IL CRUCIVERBA

ROBERTO DESIDERATI

SCOPRENDO DON BOSCO

ORIZZONTALI
1. Il nome dell’attore Efron – 4. Località balneare della riviera del Conero – 9. Vittorio noto critico d’Arte – 14. Raganella arborea – 15. Il Flaiano del Diario degli errori – 16. Risuonano nelle valli – 17. Ancona (sigla) – 18. E inoltre – 20. Treno ad Alta Velocità (sigla) – 21. Genere cupo di romanzi e film – 22. Sono doppie nell’accetta – 23. XXX – 25. La fuga di Maometto – 27. Il patriarca che salvò la fauna del mondo – 28. Tra Paperon e Paperoni – 29. XXX – 32. Importante fiume asiatico, terzo per lunghezza – 34. … Beta amico di Topolino – 36. La Società che si occupa di giochi a premi, pronostici e concorsi – 37. XXX – 39. Panno simile al feltro – 40. La New … corrente psicologico-spirituale di fine ‘900 – 41. Le vocali nell’orto – 42. Segue din, don, … – 43. La sottile fanghiglia che si deposita dopo un’inondazione – 45. L’Iliade ne racconta gli ultimi giorni di assedio – 48. A te – 50. Un tipo di bastimento che salpa per riempire le reti.

VERTICALI
1. Le … Follies di Broadway dei primi anni del ‘900 – 2. Una difesa naturale dell’Italia – 3. Il primo di 365 – 4. Nega a Berlino – 5. Articolo indeterminativo – 6. Menta senza vocali – 7. Lo spiazzo della fattoria – 8. Il Decamerone ne raccoglieva cento – 9. Scarto, residuo – 10. Uccelli con un vistoso ciuffo erettile sulla testa – 11. La “A” della RAF – 12. Quello da seta è detto filugello – 13. Non suddivisa – 16. Ente fondato da Enrico Mattei nel ’53 – 19. Sono 24 in un giorno – 24. Carducci scrisse quelle “barbare” – 26. Armani stilista (iniz.) – 27. Precede il decimo – 30. Quello orale è a voce – 31. Una megalopoli della Nigeria – 33. La nota che può essere “di petto” – 35. Squadra, gruppo di lavoro – 36. Deposito a torre per cereali – 37. Lo è il Tirreno – 38. Conosciuti – 44. Al centro della pipa – 45. Il Terence del Cinema (iniz.) – 46. Adesso in breve – 47. Avanti Cristo – 49. Ciò che preme all’egoista.

La soluzione nel prossimo numero.

UN ERRORE GRADITO
Mamma Margherita, la madre di Giovanni Bosco, ripeté tante volte al figlio che era stato messo al mondo nel XXX, ossia il 15 agosto (del 1815), festa dell’Assunta. E per tutta la vita don Bosco, non senza un po’ di orgoglio, disse appunto di essere nato in quella data e che per lui si trattava di una coincidenza davvero gradita. In effetti, però, le cose non stavano esattamente così: infatti, andando a verificare nei registri parrocchiali la nascita è riportata il 16 agosto. Il motivo di questa incongruenza anche se all’apparenza potrebbe sembrare un banale errore di scrittura, una distrazione da una o dall’altra parte, dei genitori o del parroco, è però di tutt’altra natura. Si tratterebbe di una consuetudine in uso in quegli anni in quanto i parroci erano alquanto esigenti verso i fedeli in attesa di lieti eventi. Era richiesto che il neonato venisse battezzato al più presto, al massimo nelle ventiquattro ore successive al parto. Si sa che persino la nascita del grande Giuseppe Verdi fu dichiarata con qualche giorno di ritardo (complice anche la redazione degli atti in lingua francese, considerato che Busseto ricadeva nella giurisdizione dell’Impero napoleonico). Ma molto spesso, o perché il parto era stato travagliato o perché il clima inclemente sconsigliava di uscire, i padri tendevano a rimandare l’uscita e il sacramento e per non suscitare le ire del parroco, con relativi rimproveri, posticipavano di uno o due giorni la dichiarazione della data di nascita. Per molte persone, soprattutto le meno istruite, non contava la data esatta, un giorno in più o in meno non aveva poi tanto valore. L’importante era sopravvivere al primo anno che si portava via il venticinque per cento dei bambini, e ai quattro anni che seguivano, che si portavano via un altro venti per cento.

SOLUZIONE DEL NUMERO PRECEDENTE

1_db
I fioretti di Don Bosco

Don Bosco quasi… Mozart

5_33344960073_d3383acc9a_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

Signore, fa che non smetta mai di stupirmi

6_1
Don Bosco nel Mondo

Rinascere a Cali

10_shutterstock_1384084307
Tempo dello Spirito

Le sei benedizioni

14_128975627_913287902538027_8652666586134660212_o
Storie di Giovani

Riaccendi il sogno - Il virus non ci ha fermati

16_IMG_4562
Le case di Don Bosco

Don Jimmy - Direttore del primo oratorio salesiano

20_01
invitato

P. Manuel Cayo - Ispettore del Perù

24_20190525_164258
FMA

Una scuola d'infanzia nello Slum

31_Cs5,6...dopolaraccoltadelgranoq.N.Musio
La nostra Storia

I fratelli di Don Bosco - La famiglia Bosco, detta I Boschetti

quadro 34x25cm 1965
Memorie Salesiane

Don Bosco e il colera

35_shutterstock_1822858625
Come Don Bosco

Autogrill per educatori - 2 Lasciare un buon ricordo

37_shutterstock_1434567935
La linea d’ombra

Interconnessi... ma distanti

38_DonBosco-Sarrià
La storia sconosciuta di Don Bosco

tutto per voi... fin l'ultimo respiro

40_eusebiapalomino-8
I nostri santi

Il Santo del mese

41_spagnolo
Il loro ricordo è benedizione

Don Italo Spagnolo

42_RELAX febbraio 2021 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_unnamed
La buonanotte

La coperta

03_BOLLETTINO_def.indd
Progetto del mese

UN FUTURO PER I BAMBINI SOLDATO