BS Aprile
2022

IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE

DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME

Tra dolore e speranza

La fotografia del crocifisso di Leopoli, città dove ci sono belle opere salesiane, che viene portato in un bunker è stata riportata da tutti i giornali del mondo. Stiamo vedendo dal vivo un altro Getsemani e un altro Calvario. Speriamo di vedere anche la ‘Resurrezione’ di questo popolo e di queste persone.

Miei cari amici, lettori del Bollettino Salesiano di tutto il mondo. Mentre scrivo queste righe, tutti i media del mondo stanno riportando, minuto per minuto, quasi in linea diretta, le notizie della terribile guerra che si sta svolgendo in Ucraina. E sono convinto che la grande maggioranza del popolo russo non vuole fare del male a nessuno. Ma penso che la maggior parte di noi sia d’accordo che quello che sta succedendo in quella terra benedetta è terribile, inimmaginabile, incredibile nel 21° secolo, una follia totale, un vero genocidio. Pensare a come ci sentiremmo se lo stessimo vivendo, suppongo che ci riempia di tristezza e ci faccia rabbrividire.

Questa è la triste realtà. E ancora una volta il male fa rumore, distrugge cose e persone, porta morte, taglia vite umane, frattura famiglie ecc. Il bene, tanto bene e tanta solidarietà che stiamo vedendo nello stesso momento in cui cadono i razzi e i proiettili a lungo raggio, è un bene silenzioso, cerca di mitigare il dolore, di asciugare le lacrime, di dare calore umano. Perché anche il cuore umano è così.

In situazioni come queste vediamo il peggio della condizione umana e anche il più bello del cuore umano.

La fotografia del crocifisso di Leopoli, città dove ci sono belle opere salesiane, che viene portato in un bunker è stata riportata da tutti i giornali del mondo. Stiamo vedendo dal vivo un altro Getsemani e un altro Calvario. Speriamo di vedere anche la ‘Resurrezione’ di questo popolo e di queste persone.

La stessa cosa è successa nella “prima settimana santa della storia”. Così è stato con il tradimento di Gesù, con la sua solitudine e il suo abbandono, con il suo tradimento e il suo dolore, con la sua condanna a morte, con il suo silenzio e la sua solitudine radicale (tranne che per sua madre e il discepolo amato). E Dio ha pronunciato l’ultima parola con la Resurrezione, con la Vita-Altra.

In questo periodo pasquale che stiamo vivendo non so che cosa succederà con la guerra in Ucraina. Sto scrivendo in anticipo e ogni giorno può essere diverso. Ho fiducia che con la ragionevolezza e la pressione di quasi tutte le nazioni e con la forza della solidarietà umana e la Fede e la preghiera, la Pace arriverà.

Oggi, dopo molti giorni di questa terribile guerra, con un milione e mezzo di sfollati, voglio solo sottolineare che la solidarietà, la fraternità, l’umanità dei cuori semplici, delle famiglie, e lo sguardo ragionevole di molti governi mi aiutano a sentirmi meglio come persona. Altrimenti, non credo che saremmo in grado di perdonarci.

Ancora una volta Cristo, dal suo inseparabile trono, la Croce, scende e decide di dimorare con il suo popolo. Dal cuore delle grandi città al deserto delle periferie più lontane, e oggi fino ai bunker antimissili, non c’è luogo per il quale e nel quale Gesù non scelga di abitare, per stare con i suoi e amarli fino alla fine.”

 
Il nostro piccolo grande granello di sabbia

Sono in contatto quotidiano con i miei fratelli e sorelle in Ucraina e Polonia. Mi dà molta pace sapere che anche come famiglia salesiana offriamo il nostro piccolo granello di sabbia, e sono felice di sapere che i ragazzi ospitati nella nostra casa famiglia di Leopoli sono ospitati in case salesiane in Slovacchia. Mi dà pace sapere che le case salesiane al confine tra Polonia e Ucraina hanno tutte le porte aperte per accogliere gli sfollati della guerra. A decine di madri con i loro bambini sono state offerte stanze e posti dove vivere con dignità, cibo e pulizia. E questa solidarietà sta raggiungendo altre nazioni e anche molte altre presenze salesiane.

