BS Marzo
2023

LA LINEA D'OMBRA

ALESSANDRA MASTRODONATO

Una stra-ordinaria normalità

Soprattutto tra i giovani prevale una diffusa avversione per tutto ciò che è percepito come banale, ordinario e, dunque, mediocre, che si traduce nella tendenza a inseguire, e talvolta a inventare ex novo, modelli di vita quanto più è possibile alternativi e fuori dagli schemi.

Il concetto di “normalità” è spesso associato all’idea di una vita ordinaria, monotona, ripetitiva, priva di “colpi di testa” che rischino di sconvolgere una quotidianità vissuta all’insegna dell’abitudine e della medietà. Un’esistenza indubbiamente rassicurante e senza scossoni, ma che, nel realizzare una vagheggiata conformità alle aspettative sociali e culturali di un dato momento storico, condanna chi la sceglie all’omologazione e alla banalità, finendo di fatto con il soffocare ogni autentico desiderio e le aspirazioni più profonde, che rimangono sopite e inconfessate.

Nella percezione comune, “normalità” diventa così sinonimo di “mediocrità” e si contrappone totalmente alla ricerca di una felicità più piena, fatta di gesti rivoluzionari e di emozioni intense, che soli sembrano garantire – attraverso la rottura di ogni schema e il superamento di ogni stereotipo – la possibilità di un’esistenza all’altezza delle proprie aspettative. Anche a costo di infrangere le regole e di trasgredire ogni limite…

In questa visione un po’ manichea che pretende di tracciare una linea di demarcazione netta tra ciò che è normale e ciò che non lo è, tra l’ordinario e lo stra-ordinario, i giovani adulti del terzo millennio si trovano spesso ad un bivio: piegarsi alle convenzioni sociali e adattarsi a condurre una vita tutto sommato ragionevole, ma incolore e senza azzardi, oppure fare una scelta controcorrente, inseguendo l’imprevisto e l’eccentricità, anche se questo significa imparare a convivere con una permanente incertezza e portare il peso della propria diversità.

Ad un’analisi più attenta, tuttavia, una prospettiva di tal genere risulta un po’ troppo schematica. Chi stabilisce, infatti, che cosa vuol dire essere “normali”? In base a quali criteri di giudizio alcune opzioni esistenziali appaiono socialmente più accettabili di altre? E, soprattutto, ha ancora senso oggi parlare di “normalità”, associando a tale categoria l’utopia di una vita regolare e senza inciampi?

In una società sempre più fluida ed inquieta, in cui si moltiplicano a dismisura le possibilità tra cui scegliere, mentre di pari passo sembra sfumare ogni confine troppo rigido tra convenzionale e anti-convenzionale, inseguire una vagheggiata normalità appare come una scelta profondamente inattuale. Soprattutto tra i giovani prevale, invece, una diffusa avversione per tutto ciò che è percepito come banale, ordinario e, dunque, mediocre, che si traduce nella tendenza a inseguire, e talvolta a inventare ex novo, modelli di vita quanto più è possibile alternativi e fuori dagli schemi, sostenuti dall’incrollabile convinzione – che poi spesso si rivela illusoria – che ciò possa salvarci dal rischio dell’anonimato e dell’insignificanza.

In questa affannosa ricerca di originalità e autenticità, che in molti casi altro non è che il tentativo di dare un senso alla propria esistenza, dimentichiamo tuttavia che ciò che può renderla davvero stra-ordinaria non è il continuo rincorrere la novità, bensì la capacità di dare valore e un significato nuovo a ogni singolo gesto o azione quotidiana.

Ciò che conta, insomma, forse non è tanto cercare a tutti i costi di “essere differenti”, quanto piuttosto impegnarsi, anche dal basso della propria normalità, a “fare la differenza”.

Cosa è normale per te?

Oggi forse le offese,

ordinare un caffè,

aspettar fine mese.

Da un po’ io negli occhi tuoi vedo un falò

che brucia da sé, brucia da mesi.

Poi mi chiedi perché non ho voglia di dire

ciò che tengo per me: è solo un’opinione!

Da qua sembra inutile pregare,

ma spero di essere me stessa per sempre,

per sempre…

Vorrei dirti vieni da me,

non ne sono capace!

È sbagliato per te annullar le difese;

da qua mi sembrava quasi un anno fa

quando fuori si guardava la neve,

la neve…

Forse troverò un altro senso,

guardo il vetro, ma poi ripenso

a tutte le volte che mi dicevi:

“Fai da te, che sennò poi ti freghi”.

Ti amavo quando non mi volevi;

noia sopra queste riviste,

esco per non essere triste,

correrò sotto ’sto temporale,

anche un abbraccio può farmi male.

Dimmi che cosa vuol dire normale

per te…

È normale anche quando

vedi la mia rabbia crescere.

Prova a dirlo un po’ più piano

che siamo stanchi di fingere.

Vorrei capire se vorresti pure te

capire che normale non è un limite!

Dimmi che cosa vuol dire normale…

(Giorgia, Normale, 2022)

doc00745420230118103401_001
I fioretti di Don Bosco

La dieta di don Bosco

05_Immagine1416229
Il messaggio del Rettor Maggiore

Ho capito cosa provava don Bosco

07_Caravane et plaidoyer conduit par le gouvernement scolaire des enfants
Don Bosco nel Mondo

I Salesiani in Benin ridonano la vita ai bambini

10_EAO_820
In Prima Linea

Padre Nguyen Thinh Phuoc Consigliere Regionale per Asia Est-Oceania

15_shutterstock_661707415
Tempo dello Spirito

I 5 rimpianti più grandi

17_DSCN0255-002
Le case di Don Bosco

Le tante vite di Ivrea

20_IMG-20221121-WA0012
Giovani

Fabio Aynaudi

25_marcia della pace bambini 31 gennaio 2018 (19)
FMA

Da 120 anni a questa parte

28_44Valdocco(To)q.S.Fabris
La storia continua

Museo Casa don Bosco

quadro 34x25cm 1965
Quelli che lo hanno conosciuto

«Fui il secondo ragazzo accettato nella casa di don Bosco»

Графика и иллюстрации
Come Don Bosco

PEDAGOGIA CONTROCORRENTE 3 - I guard-rail della vita

Two,Rap,Singers,In,A,Subway,With,Graffiti,In,The
La linea d’ombra

Una stra-ordinaria normalità

quadro 33x25cm 1963
La storia sconosciuta di Don Bosco

Si parte per le missioni… confidando nei sogni

40_MAJCEN Andrej 03
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Servo di Dio Andrea Majcen

41_Immagine1411826
Il loro ricordo è benedizione

Don Augustine Baek

43_Canarino
La buonanotte

Il canarino