IL CRUCIPUZZLE
ROBERTO DESIDERATI
SCOPRENDO DON BOSCO
Inserite nello schema le parole elencate a fianco, compatibilmente con le lunghezze e gli incroci. A gioco completato risulteranno nelle caselle gialle le parole contrassegnate dalle tre X nel testo. La soluzione nel prossimo numero.
Parole di 3 lettere: Cat, Che, Don, Tom, Top.
Parole di 4 lettere: Aria, Coop, Iper, Lari, Leso, Ring, Test.
Parole di 5 lettere: Gleba, Orata, Ossia, Stein, Zorro.
Parole di 6 lettere: Impero, Ossidi, Suarez.
Parole di 7 lettere: Etrusco, Ginseng, Kiloton, Strappo.
Parole di 8 lettere: Opulenza, Uppercut.
Parole di 10 lettere: Culturista, Gorgonzola, Isolamento.
Parole di 11 lettere: Sottocodice.
Parole di 15 lettere: Accompagnamento.
La soluzione nel prossimo numero.
L’INFORMAZIONE CHE UNISCE
Don Bosco aveva capito qual era la natura della società industriale, che comunque criticava e osteggiava. Aveva inventato l’Oratorio proprio a misura di città moderna ma il cui fulcro erano le scuole, integrate in un perfetto e funzionale sistema con i laboratori che insegnavano i mestieri, con il tempo libero, lo sport e la religione. Questa sua “invenzione” fu un capolavoro di comunicazione, che attraeva, insegnava, arricchiva e coltivava animi e anime. Ma, come sappiamo, don Bosco scriveva, e molto, libri e saggi. E quando i tempi furono maturi, sentì immediata la necessità di raggiungere tutti i salesiani, cooperatori e sacerdoti, anche in luoghi lontanissimi con la parola scritta, con un Bollettino che doveva diffondere la conoscenza dello spirito e dell’azione salesiana, interessarsi ai problemi dei giovani, incoraggiare la collaborazione e dare quel senso di unità a chi lo leggeva dei vari gruppi della grande famiglia salesiana. Questo “bollettino”, il cui primo numero ufficiale fu pubblicato nell’agosto del 1877, fu ideato e preparato dal Santo stesso che ne fu anche il primo Direttore. La pubblicazione si apriva con una lettera di don Bosco «Ai Cooperatori Salesiani» e nel regolamento scrisse: “Ogni mese con un Bollettino o foglietto a stampa, si darà ai soci un ragguaglio delle cose proposte, fatte o che si propongono a farsi”. Al suo Consiglio della Congregazione, don Bosco parlò del “Bollettino Salesiano come di un XXX per i miei scopi”, ossia conseguire la gloria di Dio. Nel 1879 è stato pubblicato per la prima volta in lingua francese e nel 1881 a Buenos Aires fu pubblicato il primo “Boletín Salesiano”, in lingua spagnola. Oggi è presente in tutti e 5 i continenti, con 59 sedi in tutto il mondo ed è edito in 29 lingue diverse ed è distribuito in 131 nazioni. Dopo don Bosco si sono succeduti altri 15 direttori incluso quello attualmente in carica.