BS Ottobre
2022

COME DON BOSCO

PINO PELLEGRINO

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 9 - Il cosismo

Il “cosismoʺ è la malattia di chi è ammaliato dalle cose: nelle cose crede, dalle cose spera, le cose ama!
In una parola, è la malattia di chi pensa che tutto si possa risolvere con l’avere… cose! 

«Ho gettato via la mia coppa quando ho visto un bambino bere alla fonte dalle proprie mani». È forse la frase più famosa dell’antico filosofo Diogene. Il più grande tesoro dell’uomo è vivere di poco ed esserne soddisfatto. Perché il poco non manca mai.

Le cose hanno, certo, il loro valore, ma un valore molto relativo. Le cose, di per sé, non sono fattori di crescita! Credere che per essere di più occorra avere di più è il tranello del ‘cosismo’. Basta aprire gli occhi per convincerci che come la ‘casa’ non fa la “famiglia”, così lo zainetto perfetto non fa lo scolaro perfetto. Vi sono scolari brillanti per nulla accessoriati!

Il virus del ‘cosismo’ si sta infiltrando sempre più in troppi cervelli, oggi. Le cose stanno superando in importanza le persone. Ieri si diceva: “Mia moglie”. Oggi si dice: “La mia auto”.

Le cose diventano criterio di valore. Chi non produce (vecchi, bambini) viene considerato inutile.

Le cose minacciano la nostra stessa identità. C’è chi pensa che per avere eleganza nei modi sia sufficiente avere roba firmata. Le cose creano mentalità: la mentalità del ‘produrre’, del ‘fare’.

Le cose causano insoddisfatti. Più cose si vedono, più diventano necessarie! Ieri erano le necessità a far nascere le cose; oggi sono le cose a far nascere le necessità. Un tempo si cercava l’acqua perché si aveva sete; oggi tutte quelle bibite, tutti quei gelati fanno nascere mille seti che, se non vengono soddisfatte, creano tensioni. Lo psicoanalista Massimo Recalcati è arrivato a dire che “l’ingorgo degli oggetti genera angoscia!”.

Le cose possono formare anche individui deboli. Avendo sempre più cose, finiamo con il far lavorare sempre meno noi stessi. Usiamo l’automobile più che i piedi, la calcolatrice più che il cervello, la biro per gli appuntamenti, più che la memoria… Sì: le cose possono addormentarci!

Un terzo danno causato dalle cose è più raffinato: troppe cose portano alla caduta del desiderio. Che cosa può ancora sognare per Natale un piccolo d’oggi già subissato da tutti i giochi elettronici possibili e da tutti i cibi ed i divertimenti immaginabili?

No, le cose non sono mai innocue! A forza di ‘averesempre più, l’uomo rischia di non ‘essere’ più!

In altre parole: le cose ci arricchiscono di beni, ma ci impoveriscono d’umanità!

Per difenderci dal ‘cosismo’, proponiamo due strategie concrete.

  1. Rafforzare l’uomo

È spiegabile che questa debba essere la prima mossa per battere il ‘cosismo’. Di fronte al prevalere dell’oggetto, è da saggi rafforzare il soggetto!

Ebbene, in questo caso, significa, in fondo, una cosa sola: rafforzargli il cervello! Datemi un ragazzo che sia davvero convinto dell’inganno del ‘cosismo’, e mi date un ragazzo che non si lascerà infinocchiare neanche dal più abile venditore! Ecco: a questo mira l’educatore patentato: a formare cervelli che non si accontentino di conoscere il prezzo delle cose, ma anche il loro valore!

  1. Bentornata sobrietà!

Il rilancio della sobrietà è la seconda strategia che proponiamo per contrastare l’insidia del ‘cosismo’. Quando si parla di sobrietà non si parla di noccio-line americane!

La sobrietà protegge la salute. Tutti gli oncologi, ad esempio, sostengono che i tumori si sconfiggono anche a tavola. Il dimagrimento – dicono – previene il cancro e assicura una buona salute.

