In Prima Linea

Ambrose Pereira

Reto Wanner - Da protestante a salesiano missionario

“Condividere la vita con i giovani mi dà una realizzazione missionaria profonda”.

Reto Wanner sdb è nato il 10 giugno 1972. Apparteneva alla chiesa evangelica protestante Ulrich Zwingli. Desideroso di servire, scelse di lavorare come volontario in Papua Nuova Guinea. Trascorse poco più di tre anni presso l’Istituto Tecnico Don Bosco di Boroko, Port Moresby, e tornò a casa nel 2004. Durante il suo soggiorno in Papua Nuova Guinea rimase molto impressionato dalla Chiesa cattolica e dal lavoro che i Salesiani svolgono per i giovani, i poveri e i giovani abbandonati.

Al suo ritorno a casa, divenne cattolico ed entrò nella Congregazione Salesiana in Germania. Ha emesso la prima professione religiosa l’8 settembre 2006 al Colle Don Bosco in Italia. La sua Professione Finale è stata emessa il 7 ottobre 2012 a Chemnitz, in Germania. Dopo un anno fece domanda per diventare missionario. Il 25 settembre 2016 è stato inviato dal Rettor Maggiore come missionario nella Visitatoria pgs (Papua Nuova Guinea).

Il 17 aprile 2014 è arrivato nella delegazione Papua Nuova Guinea e Isole Salomone, pur appartenendo all’Ispettoria tedesca.

Perché hai scelto di essere Missionario?

Credo che sia una chiamata di Dio. Vuole che condivida il mio tempo, i miei talenti, me stesso con la gente della Papua Nuova Guinea e delle Isole Salomone.

Come è nata questa chiamata
alle missioni?

Due avvenimenti nella mia infanzia hanno influenzato la decisione di diventare missionario. Uno è legato a mio padre che ha lavorato come capomastro per quattro anni in Ghana, in Africa. Le sue storie e le sue immagini con gli africani mi hanno molto affascinato. Il secondo fatto: da giovane adulto ho avuto un incidente in mare. Sono entrato in una corrente e sono quasi annegato. Solo grazie a Dio la mia vita è stata restituita – una seconda vita; una chiamata di Dio per una certa missione. Questo è stato anche il momento in cui mi sono svegliato da una vita protetta in famiglia, senza una chiara direzione per il mio futuro. Non molto tempo dopo l’incidente, i salesiani in Papua Nuova Guinea avevano bisogno di un istruttore meccanico. Con un passato di Ingegneria Meccanica e alla luce di quei due eventi, ho fatto domanda tramite un’organizzazione svizzera di volontari. Per tre anni ho soggiornato all’Istituto Tecnologico Don Bosco di Port Moresby, la capitale della Papua Nuova Guinea, e sono arrivato presto a rendermi conto che non bastava condividere le mie conoscenze ingegneristiche e le mie capacità professionali; tutto ciò non era sufficiente.

L’accompagnamento dei giovani è diventato sempre più importante. I modelli di riferimento erano molti salesiani, le suore salesiane (fma) e gli aspiranti con cui lavoravo nell’istituto.

Mi sentivo convinto che la formazione integrale dei giovani richiedesse “abilità, conoscenza e religione”. Questa era la spina dorsale. Dopo tre anni di permanenza, potrei dire chiaramente, che la religione mi ha tenuto in questo luogo a volte “selvaggio” e strano. Dio mi chiamava, mi chiamava a diventare religioso, mi chiamava a diventare un salesiano laico coadiutore, mi chiamava alla missione. Non sono stato io a scegliere di diventare un missionario, sono stato guidato dallo Spirito Santo di Dio. Lo stavo ascoltando.

Come vedi la tua vocazione
di Coadiutore Salesiano?

