IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
Sadba
Padre Jan Med (1916-2011)
“Se non fosse per don Med, non sarei salesiano oggi”, abbiamo sentito più volte queste parole, o molto simili, da vari salesiani durante la nostra visita nel nord-est dell’India. Abbiamo appreso gradualmente che il profondo solco che padre Jan Med (per gli indiani don John Med) ha tracciato qui tocca personalmente non solo i Salesiani, ma anche molte persone del luogo, scuole e interi villaggi. Fu in questi luoghi che operò nella seconda fase della sua vita salesiana (1970-2011) e a quel tempo era già cittadino indiano. Solo grazie a lui i bambini dei villaggi remoti e isolati hanno avuto una possibilità di educazione generale e religiosa, ha formato insegnanti e catechisti e ha contribuito a fondare scuole rurali.
Jan Med, nativo di Jihlava, nacque in una famiglia povera ma molto numerosa (aveva sette fratelli) nel 1916. Fu mandato a scuola a Fryšták dai salesiani, che lo influenzarono così tanto che nel 1933 andò al noviziato in Slovacchia e un anno dopo fece i primi voti religiosi. Ma sentiva che la sua vocazione lo chiamava altrove. Nel 1935 andò in Italia e poi partì per l’India a bordo di un piroscafo a lunga percorrenza. All’inizio John pensava che le sue missioni sarebbero state nella lontana Cina, ma Dio decise diversamente e John fu assegnato a Madras, una città nel sud-est dell’India. Si gettò nello studio dell’italiano e dell’inglese, poiché, a differenza degli altri confratelli, non sapeva parlare una parola di inglese. Erano una compagnia allegra e anche molto rumorosa.
Lavorò prima nelle province del sud e in tempi difficili di guerra fu ordinato sacerdote e inviato in varie parti dell’India meridionale e centrale. Fondò la Scuola Don Bosco a Tirumpattur, Tamilnadu, che ora è una nota scuola autonoma. Lavorò per stabilire l’Università Teologica a Bangalore e l’Università Don Bosco a Maram. Intanto scriveva libri di spiritualità e canti spirituali che hanno venduto centinaia di migliaia di copie. Nelle chiese e nelle scuole salesiane i suoi canti sono ancora cantati.
Negli anni ’70 gli fu ordinato di trasferirsi nel nord-est.
Caricò la cosa più preziosa che aveva – una macchina da scrivere – sul suo scooter e partì per un lungo viaggio di 630 km. Nella comunità di Manipur, imparò le lingue indigene, visitò remoti villaggi rurali dove istituì scuole e insegnò ai figli dei poveri contadini che non potevano permettersi di mandare i loro figli nelle scuole delle città.
Una volontaria confida: «Quanti posti meravigliosi, scuole, convitti e soprattutto bambini ho visto. Bambini felici che erano felici di andare a scuola. Felice e sorridente. In ogni scuola con un’uniforme diversa, ma riconoscente e ospitale. Vedere con i miei occhi ciò che padre Jan Med ha fatto con l’aiuto dei benefattori cechi è stupefacente! Ho davanti a me il libro di canzoni All You Hills, che ha composto e che i “suoi” figli non solo cantano magnificamente, ma pregano anche regolarmente. Il canto era la sua passione. Durante la visita all’ospedale, ricordo padre Jan come un uomo calmo (rifiutava gli antidolorifici) e un uomo gioioso. Teneva molto all’unità di tutti i fratelli e le sorelle di tutte le fedi. Ha anche parlato di quanto sia importante per noi continuare il suo lavoro. Sono andata a trovarlo tre volte e ho avuto l’opportunità di tenergli la mano e di dire anche qualche parola. Ero molto commossa per essere vicino a una persona così grande».
Un programma della televisione ceca ha sintetizzato così la vita di questo grandissimo figlio di don Bosco: «Più di 80 anni fa, l’allora giovane salesiano Jan Med si recò in India. Venne in un paese devastato dalla guerra e dalla grande povertà come missionario entusiasta. Le sue straordinarie capacità sono testimoniate dal suo lavoro sul libro dei canti, che è ancora utilizzato in tutti i templi cattolici e protestanti dell’India, nonché dal suo ruolo di ispettore salesiano, incaricato di gestire tutte le case dell’India. Ha cresciuto diverse generazioni di Salesiani, alcuni dei quali oggi sono vescovi. Le sue attività nel campo dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso sono vive ancora oggi. Jan Med è morto in India nel 2011 all’età di 95 anni».
John Med è morto nel 2011 e ha lasciato una grande speranza di istruzione nella gente del posto che ancora dice che era un sant’uomo.