BS Maggio
2022

IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE

DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME

SANTO
Il buon samaritano SDB

Nella Famiglia Salesiana, nella Chiesa argentina, in particolare nella diocesi di Viedma, in Italia, a Boretto, sua città natale, e nella diocesi di Reggio Emilia, c’è oggi un clima di grande entusiasmo: Artemide Zatti sarà dichiarato santo.

Il nostro carissimo “santo” Zatti è una figura bellissima, la manifestazione della santità vissuta nella quotidianità, nella semplicità, nel servizio umile e gioviale, in particolare, ai malati. Ha incarnato il cuore di don Bosco e la ricchezza del carisma salesiano. In lui si rispecchia l’aspetto più umano e amorevole della Famiglia Salesiana.Carissimi amici del Bollettino e di don Bosco, un raggio luminoso di speranza interrompe i cupi pensieri di questo tempo, segnato dalla pandemia e, soprattutto, da tante guerre, in particolare quella in Ucraina, che portano morte, dolore e distruzione. Una grande buona notizia: la Chiesa universale riconosce ufficialmente e certifica la santità di un salesiano «della fine del mondo»: Artemide Zatti.

Era dotato di un cuore gentile che conosceva la sofferenza. Sapeva bene che cos’erano la povertà, l’emigrazione, la fragilità e la malattia. Come anche i dubbi, le decisioni difficili fino a quella di rimanere con don Bosco, vivendo pienamente la sua vocazione originale di salesiano coadiutore come lo voleva don Bosco: testimone, vicino alla gente, dedito al servizio dei malati e dei poveri.

Responsabile dell’ospedale San José de Viedma, estese la cerchia dei suoi pazienti raggiungendo, con la sua inseparabile bicicletta, tutti i malati della città, soprattutto i più poveri. Gestiva denaro, ma la sua vita era poverissima: per il viaggio in Italia per la canonizzazione di don Bosco, gli dovettero prestare vestito, cappello e valigia.

Era amato e stimato dai malati; amato e stimato dai medici, che riponevano in lui la massima fiducia e si abbandonavano all’influenza che scaturiva dalla sua santità: «Quando sono con Zatti, non posso smettere di credere in Dio», esclamò un giorno un medico che si era autoproclamato ateo. Perché per Zatti ogni malato era Gesù stesso. Quando un giorno i suoi superiori gli raccomandarono di non ammettere più di 30 pazienti, fu sentito mormorare: «E se il 31° paziente fosse Gesù stesso?»

La testimonianza di Artemide come vero e quotidiano buon samaritano, misericordioso come il Padre, era una missione e uno stile che coinvolgeva tutti coloro che in qualche modo si dedicavano all’ospedale: medici, infermieri, ausiliari e badanti dei malati, suore, volontari che donavano tempo prezioso a chi soffre. Era attento ad ascoltare i pazienti, le loro storie, le loro angosce, le loro paure. Sapeva che anche quando non è possibile superare la malattia, si può sempre curare, si può sempre consolare, si può sempre far sentire una vicinanza che dimostra preoccupazione per la persona di fronte alla sua malattia.

In tutto e sempre era salesiano e salesiano “coadiutore” cioè non sacerdote. La vocazione del salesiano laico fa parte della fisionomia che don Bosco ha voluto dare alla Congregazione Salesiana. A loro don Bosco disse chiaramente: «Io ho bisogno di voi».

Proprio papa Francesco sperimentò l’intercessione efficace di Artemide Zatti riguardo alla vocazione del laico consacrato, quando era provinciale dei gesuiti in Argentina. In una lettera scrive: «Nel 1976, durante una visita canonica ai missionari gesuiti nel nord dell’Argentina, mi fermai per alcuni giorni nell’arcivescovado di Salta. Lì, tra un discorso e l’altro alla fine dei pasti, l’arcivescovo Pérez mi ha parlato della vita del signor Zatti. Mi ha anche dato l’opportunità di leggere il libro della sua vita. Mi ha colpito il fatto che fosse un coadiutore a tutti gli effetti. In quel momento ho sentito che dovevo chiedere al Signore, per intercessione del signor Zatti, di mandarci delle vocazioni come coadiutori. Ho fatto delle novene e ho chiesto alle novizie di farle». Poi continua: «Da quando abbiamo iniziato le nostre preghiere al signor Zatti, sono entrati nell’Istituto 23 giovani Fratelli gesuiti che perseverano. Sono convinto della sua intercessione per questo problema, poiché, considerando il numero, è un caso raro nel nostro Ordine. Ripeto che sono convinto della sua intercessione, perché so quanto lo abbiamo pregato come intercessore».

