BS Aprile
2022

IL CRUCIVERBA

ROBERTO DESIDERATI

SCOPRENDO DON BOSCO

ORIZZONTALI. 1. Fertilizzare un terreno – 10. Cavallo poco lesto, ronzino – 16. Allestiscono i balletti – 17. Campestre, agreste – 18. Provvede all’approvigionamento alimentare dei cittadini – 19. Cala al termine dello spettacolo – 20. XXX – 24. Sfocia nel mar Caspio il terzo fiume d’Europa – 25. Per i tipografi è il “grassetto” – 26. Il giorno prima di oggi – 29. Una pie­tra preziosa di colore viola – 31. Infrazione del Codice Penale – 33. Onde Corte – 34. La terza preposizione – 35. Località vicino Gaeta – 36. Era altissima quella di Babele – 37. Lo nasconde l’esca – 38. Aumenta con gli anni – 40. Il Brass regista – 42. Copertura di edificio – 44. I padri dei padri – 45. Particole consacrate – 46. Ha nel centro la pupilla.

VERTICALI. 1. Consunto dall’uso o dal tempo – 2. Abbellire con fregi e decori – 3. Lattanti – 4. Guerre – 5. Biografia senza dispari – 6. Abbrevazione di mister – 7. Pari in paraurti – 8. Il tennista Federer (iniz.) – 9. L’inizio del 5 maggio manzoniano – 10. Festeggiare con una levata di calici – 11. Costone roccioso scosceso – 12. Lo consultano i viaggiatori – 13. La curano i dentisti – 14. 151 romani – 15. Le vocali del povero – 16. Cagliari (sigla) – 19. Agisce con sollecitudine e coscienziosità – 21. La lingua di Cicerone – 22. Sigla del piombo – 23. Un forellino della pelle – 27. Popolo nomade – 28. Immagini sacre – 29. Importante città yemenita – 30. Dispari nelle sartie – 32. La madre di Achille – 36. Quantità imprecisata – 37. Africa Orientale Italiana – 39. È canoro senza coro! – 41. Iniziali del comico Solenghi – 43. Nel centro di Montreal.

L’ORATORIO, CHI SA COS’È?

In origine gli oratori erano luoghi di culto dove i fedeli si riunivano a pregare e infatti la parola oratorio deriva appunto dal latino orare, pregare. Il primo oratorio “moderno” fu istituito intorno al 1550 da XXX con l’intento di creare una comunità di religiosi e di laici con le finalità della preghiera, della lettura della Bibbia e dell’educazione dei giovani. Sulla scia di Filippo Neri, nacque l’idea di Giovanni Bosco. Successivamente, ad inizio ’800, santa Maddalena di Canossa fondò le prime case (non ancora chiamate oratori) per raccogliere le ragazze di strada di Verona, mettendo a disposizione il suo palazzo e alcune case prese in affitto e istruendo loro alla religione e ad utili mestieri. Nel 1831 nacque il primo Oratorio Canossiano a Venezia. Sulla scia di Filippo Neri, nacque l’idea di don Bosco: nel 1841 incontrò alcuni giovani nella sacrestia della chiesa di San Francesco d’Assisi a Torino per il primo di una serie di incontri di preghiera. La sua passione educativa per i giovani lo portò ad avvicinare sempre più ragazzi, tra i quali Domenico Savio, e i primi incontri non avevano un posto fisso. Solo nel giorno di Pasqua del 1846 l’oratorio si stabilì sotto una tettoia con prato annesso di proprietà Pinardi a Valdocco. Da quel centro iniziale, l’oratorio è diventato sempre più un luogo di formazione e di aggregazione, sia religiosa sia umana. Le strutture si sono sviluppate, ingrandite e diffuse in tutta Italia. Nel 2013 la CEI ha redatto Il laboratorio dei talenti una nota pastorale che evidenzia il valore e la missione degli oratori nell’educare alla “vita buona” come insegna il Vangelo. Le attività svolte negli oratori sono principalmente pastorali, come la catechesi dei bambini e dei ragazzi, ma si fa anche sport, teatro, musica, mostre, attività benefiche e raccolte alimentari. Molti oratori posseggono una propria radio, pagine web ed ospitano anche sedi di scout e guide.

 

don bosco
I fioretti di Don Bosco

Cominciò con la mezzaluna

IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE_5_shutterstock_2129046950
Il messaggio del Rettor Maggiore

Tra dolore e speranza

DON BOSCO NEL MONDO_9_minding hygiene
Don Bosco nel Mondo

Dopo il tifone

TEMPO DELLO SPIRITO_11_Immagine1296488
Tempo dello Spirito

Più grande del “Big Bang”

L'INVITATO_12_WhatsApp Image 2022-02-08 at 08.39.08
invitato

Don Oreste Valle

LE CASE DI DON BOSCO_17_849a978ea4b06d8688db6a7e6ee78344_XL
Le case di Don Bosco

Nel cuore del “Monterosa”

IN PRIMA LINEA_20_IMGL2708
In Prima Linea

Ucraina I salesiani non si fermano

FMA_24_DSC_7955
FMA

La memoria della gratitudine

LA NOSTRA STORIA_26_2°Contratto di lavoro 1852-1
La nostra Storia

Una firma di successo… di 170 anni fa

I NOSTRI EROI_32_laura_foto_baja
I nostri eroi

Beata Laura Vicuña

Family,At,Home,As,The,Pandemic,Coronavirus,(covid-19),Forces,Many
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 4 - La sclerocardia

Man,Playing,Violin,On,Black,Background,,Closeup
La linea d’ombra

L’utilità dell’inutile

quadro 50x35cm 1989
La storia sconosciuta di Don Bosco

Giovanni Massaglia, l’amico per la pelle di Domenico Savio

I NOSTRI SANTI_40_Senza titolo-9
I nostri santi

Il Santo del mese - La serva di Dio Vera Grita (1923-1969)

IL LORO RICORDO E' BENEDIZIONE_41_EAA_S6EUwAYL9Ka
Il loro ricordo è benedizione

Don Giuseppe (Joe) Casti Tocco

42_RELAX marzo 2022 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

LA BUONANOTTE_43_indiano
La buonanotte

Il rito Cherokee