BS Marzo
2023

In Prima Linea

O. PORI MECOI

Padre Nguyen Thinh Phuoc
Consigliere Regionale per Asia Est-Oceania

«Il raccolto è abbondante, ma i lavoratori sono pochi. Insieme all’Asia meridionale, il 33% della popolazione mondiale risiede in questa regione. Il campo apostolico per la Chiesa e per i Salesiani in particolare è estremamente vasto».

Può presentarsi?

Mi chiamo (Joseph) Nguyen Thinh Phuoc, nato in una famiglia di dieci fratelli che è cresciuta in un ambiente cattolico tradizionale e devoto. I ragazzi cattolici in Vietnam venivano incoraggiati nelle pratiche di pietà e, se possibile, a pensare alla vita sacerdotale o religiosa. Infatti, tutti i primi cinque ragazzi della famiglia sono entrati negli aspiranti di varie congregazioni (Fratelli Cristiani, Redentoristi e Salesiani). Dopo la Prima Comunione il desiderio di avvicinarmi a Gesù il Signore è diventato sempre più forte e il mio sogno si è realizzato quando sono stato ammesso all’Aspirantato del Liceo Salesiano. Lo spirito di famiglia, la vicinanza, la gioiosa familiarità tra superiori, fratelli, chierici e studenti, l’alta qualità dell’educazione cristiana nell’Aspirantato mi hanno fatto sentire immediatamente che Dio mi chiamava a questo stile di vita e non mi sono mai pentito di aver risposto a questa chiamata giorno dopo giorno.

Come sono arrivati i Salesiani nel Sud-Est asiatico?

I Salesiani sono arrivati nella Regione Salesiana dell’Asia Orientale-Oceania all’inizio del xx secolo, con Macao (Cina) come prima destinazione (1906), realizzando il sogno missionario di don Bosco (la sua visione di Pechino!). Nei primi 3 decenni del secolo, i salesiani si stabilirono in 5 Paesi. Dopo la seconda guerra mondiale, altri 5 Paesi accolsero i missionari. Negli ultimi due decenni del xx secolo, i Salesiani hanno avviato opere in altri 5 Paesi. Negli ultimi 20 anni del xxi secolo, altre presenze (4 Paesi) sono state avviate da queste Ispettorie consolidate come missioni di prossimità che stanno diventando sempre più autonome nell’inculturare il carisma salesiano.

Qual è la situazione generale dei cristiani?

L’Asia Orientale-Oceania è una regione estremamente vasta che attualmente comprende 22 Paesi con differenze molto evidenti in termini di cultura, lingua, storia, sviluppo economico-sociale, situazione politica e, in particolare, affiliazione religiosa. Ci sono Paesi in cui i cristiani sono la maggioranza, come le Filippine (95%), la Papua Nuova Guinea (93%) e l’Australia (60% con i cattolici al 22-23%). Altri, con numeri più moderati, come la Corea del Sud (11%), il Vietnam (7%). E in molti altri Paesi la Chiesa cattolica, nonostante 500 anni di evangelizzazione, è ancora una minoranza (Thailandia, meno dell’1%; Giappone 0,05%) e, recentemente, nuovo territorio missionario (Mongolia, 1000 cattolici su una popolazione di 3,3 milioni).

Com’è il contatto con le altre religioni?

Per gli asiatici e gli abitanti del Pacifico in generale (e anche per gli australiani che sono molto aperti agli altri), essere diversi nell’adesione religiosa (credenze, pratiche di pietà religiosa) non è una sfida ma un’opportunità. Per migliaia di anni le principali religioni mondiali hanno attirato i credenti in questi due continenti (Asia e Oceania) e hanno trasformato le loro vite in modo da renderle più utili e fruttuose per le loro comunità. L’insegnamento cattolico insiste sull’umanità dell’individuo come base di tutti i contatti, i dialoghi e le collaborazioni che si svolgono giorno per giorno da secoli in Asia e nel Pacifico (dal xvi secolo, quando arrivarono i primi missionari). Oggi possiamo trovare migliaia e migliaia di giovani non cristiani e non cattolici, insieme ai loro genitori, che considerano l’ambiente salesiano come la loro seconda casa.

Qual è la situazione attuale dei Salesiani?