Da tutto il mondo salesiano, da tutte le Ispettorie, arrivano piccoli o grandi aiuti, secondo le possibilità. Medicinali e denaro sono stati inviati da tutto il mondo, non per noi salesiani, ma perché, come mediatori, possiamo raggiungere i luoghi più remoti e portare aiuto alle persone in difficoltà. Ed è solo un granello di sabbia, ma siamo decine di migliaia di persone e istituzioni che si sommano.

Preghiera per la Pace

Si tratta di questo. Non c’è rumore. Non c’è nessuna montatura. Ci sono semplicità e solidarietà. È tempo di passare dal Getsemani e dal Calvario alla speranza e alla forza della Resurrezione.

È molto doloroso che in questa preparazione alla Settimana Santa e alla Santa Pasqua siano presenti bombe, proiettili e pistole e la morte. Ma anche nel dolore non smetto di proclamare che la vita è più forte, la fratellanza umana è più forte, la solidarietà è più forte, la dignità della persona (a volte calpestata) è più forte, l’aiuto di fratello in fratello (anche senza conoscersi o parlare la stessa lingua) è più forte, la speranza è più contagiosa.

Chiedo al Signore della Vita nella preghiera di aiutarci a rinsavire. Preghiamo anche per quelli che hanno iniziato questa tragedia.

Prego con papa Francesco “Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino”.

Il Signore tenga accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace.

Chiedo che i cuori pieni di Umanità non tacciano.

Facciamo quello che ognuno di noi può, cari amici. Uniamo i nostri sforzi con le parole, con le mani che aiutano e con la preghiera.

Che il Signore risorto ci riempia della sua forza e della sua pace.  

don bosco
I fioretti di Don Bosco

Cominciò con la mezzaluna

IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE_5_shutterstock_2129046950
Il messaggio del Rettor Maggiore

Tra dolore e speranza

DON BOSCO NEL MONDO_9_minding hygiene
Don Bosco nel Mondo

Dopo il tifone

TEMPO DELLO SPIRITO_11_Immagine1296488
Tempo dello Spirito

Più grande del “Big Bang”

L'INVITATO_12_WhatsApp Image 2022-02-08 at 08.39.08
invitato

Don Oreste Valle

LE CASE DI DON BOSCO_17_849a978ea4b06d8688db6a7e6ee78344_XL
Le case di Don Bosco

Nel cuore del “Monterosa”

IN PRIMA LINEA_20_IMGL2708
In Prima Linea

Ucraina I salesiani non si fermano

FMA_24_DSC_7955
FMA

La memoria della gratitudine

LA NOSTRA STORIA_26_2°Contratto di lavoro 1852-1
La nostra Storia

Una firma di successo… di 170 anni fa

I NOSTRI EROI_32_laura_foto_baja
I nostri eroi

Beata Laura Vicuña

Family,At,Home,As,The,Pandemic,Coronavirus,(covid-19),Forces,Many
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 4 - La sclerocardia

Man,Playing,Violin,On,Black,Background,,Closeup
La linea d’ombra

L’utilità dell’inutile

quadro 50x35cm 1989
La storia sconosciuta di Don Bosco

Giovanni Massaglia, l’amico per la pelle di Domenico Savio

I NOSTRI SANTI_40_Senza titolo-9
I nostri santi

Il Santo del mese - La serva di Dio Vera Grita (1923-1969)

IL LORO RICORDO E' BENEDIZIONE_41_EAA_S6EUwAYL9Ka
Il loro ricordo è benedizione

Don Giuseppe (Joe) Casti Tocco

42_RELAX marzo 2022 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

LA BUONANOTTE_43_indiano
La buonanotte

Il rito Cherokee