IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
SCOPRENDO DON BOSCO
ORIZZONTALI. 1. Ha interpretato l’Ispettore Callaghan – 12. Abbrev. di S’il vous plaît, “per favore” in Francia – 15. Il fiore dell’oblio – 16. Geniere – 17. Il nome del condottiero fiorentino Capponi – 18. Tanti erano i trentini che entrarono a Trento trotterellando! – 20. Completamente pazzo – 21. Articolo romanesco – 22. Guardia forestale nordamericana – 25. Collaboratrice familiare – 26. Anno senza vocali – 27. XXX – 29. XXX – 30. Unione Europea – 31. Antica arma con un’accetta in cima a un lungo manico – 33. Segnale d’arresto – 35. Il conduttore Scotti (iniz.) – 36. Centro… al centro! – 38. Lo è l’Iliade – 40. Seta artificiale – 43. In nessun caso – 44. Siede sul trono – 46. Il recupero delle posizioni in classifica – 48. L’inizio del tragitto – 49. La lingua parlata da Gesù – 50. Egregie, insigni.
VERTICALI. 1. Sono pari nelle scalate – 2. Il Magnifico de’ Medici – 3. Lo deve compiere la pratica – 4. Negazione – 5. Le vocali della Befana – 6. Fa soffrire le articolazioni – 7. Distesa omogenea di materiale che si sovrappone ad un’altra – 8. …’anmen la piazza di Pechino famosa per una grande protesta – 9. Abbrev. di week end – 10. Si effettua legando l’imbarcazione al molo – 11. In poche e in molte – 12. Deposito a torre per cereali – 13. Lisci al tatto come pesche – 14. Prediligere – 17. Non molte – 19. Il Mammucari televisivo – 23. I confini del Ghana – 24. Finestra circolare sulla facciata di molte chiese – 26. Pelle molto sottile e morbida per abiti, borse ecc. – 27. Una libera session di musicisti – 28. Lo scrittore di Gomorra (iniz.) – 32. L’ultima di ventuno – 34. Fu il partito di Spadolini – 37. L’indimenticato Manfredi del cinema (iniz.) – 39. Antico altare pagano – 41. È nascosto dall’esca – 42. Intesa senza vocali – 45. Esercito Italiano (sigla) – 46. Mezza Roma – 47. La fine dei guai.
UN MURALE PER LA PACE E LA SPERANZA
Come può, un muro, donare pace a un luogo e ai suoi abitanti? Non parliamo di un muro qualsiasi, di semplice cemento, ma di un muro prima cieco e vuoto e adesso arricchito da un murale dipinto da un geniale artista, conosciuto in tutto il mondo. E, quel che conta di più, è che il soggetto di quel murale è il volto sorridente di san Giovanni Bosco che campeggia proprio nel bel mezzo di Foggia, in un quartiere “difficile”, il rione Candelaro, dove il racket e la malvivenza sembrano dominare la quotidianità. Il murale è stato realizzato nel 2019 su iniziativa della Direzione Generale della Congregazione Salesiana dal talentuoso XXX, pseudonimo di Ciro Cerullo, artista metà napoletano e metà olandese, e considerato uno degli street artist più promettenti della scena artistica italiana ed europea. Lavora instancabilmente in un garage-studio a Quarto, in provincia di Napoli. I suoi volti, immensi, spiccano su fondi neri con luci ed espressioni che richiamano alla mente Caravaggio, mentre la cura certosina dei più minuscoli dettagli si rifà alla pittura iperrealista. È famoso il suo San Gennaro sulla parete di un fabbricato all’ingresso del quartiere napoletano di Forcella, a pochi metri dalla cattedrale che custodisce le reliquie e il celebre tesoro del patrono del capoluogo partenopeo. Tornando al murale di Foggia, l’artista ha seguito il programma (condensato in un celebre aforisma) destinato a tutti i ragazzi: “Se vuoi farti buono pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, pietà. È questo il grande programma, il quale praticando, tu potrai vivere felice!”. Prima scrivendo sulla parete imbiancata dell’edificio di periferia proprio queste parole, in attesa di completare il bozzetto, e poi in pochi giorni ha dipinto (coprendo poco alla volta lo scritto) il bel volto sorridente dallo sguardo penetrante e magnetico di don Bosco.