Attualmente i salesiani sono circa 1433 (fino al 2021) con un’età media di 55 anni. Dedicano la loro vita in 80 scuole accademiche (che servono 110 000 studenti) e in più di 40 centri professionali (tecnici, con 10 500 studenti) e 73 parrocchie (che servono 137 541 fedeli), insieme a più di 100 oratori (che servono 15 000 giovani) e ostelli/pensioni (45 che servono 4000 pensionanti). Tra le sette Regioni della Congregazione, è la più piccola in termini numerici ma molto vivace in termini di evangelizzazione e di invio di missionari ad gentes in altre Regioni. Le statistiche presentate nel Capitolo generale 28 (2020) mostrano che il 40% degli attuali missionari proviene da questa Regione (2014-2020).

Quali sono i Paesi e le opere più importanti?

I cambiamenti sociali dopo l’epoca coloniale hanno portato molte rivoluzioni e molti Paesi asiatici sono entrati nell’arena mondiale con grandi aspettative di raggiungere gli altri stati. L’educazione è sempre stata lo strumento più efficace. Molti missionari salesiani hanno portato il carisma salesiano con il loro zelo missionario, un carisma che si concentra sullo sviluppo umano e cristiano attraverso opere tradizionali come le scuole, le scuole tecniche che possono essere collegate o circondare una comunità parrocchiale. Queste sono ancora molto efficaci in diversi Paesi in via di sviluppo, semisviluppati o addirittura sviluppati, in quanto si rivolgono ai giovani per trasformarli in buoni cittadini e devoti credenti. Anche nelle stazioni missionarie dove l’evangelizzazione sembra essere al centro dell’attenzione, prima o poi i Salesiani avviano qualche forma di programma educativo per elevare la vita dei giovani poveri di queste aree. I collegi o gli ostelli con centinaia di ragazzi sono ancora molto diffusi in numerose ispettorie dell’eao, perché rispondono alle esigenze dei giovani che hanno un disperato bisogno di un ambiente sicuro e adeguato agli studi e alla formazione religiosa.

È noto che molte di queste opere sono molto apprezzate dal governo e un buon numero di esse riceve il suo sostegno.

E quelli che ispirano più speranza?

Sono i giovani che ispirano più speranza. In molte case/scuole/oratori salesiani possiamo trovare migliaia e migliaia di giovani che le frequentano per ricevere una qualche forma di formazione. In questo contesto, la crescita del carisma salesiano è assicurata per le prossime generazioni, poiché molti giovani aspirano a continuare le opere buone che i Salesiani hanno offerto loro e, a loro volta, ne assumeranno le responsabilità. Possiamo vedere che anche in una società in cui la Chiesa è una minoranza o in cui la società diventa sempre più fortemente secolarizzata, Dio chiama ancora i giovani cattolici a entrare nella vita salesiana.

Si avverte ancora una forte struttura familiare e un forte legame che insiste sull’alto valore della comunità. Non solo i giovani poveri che vengono sradicati dal villaggio e dalla famiglia per andare in città a cercare lavoro, ma anche i giovani professionisti di maggior successo vedono nella famiglia il fondamento di una prosperità continua nella loro vita. Più la Chiesa lavora sulla pastorale familiare, più l’istituto educativo salesiano inculca e forma i giovani a vivere i valori della famiglia, e più la società è sulla strada giusta per il suo sviluppo, nonostante tutte le minacce esterne dei mass media o della propaganda liberale. E questa è una dimensione forte alimentata dal carisma salesiano.

Quali sono i problemi più acuti del momento?

Il principale è come vivere la nostra identità carismatica salesiana. I salesiani dell’eao hanno avuto molto successo nella gestione di parrocchie, scuole e oratori. Alcune Ispettorie hanno lasciato eredità innegabili con glorie nel passato e anche nel presente. Molti dei fondatori del carisma salesiano sono stati elevati agli onori degli altari (san Luigi Versiglia e san Callisto Caravario) o sono in procinto di farlo (Cimatti, Braga, Majcen). Hanno lasciato i loro Paesi per venire nell’Estremo Oriente asiatico, non solo per educare ma anche per evangelizzare i giovani e tutte le persone (!) Il cristianesimo ha qualcosa di unico e speciale da offrire ai popoli dell’Asia e del Pacifico: Gesù Cristo. Sotto l’impatto globale, anche molti Paesi dell’eao stanno diventando sempre più laici, nonostante le loro radici familiari religiose. Come mistici nello Spirito Santo, i Salesiani sono sfidati a testimoniare la completa antropologia cristiana delineata da Gesù il Signore nella loro vita quotidiana e nei loro servizi.

