BS Giugno
2023

SALESIANI

FABIO CORTESI

Occhi azzurri sull’Angola

Luigi de Liberali, per tutti don Gigetto, salesiano, 70 anni portati benissimo nel fisico e nella mente, è in Angola da 14 anni, dopo una lunga esperienza in Brasile.

La lingua, il portoghese, è la stessa, ma le culture e le realtà sociali e politiche sono diverse. In comune, questi due paesi, hanno ricchezze naturali enormi ed enormi ingiustizie.

Sulla schiena delle donne

L’Angola, 33 milioni di abitanti in un territorio grande quattro volte l’Italia, ha petrolio, diamanti, miniere, legname pregiato, ma l’acqua potabile in casa è un lusso, la scolarizzazione si ferma prevalentemente ai primi tre anni di studio, la sanità è riservata a chi può pagarsela, la gestione delle fogne e dei rifiuti è molto limitata. Pensano le piogge a scaricare quanto si trova nelle strade e a portarlo all’oceano. Ci sono strutture, macchinari, ci sono nuovi edifici, ma non ci sono abbastanza tecnici per far funzionare i servizi e non ci sono abbastanza soldi per la maggior parte della popolazione. I medici sono prevalentemente cubani e qualche russo; i cinesi, nuovi colonizzatori dell’Africa, realizzano molte infrastrutture commissionate e pagate dal governo, ma finalizzate al loro profitto. Le università sono per pochi. La struttura familiare è caratterizzata dal peso quasi esclusivamente caricato sulle spalle delle donne: c’è una poligamia di fatto, permessa dalla legge e gli zii, i parenti, divengono figure di riferimento. Le donne hanno cura dei figli, pensano al cibo, trovando qualcosa giorno per giorno tornando dal lavoro.

In Angola la comunicazione è sotto stretto controllo: dopo un anno la guerra in Ucraina non è nelle informazioni della tv pubblica. La politica è controllata da chi ha le leve finanziarie e militari.

Ci sono tanti giovani, la vita media è bassa per le malattie che falcidiano, in assenza di igiene e di cure, gli anziani ma anche tanti bambini. Malaria, verminosi, aids colpiscono le persone diffusamente, assieme ad altre patologie.

I salesiani

Ci sono i salesiani: gli stranieri sono 25, 120 sono Angolani, la maggior parte giovani in formazione. Operano in tredici comunità: in parrocchie, centri giovanili, scuole, centri di formazione professionale, raccogliendo i ragazzi di strada abbandonati e senza una famiglia.

La fede cristiana è testimoniata e diffusa dai presbiteri, ma soprattutto dai catechisti, che la domenica riuniscono le comunità per celebrare e pregare. Ad ogni parrocchia corrispondono molte comunità da animare. Le donne sono l’anima della vita ecclesiale, con il canto, l’accoglienza, l’animazione delle celebrazioni liturgiche, la danza, il servizio, la festa…

La maggior parte delle famiglie lotta ogni giorno per la sopravvivenza, a fronte di una minoranza che gode delle rendite derivanti dalle concessioni statali per le materie prime. Uno dei lavori più diffusi nelle città è la vigilanza: le case di chi sta meglio sono costantemente presidiate per evitare razzie. Molti sono anche impiegati nelle strutture statali o commerciano informalmente, in tutti i modi, od operano nei trasporti, utilizzando spesso mezzi di altri. Fuori città, quasi tutti coltivano poveramente piccoli appezzamenti di terreno, dai quali ricavano alimento e sostentamento familiare.

Il cristianesimo è molto diffuso, ma convive con una cultura magica, con la convinzione che malattie e morte derivino non da cause naturali ma dal malocchio inviato da qualche persona. Per rimediare alle maledizioni la gente si rivolge a indovini, stregoni, che, con adeguato pagamento, effettuano riti e indicano i colpevoli.

Nell’incontro che don Gigetto ha avuto nella parrocchia di San Domenico Savio di Verona, sono state fatte alcune domande: “Come si può uscire da questa assurda situazione dove un’enorme ricchezza naturale coincide con miseria sociale, ingiustizia, malattia? Come vincere la superstizione? Come possono gli altri aiutare gli Angolani?”

Gli occhi azzurri del missionario salesiano sono diventati ancora più brillanti, le braccia si sono aperte nell’accettazione di una realtà, per manifestare speranza, ma anche bisogno di tanto tempo per far crescere competenze e cultura. La risposta ai quesiti è stata una sola parola: educazione. Educare alla conoscenza, a leggere e scrivere, alla passione per lo studio, ai principi di giustizia ed ai valori dell’umanità, ad una professione. Educare alla fede cristiana, dare strumenti anche semplici, penne e quaderni, testi per l’evangelizzazione, perché questa va di pari passo con l’emancipazione sociale. Educare, ma anche tanta pazienza, senza la pretesa di imporre tempi e modelli, offrendo possibilità di riscatto, occhi nuovi e cuori nuovi, l’abbraccio ai ragazzi abbandonati, il sostegno ai tanti animatori laici delle comunità che divengono esempio anche per noi, per le nostre terre, dove è finito il tempo della delega dell’evangelizzazione e della testimonianza ai soli consacrati. Il Signore benedica don Gigetto che lo testimonia con un sorriso, una forza serena che disarma.                  

DB carrozza
I fioretti di Don Bosco

Don Bosco è matto!

05_015
Il messaggio del Rettor Maggiore

Il cuore d’oro dell’educazione

08_094D0356
Don Bosco nel Mondo

Pietà per Haiti

11_Immagine1441264
Tempo dello Spirito

Il magico potere della benedizione

13_Battesimo Chisinau Pasqua 2021 2
invitato

Moldavia. Vivere la missionarietà nel quotidiano

17_DSC3858
Le case di Don Bosco

25 anni della scuola superiore di bioetica e sessuologia di Messina

21_02-SacroCuor
L'ultima fatica di Don Bosco

La Basilica del Sacro Cuore di Roma

24_DSCN0256
Salesiani

Occhi azzurri sull’Angola

Una gita da sogno
Una gita da sogno

Una gita da sogno

28_IMG_8084
La storia continua

Il primo ospizio costruito da don Bosco

32_f4e6bf09979f66d56d750ef031f7c53f_XL
FMA

“Sei dei nostri?”

Boy,With,A,Serious,Face,Under,The,Blanket,At,Night
Come Don Bosco

Pedagogia controcorrente 6 - Generazione Touch

Man,Inside,A,Bird,Cage,With,A,Yellow,Bird,Out.
La linea d’ombra

Oltre l’abitudine...

39_Immagine1444347
La storia sconosciuta di Don Bosco

PATAGONIA: “La più grande impresa della nostra Congregazione”

40_CRESPI CROCI don Carlo Daniele 2
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Venerabile Carlo Crespi Croci

41_ded9ab4e344e7b25c538a64321b9bbe1_L
Il loro ricordo è benedizione

Don Valeriano Barbero

42_RELAX giugno 2023 Schema
Il crucipuzzle

Scoprendo Don Bosco

43_S.pietro copia
La buonanotte

Il cielo a punti