Tutti i medici, poi, aggiungono che si invecchia più lentamente mangiando di meno.

La sobrietà è libertà, è aria allo spirito. Varie ricerche hanno portato a questa conclusione: la ricchezza se supera un certo livello genera tensione. Chi è nell’abbondanza ha sempre voglia di avere qualcosa che gli manca. Non è libero: è alienato, intrappolato nell’asfissiante spirale del possesso.

La sobrietà forgia il carattere. I botanici sostengono che le querce robuste crescono nel magro. Lo stesso vale per l’uomo. La sobrietà porta la volontà in palestra! La sobrietà irrobustisce lo spirito; la sobrietà imbriglia l’irrazionale e ripristina la sovranità del soggetto!

II più grande problema pedagogico d’oggi, infatti, non è il bullismo, ma lo spegnimento quasi totale della capacità di combattere dei nostri ragazzi. La più grande tristezza oggi è vedere la massa di giovani, senza grinta, ragazzi con l’anima ad elettroencefalogramma piatto. È la prova che troppo benessere non è progresso, ma trappola!

La sobrietà è giustizia. Non è giusto che le famiglie italiane, ogni anno buttino via l’equivalente di 450 euro per lo spreco. Non è giusto che un miliardo e trecento milioni di tonnellate di alimenti finiscano nelle discariche di tutto il mondo.

  1. L’arte di lasciar perdere

Il tempo è il nostro capitale principale: non possiamo né fermarlo, né metterlo da parte, né comprarlo. Ciò nonostante lo sprechiamo per colpa di abitudini inutili, per conformismo o ignoranza, quando, in realtà, sono pochissime le cose veramente utili da fare.

Non lasciatevi sommergere dalle email, dai messaggi di WhatsApp, Facebook, Instagram. Non accumulate troppi impegni, abbreviate le conversazioni telefoniche e i messaggi chilometrici. Fissatevi pochi obiettivi, ma che siano misurabili e precisi.

Ma soprattutto coltivate l’arte di lasciar perdere. Le fonti di stress della vita quotidiana sono molteplici: il traffico, i ragazzi maleducati, le code alle casse dei supermercati ecc. Non accumulate le recriminazioni e i nervosismi.

2_DB sogno
I fioretti di Don Bosco

Il primo sogno missionario

4_6ae6cc1795df7b31f08bbcf3a90c8fa5_L
Il messaggio del Rettor Maggiore

Ancora partono

map A4_2022_ita_home print
Don Bosco nel Mondo

Lievito per un’umanità nuova

10_turin 3
invitato

Don Gabriel Romero. Consigliere Regionale per l’America Latina Cono Sud

Red,Heart,Shaped,Sky,At,Sunset.,Beautiful,Landscape,With,Road
Tempo dello Spirito

I nove ingredienti dell’amore

18_nuovo campetto
Le case di Don Bosco

Una vera “potenza” educativa

20_20220612_100555
In Prima Linea

«Faccio don Bosco nel paese dei Khmer»

24_Lavra
FMA

Missione è partecipazione

26_595fb3b671bce3dabf28c00265f89af8_XL
I nostri eroi

Abba Melaku

30_1 Giovane sacerdote
I grandi amici

San Leonardo Murialdo

Scared,Woman,Running,From,A,Huge,Rolling,Ball,Of,Possessions,
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 9 - Il cosismo

Girl,Opening,Curtains
La linea d’ombra

Un pieno di bellezza

The,Municipality,Of,The,City,Ancient,Baroque,Style,Building,In
La storia sconosciuta di Don Bosco

Le lotterie: autentiche imprese (seconda parte)

38_20200620-4
La storia sconosciuta di Don Bosco

Il titolo di Basilica al tempio del S. Cuore di Roma

40_3
I nostri santi

Il Santo del mese - La beatificazione di Artemide Zatti

41_2859373_136
Il loro ricordo è benedizione

Don Franco Pirisi

42_Relax settembre 2022 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Pane
La buonanotte

La favola del pane