Allo stesso tempo, le differenze culturali, etniche e persino religiose, invece di essere un tesoro comune da condividere, potrebbero essere manipolate da forze politiche avide di potere e diventare fattori disastrosi per destabilizzare i Paesi a livello interno o regionale.

Quali sono i bisogni più urgenti?

Ogni Paese deve affrontare le proprie urgenze, che sono piuttosto diverse e in qualche modo contrastanti. Tuttavia, qualunque sia lo stato raggiunto dal Paese nella sua trasformazione sociale ed economica, “i poveri sono sempre con voi!”. Per istinto, i salesiani sono attenti a riconoscere le diverse forme di povertà che colpiscono i giovani (minoranze etniche, immigrati, lavoratori migranti ecc.). Come fare in modo che le forze interne raggiungano questi giovani emarginati e assicurino loro un futuro?

Riconoscendo queste necessità, difficilmente un’Ispettoria salesiana può offrire la soluzione senza entrare in partnership con altre Ispettorie, come chiede il Rettor Maggiore.

Come vede il futuro?

Il raccolto è abbondante, ma i lavoratori sono pochi. Insieme all’Asia meridionale, il 33% della popolazione mondiale risiede in questa regione. Il campo apostolico per la Chiesa e per i Salesiani in particolare è estremamente vasto. Allo stesso tempo, la Chiesa invita i suoi fedeli in Asia e nel Pacifico a entrare in un triplice dialogo: dialogo con i poveri, con la cultura e con le religioni. Con la loro identità carismatica missionaria, i Salesiani si impegnano nell’educazione e nell’evangelizzazione, dando la priorità ai giovani poveri come parte sensibile della società.

Essendo cresciuto e lavorando in un’Ispettoria (vie) che ha perso quasi tutto durante e alla fine della guerra (1954 e 1975), mettendo insieme qualcosa di molto umile per ricominciare, credo che nessuna difficoltà, nessuna sfida (interna o esterna) possa impedire ai Salesiani di dedicare i loro servizi ai giovani in difficoltà: Dio ama i giovani; don Bosco amava i giovani; i bisogni dei giovani sono evidenti, cioè la missione salesiana è significativa. Spetta a ogni salesiano compiere questa missione affidata a lui e alla sua comunità da Dio.          

doc00745420230118103401_001
I fioretti di Don Bosco

La dieta di don Bosco

05_Immagine1416229
Il messaggio del Rettor Maggiore

Ho capito cosa provava don Bosco

07_Caravane et plaidoyer conduit par le gouvernement scolaire des enfants
Don Bosco nel Mondo

I Salesiani in Benin ridonano la vita ai bambini

10_EAO_820
In Prima Linea

Padre Nguyen Thinh Phuoc Consigliere Regionale per Asia Est-Oceania

15_shutterstock_661707415
Tempo dello Spirito

I 5 rimpianti più grandi

17_DSCN0255-002
Le case di Don Bosco

Le tante vite di Ivrea

20_IMG-20221121-WA0012
Giovani

Fabio Aynaudi

25_marcia della pace bambini 31 gennaio 2018 (19)
FMA

Da 120 anni a questa parte

28_44Valdocco(To)q.S.Fabris
La storia continua

Museo Casa don Bosco

quadro 34x25cm 1965
Quelli che lo hanno conosciuto

«Fui il secondo ragazzo accettato nella casa di don Bosco»

Графика и иллюстрации
Come Don Bosco

PEDAGOGIA CONTROCORRENTE 3 - I guard-rail della vita

Two,Rap,Singers,In,A,Subway,With,Graffiti,In,The
La linea d’ombra

Una stra-ordinaria normalità

quadro 33x25cm 1963
La storia sconosciuta di Don Bosco

Si parte per le missioni… confidando nei sogni

40_MAJCEN Andrej 03
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Servo di Dio Andrea Majcen

41_Immagine1411826
Il loro ricordo è benedizione

Don Augustine Baek

43_Canarino
La buonanotte

Il canarino