BS Aprile
2023

LA LINEA D'OMBRA

ALESSANDRA MASTRODONATO

Qualcosa per cui lottare

È una regola che vale in tutto l’universo, chi non lotta per qualcosa ha già comunque perso.

Contro la precarietà di un’esistenza che fiacca ogni progetto ed ipoteca il futuro.

Contro le immagini stereotipate e le convenzioni sociali che spesso ci inchiodano in ruoli in cui facciamo fatica a riconoscerci.

Contro le logiche distorte di una società che ci vuole sempre perfetti, flessibili, competitivi, anche a costo di schiacciare chi cammina di fianco a noi.

Contro la paura di non essere mai “abbastanza”, di rimanere un passo indietro agli altri o, più semplicemente, di non essere capaci di trovare il nostro posto nel mondo.

Contro un tempo che sembra sfuggirci letteralmente di mano e vissuto perennemente in affanno, senza riuscire a ritagliarci lo spazio necessario per un genuino discernimento, indispensabile per restituire senso al nostro agire e per compiere scelte davvero significative.

La quotidianità dei giovani adulti del terzo millennio è, nostro malgrado, spesso segnata da un laborioso, ininterrotto, infaticabile, a tratti sfibrante, lottare-contro. La dimensione della “lotta” – che, per molti versi, appare connaturata alla vita stessa – assorbe, in effetti, molte delle nostre energie, ci impone di essere sempre in allerta, ci costringe a confrontarci con una inesausta tensione per non soccombere ai contraccolpi dell’esistenza.

È nella lotta che ci alleniamo ad affrontare a viso aperto e con tenacia le difficoltà che inevitabilmente incontriamo sulla nostra strada, mettendo alla prova la nostra capacità di resistenza ed imparando a superare i nostri limiti. E, non di rado, le battaglie quotidiane con cui siamo chiamati a fare i conti finiscono con il modellare il nostro carattere, temprandolo, fortificandolo, talvolta persino indurendolo per meglio sopravvivere a questo continuo combattere.

Finché ci limitiamo a lottare-contro, il nostro atteggiamento di fronte alla vita rischia tuttavia di ridursi a un vano sforzo oppositivo, prigioniero di una logica astrattamente contestativa e incapace di spingere lo sguardo oltre l’orizzonte del possibile. Per dare nuovo slancio al nostro tentativo di incidere profondamente sulla realtà ed innescare un radicale processo di cambiamento, è invece necessario essere disposti a porsi in una prospettiva inedita: quella, autenticamente rivoluzionaria, del lottare-per

Solo trovando qualcosa per cui lottare – un valore, un ideale, un diritto, un amore – possiamo infatti restituire senso alla fatica di un cammino impegnativo e costantemente in salita come quello verso l’adultità. Perché in questo semplice, ma tutt’altro che automatico, mutamento di prospettiva risiede la conquista di una nuova consapevolezza del potere costruttivo delle nostre azioni, in grado non solo di abbattere muri e smantellare ostacoli, ma ancor più di edificare ponti e seminare speranza. E, se avremo la fortuna di incrociare nel nostro percorso altri uomini e altre donne che la pensano come noi, potremo allora anche sperimentare la gioia, rinfrancante e nel contempo incoraggiante, di lottare-con.          

Forse è vero,

mi sono un po’ addolcita,

la vita mi ha smussato gli angoli,

mi ha tolto qualche asperità.

Il tempo ha cucito qualche ferita

e forse tolto anche ai miei muscoli

un po’ di elasticità.

Ma non sottovalutare la mia voglia di lottare,

perché è rimasta uguale,

non sottovalutare di me niente,

sono comunque sempre una combattente!

È una regola che vale in tutto l’universo,

chi non lotta per qualcosa

ha già comunque perso,

e anche se la paura fa tremare,

non ho mai smesso di lottare…

Per tutto quello che è giusto,

per ogni cosa che ho desiderato,

per chi mi ha chiesto aiuto,

per chi mi ha veramente amato.

E anche se qualche volta ho sbagliato,

qualcuno non mi ha ringraziato mai,

so che in fondo ritorna tutto quel che dai.

Perché è una regola che vale in tutto l’universo,

chi non lotta per qualcosa

ha già comunque perso,

e anche se il mondo può far male,

non ho mai smesso di lottare…

È una regola che cambia tutto l’universo,

perché chi lotta per qualcosa

non sarà mai perso

e in questa lacrima infinita

c’è tutto il senso della vita…

(Fiorella Mannoia, Combattente, 2016)

DB x
I fioretti di Don Bosco

Una mamma, un bambino e dei poveri gioielli

04_019
Il messaggio del Rettor Maggiore

Dio ha dato a don Bosco un cuore grande...

06_image00005
Don Bosco nel Mondo

La Pastorale ecologica nelle Antille

10_image003
invitato

Don Hugo Orozco

14_shutterstock_1681615300
Tempo dello Spirito

Una famiglia riconciliata

17_foto ragazzi che giovano in cortile
Le case di Don Bosco

Treviglio

20_Immagine1420427
Giovani

Patrick Salesiano di Lubumbashi

24_313923046_1620438415083366_2764075747072579596_n
FMA

Dov’è che si sorride?

26_mNOT DSC_0001
La storia continua

Museo Casa don Bosco

quadro a tempera 35x25cm
Quelli che lo hanno conosciuto

«Don Bosco mi lavò i piedi al Giovedì Santo»

33_Convertini2
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Venerabile Francesco Convertini

35_Immagine1421842
Come Don Bosco

PEDAGOGIA CONTROCORRENTE 4 - Parole orizzontali e parole verticali

Together,Overcoming,Obstacles,As,A,Group,Of,Three,People,Raising
La linea d’ombra

Qualcosa per cui lottare

39_M Dawson X CAVB
La storia sconosciuta di Don Bosco

Se la Patagonia deve aspettare… andiamo in Asia

40_RELAX marzo 2023 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

42_borello_mario04
Il loro ricordo è benedizione

Don Mario Borello

43_Stelle marine copia
La buonanotte

Le stelle marine