BS Ottobre
2023

IERI E OGGI

B.F.

Salesiani e Cardinali

Monsignor Ángel Fernández Artime è l’ultimo di una schiera di Salesiani eletti cardinali di Santa Romana Chiesa. Si sono tutti contraddistinti per grande e leale (spesso eroico) amore alla Chiesa e al Papa.

DEFUNTI

GIOVANNI CAGLIERO (1838-1926)

Fu il primo sacerdote della Congregazione della Società di Don Bosco ad essere eletto vescovo. Papa Benedetto XV lo elevò al rango di cardinale nel 1915; fu anche delegato apostolico dell’America centrale. Viaggiò e fondò case salesiane anche in Spagna, Francia e Portogallo. Negli ultimi anni rientrò in Italia e fu vescovo di Frascati.

AUGUST HLOND (Venerabile, 1881-1948)

Nato 1881 in Polonia, fu vescovo di Katowice e creato cardinale nel concistoro del 20 giugno 1927, da papa Pio XI. Durante la Seconda guerra mondiale, fu costretto all’esilio e perseguitato. È stato avviato il processo per la sua beatificazione.

RAÚL SILVA HENRÍQUEZ (1907-1999)

Arcivescovo di Santiago del Cile, fu instancabile difensore dei diritti umani.

ŠTĚPÁN TROCHTA (1905-1974)

Fu arrestato dalla Gestapo, sottoposto a tortura ed inviato al Campo di sterminio di Terezin e successivamente a quello di Mauthausen, dal quale scampò miracolosamente alla morte.

San Paolo VI lo elevò al rango di cardinale in pectore nel concistoro del 1969, ma la nomina venne poi resa pubblica solo nel concistoro del 5 marzo 1973.

ANTONIO MARIA JAVIERRE ORTAS (1921- 2007)

Fu Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa e poi prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.

MIGUEL OBANDO BRAVO (1926-2018)

Riservò una particolare attenzione pastorale e sociale ai campesinos, i contadini poveri.

ROSALIO JOSÉ CASTILLO LARA (1922-2007)

Venezuelano. Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, creato Cardinale nel Concistoro del 25 maggio 1985.

ALFONS MARIA STICKLER (1910-2007)

Archivista e Bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa, è nato a Neunkirchen, in arcidiocesi di Wien (Austria), il 23 agosto 1910.

ANTONIO IGNACIO VELASCO GARCÍA (1929-2003)

Venezuelano. Nell’ambito della Conferenza Episcopale Venezuelana è stato Presidente della Commissione Episcopale di Educazione (1996-1999), secondo (1996-1999) e primo vice-presidente (dal 1999).

VIVENTI

ANGELO AMATO (1938)

Eletto cardinale nel concistoro del 20 novembre 2010 da papa Benedetto XVI. Ha ricoperto l’ufficio di prefetto della Congregazione delle cause dei santi.

TARCISIO BERTONE (1934)

Arcivescovo emerito di Genova (Italia), Segretario di Stato emerito, Camerlengo emerito di Santa Romana Chiesa. Il 1° agosto 1991 il Santo Padre lo ha chiamato alla guida della più antica Diocesi del Piemonte, come Arcivescovo di Vercelli. Il 28 gennaio 1993 è stato nominato dalla CEI Presidente della Commissione Ecclesiale Giustizia e Pace e in tale ufficio ha promosso ricerche e iniziative per l’educazione alla legalità, alla giustizia e alla moralità. Il 15 settembre 2006 papa Benedetto XVI lo ha nominato Segretario di Stato. Ha partecipato al conclave dell’aprile 2005 che ha eletto papa Benedetto XVI e al conclave del marzo 2013 che ha eletto papa Francesco.

CHARLES BO (1948)

È il primo cardinale del Myanmar, Paese che ha appena celebrato il quinto centenario dell’evangelizzazione e nel quale la Chiesa, pur essendo una presenza numericamente esigua, ha dato sempre testimonianza di fede in mezzo alle persecuzioni.

Presidente della Conferenza Episcopale del Myanmar dal 2000 al 2006, ha ricoperto anche diversi incarichi a livello nazionale e continentale: Segretario tesoriere della Conferenza episcopale del Myanmar e responsabile per la Chiesa birmana del seminario maggiore e del dialogo tra le religioni; capo dell’ufficio per lo sviluppo umano della Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia.

VIRGÍLIO DO CARMO DA SILVA (1967)

Timorese, nel 2015 è stato nominato Ispettore dei Salesiani della sua provincia. Il 30 gennaio 2016 il Santo Padre Francesco lo ha nominato Vescovo della diocesi di Díli (Timor Orientale).

L’11 settembre 2019 Il Santo Padre lo ha nominato primo Arcivescovo Metropolita di Díli.

RICARDO EZZATI ANDRELLO (1942)

Arcivescovo Metropolita emerito di Santiago de Chile è nato a Campiglia dei Berici in diocesi di Vicenza (Italia). Insegna pastorale fondamentale nella facoltà di teologia della Pontificia Università Cattolica del Cile ed è membro e direttore del Centro de estudios y experiencias catequísticas (Ceec). Nel 1984, durante il capitolo generale viene nominato ispettore dei salesiani cileni. Concluso il mandato di ispettore nel 1991, è chiamato in Vaticano per collaborare con la Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. Il 24 aprile 2006 il presidente della Repubblica, su richiesta del Congresso nazionale, gli concede la cittadinanza cilena “per grazia speciale”.