Uno splendido e autorevole incoraggiamento anche per noi a intercedere per l’intercessione di Artemide Zatti per l’aumento delle buone e sante vocazioni dei Salesiani Coadiutori.

In questo anno dedicato a san Francesco di Sales, difensore e promotore della vocazione alla santità per tutti, la testimonianza di Artemide Zatti ci ricorda, come afferma il Concilio Vaticano II: «Tutti i fedeli di ogni stato e condizione sono chiamati dal Signore, ciascuno a suo modo, a una santità la cui perfezione è la stessa del Padre celeste”. Francesco di Sales, don Bosco e Artemide fanno della vita quotidiana un’espressione dell’amore di Dio, che viene ricevuto e anche ricambiato. I nostri santi volevano avvicinare la relazione con Dio alla vita e la vita alla relazione con Dio. Questa è la proposta della “santità della porta accanto” o della “classe media di santità”, di cui papa Francesco ci parla con tanto affetto.

La figura di Artemide Zatti è uno stimolo e un’ispirazione per noi a diventare segni e portatori dell’amore di Dio per i giovani e i poveri. Come ho scritto nella Strenna di quest’anno: “anche noi abbiamo bisogno di dispiegare il “carisma della visitazione” come desiderio del cuore di annunciare, senza aspettare che siano loro a venire da noi, andando in spazi e luoghi abitati da tante persone per le quali una parola gentile, un incontro, uno sguardo pieno di rispetto può aprire i loro orizzonti verso una vita migliore. Artemide Zatti è stato un uomo della Visitazione, portando Gesù nel suo cuore, riconoscendolo e servendolo nei suoi fratelli malati e poveri con gioia e generosità.

Santo Artemide Zatti, intercedi per tutti noi!

doc00337020220321111727_002
I fioretti di Don Bosco

Nascita di un titolo

4_85c3c7796f498008d1222e4c5ae7a92a_L
Il messaggio del Rettor Maggiore

SANTO Il buon samaritano SDB

8_Zatti-25
I nostri santi

Santo Artemide Zatti Un angelo si fece infermiere

10_55 Maria proclama il Magnificat Hc 78,24
Tempo dello Spirito

«Come ho scoperto Maria»

12_20170422_152046
invitato

Don Michele Viviano Il “Rettore” di Maria Ausiliatrice

19_foto BL 1
Le case di Don Bosco

Il Don Bosco di Napoli L’oratorio dei mille mestieri

20_Fesel
In Prima Linea

Piero Ramello Un salesiano in Pakistan

24_frente actual
FMA

Donne della prima ora

26_dottor Regge
Cooperatori

Una fede “plastica”

29_5
Salesiani

Ecuador “Sogno di essere un salesiano felice tra le persone”

31_113D0609
Don Bosco nel Mondo

Un miracolo chiamato oratorio

34_shutterstock_1505014046
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 5 - L’educazione bonsai

Solving,Problems,And,Problem,Solver,Business,Concept,As,The,Cast
La linea d’ombra

L’incertezza del possibile

39_85
La storia sconosciuta di Don Bosco

Quando si dice la fortuna…

I nostri santi-Cameroni_piccola copia
I nostri santi

Il Santo del mese - La serva di Dio Anna Maria Lozano

41_don-Silvio-Carlin-600dpi-scaled
Il loro ricordo è benedizione

Don Silvio Carlin

42_RELAX maggio 2022 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_La bilancia
La buonanotte

La bilancia