BS Dicembre
2022

La Buonanotte

B.F. Disegno di Fabrizio Zubani

L’arancia dell’orfano

Un anziano e ricco signore inglese racconta: «Avevo perso i miei genitori da ragazzo e all’età di nove anni ero stato mandato in un orfanotrofio vicino a Londra.

Sembrava una prigione. Dovevamo lavorare 14 ore al giorno, in giardino, in cucina, nelle stalle, nei campi.

Così tutti i giorni. C’era un solo giorno di festa: il giorno di Natale. L’unico giorno in cui ogni ragazzo riceveva un regalo: un’arancia. Niente dolci. Niente giocattoli. Per di più l’arancia veniva data solo a chi non aveva fatto nulla di male durante l’anno ed era sempre stato obbediente. Questa arancia a Natale rappresentava il desiderio dell’anno intero.

Ricordo il mio primo Natale all’orfanotrofio. Ero tristissimo. Mentre gli altri ragazzi passavano accanto al direttore dell’orfanotrofio e tutti ricevevano la loro arancia, io dovevo stare in un angolo del dormitorio. Questa era la mia punizione per aver voluto scappare dall’orfanotrofio, un giorno d’estate.

Finita la distribuzione dei regali, gli altri ragazzi andarono a giocare in cortile.

Io dovevo stare in dormitorio tutto il giorno. Piangevo e mi vergognavo. Mi ero messo una coperta fin sulla testa e stavo rannicchiato là sotto.

Dopo un po’ sentii dei passi nella stanza. Una mano tirò via la coperta. Guardai. Un ragazzino di nome William stava in piedi davanti al mio letto, aveva un’arancia nella mano destra e me la tendeva sorridendo. Non capivo. Le arance erano contate, da dove poteva essere arrivata un’arancia in più? Guardai William e il frutto e improvvisamente mi resi conto che l’arancia era già stata sbucciata e, guardando più da vicino, tutto mi divenne chiaro.

Sapevo che dovevo stringere bene quell’arancia perché non si aprisse. Che cosa era successo? Dieci ragazzi si erano riuniti in cortile e avevano deciso che anch’io dovevo avere la mia arancia per Natale. Ognuno di essi aveva tolto uno spicchio dalla sua arancia e i dieci spicchi erano stati accuratamente messi insieme per creare una nuova, rotonda e delicata arancia.

Quell’arancia è stato il più bel regalo di Natale della mia vita.

Mi ha insegnato quanto può essere confortante la vera amicizia». 

doc00609920221026090011_001
I fioretti di Don Bosco

Il ramo scolpito

5_rm in india
Il messaggio del Rettor Maggiore

La forza di quel bambino impotente sconfigge tutte le potenze del mondo

Don Bosco Cauvery Trichy
Don Bosco nel Mondo

Salveremo la TERRA!

13_repole
invitato

È giovane e preparato. Il nuovo Arcivescovo di Torino

Statue,Of,Virgin,Mary,Our,Lady,Of,Grace
Tempo dello Spirito

Lettera a Maria

16_Progetto-senza-titolo-18-1
Le case di Don Bosco

Ritorno al futuro: Lombriasco

20_178A0607
In Prima Linea

Don Daniel Antunez. Tra i piccoli senza domani

Il futuro oltre l’uragano
FMA

Il futuro oltre l’uragano

Alt Magg 013
La Basilica di Maria Ausiliatrice

I due altari della basilica di Maria Ausiliatrice

30_Ritratto
I grandi amici

Il teologo Borel

Libri
I nostri libri

I nostri libri

Shutterstock.com
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 10 - La frenesia

37_shutterstock_776880871
La linea d’ombra

Quanto “pesano” i ricordi?

40_GIORDANI Attilio 06
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Venerabile Attilio Giordani

41_3. CELEBRANDO MESSAII_1
Il loro ricordo è benedizione

Don Giuseppe Valente

42_RELAX dicembre 2022 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Arancio
La buonanotte

L’arancia dell’orfano