RAFFAELE FARINA (1933)

Archivista e Bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa. Nel 1965 ha iniziato il lavoro come docente di storia ecclesiastica antica e metodologia critica nella facoltà di teo­logia della Pontificia Università Salesiana a Roma. È stato poi ordinario di storia della Chiesa nella facoltà di teologia dal 1976 al 1997, anno in cui è stato proclamato docente emerito.

Nel 1986 è stato nominato sotto-segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, carica che ha mantenuto fino al 1991.

CRISTÓBAL LÓPEZ ROMERO (1952)

Spagnolo, Arcivescovo di Rabat (Marocco). Ordinato presbitero il 19 maggio 1979, ha inizialmente svolto il ministero in favore degli emarginati nel quartiere periferico La Verneda, sempre a Barcellona. Nel 1984 è partito alla volta del Paraguay, dove per un biennio si è occupato di pastorale giovanile nel Collegio salesiano di Asunción e poi è stato delegato provinciale della pastorale giovanile vocazionale (1986-1992). Nel contempo, per un anno ha anche diretto il “Bollettino salesiano” (1991-1992), quindi è stato parroco nella capitale paraguayana (1992-1994). Superiore della provincia della Società salesiana di don Bosco in Paraguay. Adveniat regnum Tuum il motto scelto per il suo ministero al servizio dell’esigua minoranza cattolica in mezzo alla maggioranza di musulmani sunniti di rito malachita. López Romero ha inoltre dato impulso all’istituto ecumenico di teologia “Al Mowafaqa” che significa “l’accordo”, “l’intesa”.

ÓSCAR RODRÍGUEZ MARADIAGA (1942)

È Arcivescovo Metropolita eme­rito di Tegu­cicalpa (Honduras), dove è nato il 29 di­cem­bre 1942. Il 13 aprile 2013 papa Francesco lo ha nominato Membro, con funzione di coordinatore, del Consiglio di Cardinali per aiutarLo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana. Ha partecipato al conclave dell’aprile 2005 che ha eletto papa Benedetto XVI e al conclave del marzo 2013 che ha eletto papa Francesco.

DANIEL FERNANDO STURLA BERHOUET (1959)

Arcivescovo Metropolita di Montevideo (Uruguay), è nato il 4 luglio 1959 a Montevideo. È stato tra i partecipanti al venticinquesimo (2002) e al ventiseiesimo (2008) capitolo generale della congregazione sale­siana. Dal 2008 al 2011 è stato Ispettore della provincia salesiana dell’Uruguay.

JOSEPH ZEN ZE-KIUN (1932)

Vescovo di Hong Kong dal 2002 al 2009, è stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2006. Affabile e bonario, 91 anni, non è mai stato un trascinatore di folle. Eppure è uno degli uomini più temuti dal regime di Pechino. Lo chiamano “la coscienza di Hong Kong” da quando guidò in piazza mezzo milione di manifestanti in difesa della democrazia.      

02_DBBB
I fioretti di Don Bosco

Il gelso misericordioso

04_023
Il messaggio del Rettor Maggiore

La mia nomina a CARDINALE

07_d23f280ffd2608eb1dd978a8a9df6749_L
Ieri e oggi

Salesiani e Cardinali

10_DSC00213 2
Le giornate mondiali

I fantastici giovani di Lisbona

Statue,Of,The,Holy,Virgin,Mary,In,The,Grotto,Of
Tempo dello Spirito

La via delle rose

16_IMG-20200124-WA0004
Nuovi salesiani

Guatemala

18_oratorio 3
Le case di Don Bosco

Il gran cuore dei Salesiani a Foggia

22_giovanni 2
Salesiani

Bulgaria: il futuro è speranza

27_57 AUXILIADORA Orione-4
La nostra Storia

La prima statua di Maria Ausiliatrice

28_Immagine1475088
Don Bosco nel Mondo

Zambia

32_i bambini di doposcuola
FMA

Con Maria nel cuore del Caucaso

Elementary,School,Classroom:,Enthusiastic,Teacher,Holding,Tablet,Computer,Explains,To
Come Don Bosco

Pedagogia controcorrente 9 - Per una scuola “firmata”

Portrait,Happy,Little,Asian,Boy,Running,And,Playing,With,Smiling
La linea d’ombra

A cuore scalzo

38_1671280083417-e1671280195721
La storia sconosciuta di Don Bosco

Il neobeato Jacinto Vera: “più che padre dei Salesiani”

40_OLIVARES Luigi Maria 02
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Venerabile Luigi Olivares

41_Immagine292
Il loro ricordo è benedizione

Don Guido Novella

42_RELAX ottobre 2023 Schema
Il crucipuzzle

Scoprendo Don Bosco

43_Funerale copia
La buonanotte

La morte della parrocchia