Sono molto contento di essere un laico salesiano. Sono completamente immerso con i giovani – in classe, in officina e nei laboratori e trascorro del tempo con loro dopo l’orario scolastico. Attraverso questo intenso stare insieme è emerso un rapporto di fiducia e amore. A poco a poco i giovani si aprono a me. Sono interessati alla mia vita di religioso. Ho quindi l’opportunità di condividere con loro i valori cristiani della vita. È in corso una formazione olistica, che durerà ben oltre la loro laurea. Adesso, dopo diciassette anni, posso vedere dei buoni frutti, emergere dal mio tempo come salesiano coadiutore.

Che cosa ti dà gioia,
soddisfazione e felicità?

Oltre ad essere un istruttore meccanico, amo entrare in contatto con i bambini, i giovani e gli adulti dei villaggi intorno all’istituto. La mia fonte di forza ed equilibrio nel mio lavoro di istruttore è l’Oratorio della domenica. È una gioia per me condividere la mia vita con i bambini e i giovani provenienti dai diversi villaggi. L’oratorio domenicale è pieno di giochi, preghiere, catechismo, una varietà di attività e un posto di pronto soccorso, che si rivolgono alla loro mente, corpo e spirito. L’esperienza di essere accolto dagli oratoriani mi dà profonda soddisfazione. Mi piace anche visitarli nelle loro case. È allora che ho l’opportunità di parlare con i loro genitori e capire la situazione familiare.

La celebrazione quotidiana dei sacramenti è un’occasione per crescere nella mia fede. Ogni domenica accompagno il coro dei bambini alla messa delle 11.00 nel Santuario di Maria Ausiliatrice. È molto apprezzato dai bambini e dalla congregazione. Anche il rosario quotidiano e un occasionale discorso della “buona notte” con i nostri residenti è una buona occasione per crescere spiritualmente. Pregare, lavorare e vivere con la mia comunità – p. Clifford Morais, rettore e p. Joseph Dai, responsabile della residenza e moderatore spirituale è per me un grande adempimento. Questa è la mia famiglia e qui trovo gioia, conforto, amore e forza.

Guardando indietro, ho capito che è essenziale essere aperto e umile. Ascoltando lo Spirito Santo sono diventato un salesiano coadiutore missionario.

io vi salverò
I fioretti di Don Bosco

Io vi salverò

4_50898714083_b4d958fc39_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

La vera Risurrezione

7_120D0109
Don Bosco nel Mondo

Un posto da chiamare “casa” La protezione dei minori a Formosa

24_shutterstock_1832936992
Tempo dello Spirito

Alcuni dei tanti miracoli quotidiani

12_IMG_0612
Salesiani

Don Omar Delasa

10_Jean-Marie-Petitclerc-educateur-specialise-vicaire-provincial-salesiens-Don-Bosco_0_729_486
Giovani

I nuovi Michele Magone

17_DSC_9117 (1)
FMA

L’Auxilium College

19_01-capa-pe-juan-carlos-mediterranea
Le Nostre Guide

Juan Carlos Perez Godoy

26_20210112_141130
Le case di Don Bosco

I salesiani a Mogliano Veneto

22_16d82c7e5cdc08e9fded0cb3cea0abb7
In Prima Linea

Reto Wanner Da protestante a salesiano missionario

La marchesa di Barolo
La nostra Storia

La Marchesa di Barolo

Stay,At,Home.,Cute,Boy,And,Handsome,Man,Looking,At
Come Don Bosco

AUTOGRILL PER EDUCATORI Lo sguardo buono

Single,Or,Divorced,Woman,Alone,Missing,A,Boyfriend,While,Swinging
La linea d’ombra

Alle “radici” dell’identità

39_Pag 193-1
La storia sconosciuta di Don Bosco

Le tante novità del nuovo volume di lettere

40_Marchese-8
I nostri santi

Il Santo del mese - Canonizzazione della Serva di Dio Rosetta Marchese

41_Immagine1169934
Il loro ricordo è benedizione

Don Giorgio Pontiggia

RELAX aprile 2021 Schema800
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Gregge
La buonanotte

Il dilemma