FMA
EMILIA DI MASSIMO
L’Auxilium College La rivoluzione dolce
A Vellore, India, le Figlie di Maria Ausiliatrice, con una scuola all’avanguardia, da 66 anni cambiano la vita e il destino di migliaia di giovani donne.
È il primo collegio femminile che da 66 anni accoglie giovani donne povere, emarginate, promuovendole mediante la cultura ma soprattutto tramite la formazione integrale della persona che, insieme all’istruzione, favorisce una graduale esperienza di rinascita che conduce le giovani ad essere protagoniste attive nella società a loro contemporanea declinando il motto Conoscenza e Virtù.
Tutto questo avviene in India, nel distretto di Vellore, all’Auxilium College dove, negli anni ’60, la condizione giuridica della donna all’interno della struttura sociale era notevolmente diversa da quella odierna: pochissime donne erano autorizzate a ricevere l’istruzione, seppur elementare. Eppure il desiderio di sapere, la sete della conoscenza, era ed è il sogno di moltissime donne che l’Auxilium College ha realizzato mantenendo la tradizione indiana all’interno di un graduale processo di modernità. Le Figlie di Maria Ausiliatrice, mediante l’istruzione scolastica, hanno dato una svolta alla società, circa il dominio patriarcale, ottenendo l’accesso alla cultura per le giovani donne che vivevano in uno stato di arretratezza sociale. Il corpo docenti ha ben chiaro che insegnare non equivale solo ad istruire ma soprattutto a formare ed educare, per questo si impegna nell’educazione integrale dei giovani, rivolgendosi particolarmente a quelli economicamente più svantaggiati e alle donne appartenenti agli strati più bassi della società. Sembra proprio che il sistema educativo funzioni, considerando che la maggior parte delle studentesse che hanno frequentato il Collegio oggi sono figure di riferimento per la società; nel 1976 un’ex allieva del College, è stata la prima donna ad essere nominata Vice Ispettore generale della Polizia di Stato.
Le suore e i docenti laici seguono quotidianamente 3700 studenti ed offrono loro 19 corsi di laurea, 12 licenze, 8 ricerche in diverse discipline all’interno del clima di famiglia, tipico della spiritualità salesiana, pieno di vita, di gioia, di giovinezza!
Tutti parte di un unico mondo
Sin dall’inizio l’Auxilium College ha sempre educato i suoi studenti all’amore verso i più poveri aderendo allo “Schema di Servizio Nazionale” e al “Programma Nazionale di Educazione per Adulti” dello Stato. Le relative attività di sviluppo, realizzate in tre villaggi, hanno svolto un ruolo importante sia per il processo di trasformazione delle zone sia perché i giovani hanno imparato maggiormente il valore di sentirsi tutti parte di un unico mondo con uguali diritti e doveri vivendo un’esperienza di cittadinanza attiva. Sulla stessa linea educativa, l’organizzazione dei programmi di interscambio con lo Sri Lanka e la Malesia; ospitati dall’Auxilium College, 15 studenti e 3 coordinatori dello Sri Lanka hanno visitato l’India nell’agosto del 2015. Circa 14 studenti ed alcuni membri del personale del Collegio hanno partecipato a vari eventi nel settembre del 2017, tra cui l’interazione con i Ministri del Governo dello Sri Lanka e con i componenti del Parlamento che si occupano delle politiche dei giovani. Nel 2019 circa 33 studenti hanno visitato la Malesia ed hanno partecipato alle attività di scambio dei giovani con l’India, evento organizzato in collaborazione con Audacious Dreams Foundation.
I social sono un altro campo nel quale il College fa la differenza all’interno della località in cui opera, tanto che il Dipartimento dei Media di Comunicazione ha firmato un protocollo d’intesa con la rete televisiva Vanoviya per fornire un’esposizione mediatica agli studenti, in tempo reale, nelle aree di sceneggiatura, videografia, montaggio e pianificazione della produzione.
Il pluralismo religioso è una realtà della società indiana ma non per il Collegio al cui interno si offre la possibilità di una coesistenza armoniosa tra gli aderenti alle diverse confessioni i quali si riuniscono per celebrare la maggiore festa di ogni religione.
L’evoluzione del Collegio non fa perdere di vista alle Salesiane chi si trova in difficoltà, infatti ai giovani che provengono dalle aree rurali offrono la possibilità di alloggiare in un ostello a costi ragionevoli, in modo che possano essere formati alla leadership, alla convivenza pacifica sviluppando la capacità di collaborare con gli altri.