IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE

DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME

Quella che tocca la vita
delle persone e le trasforma.

Spero che il Bollettino Salesiano vi aiuti a sentire che la Famiglia Salesiana di Don Bosco, oggi, a 162 anni dall’inizio della Congregazione Salesiana, continui a dare umilmente il suo contributo per rendere questo mondo più umano, più degno, più pieno di vita autentica, più illuminato da quella vera luce che viene da Dio.ari amici, lettori del Bollettino Salesiano, vi saluto con il solito affetto attraverso questa rivista fondata dallo stesso don Bosco, che attraverso essa ha voluto far conoscere la realtà salesiana di quella giovane Congregazione che era nata con lui su disegno di Dio e che stava crescendo a poco a poco. Come si legge nel Bollettino Salesiano del 1877, questo “viene pubblicato per dare un resoconto delle cose fatte o da fare secondo il fine della missione salesiana che è la cura delle anime e il bene della società civile”.

Domenica
di Pasqua 1846

Per la copertina di questo mese abbiamo scelto il quadro del Cristo risorto che si trova nella Cappella Pinardi. La misera tettoia affittata da don Bosco nel 1846 ha subito molte trasformazioni e oggi è un piccolo e prezioso luogo di serena adorazione eucaristica. Non era bella né in buono stato quella tettoia! Ma Dio sembra avere una predilezione per le baracche e le stalle per incominciare le sue realizzazioni.

Don Francesia che era uno dei ragazzi di allora testimoniò: «Quando don Bosco visitò per la prima volta quel locale, che doveva servire pel suo oratorio, dovette far attenzione per non rompersi la testa, perché da un lato non aveva che più di un metro di altezza; per pavimento aveva il nudo terreno, e quando pioveva l’acqua penetrava da tutte le parti. D. Bosco sentì correre tra i piedi grossi topi, e sul capo svolazzare pipistrelli».

Ma per don Bosco era il più bel posto del mondo. E partì di corsa: «Corsi tosto da’ miei giovani; li raccolsi intorno a me e ad alta voce mi posi a gridare: – Coraggio, miei figli, abbiamo un Oratorio più stabile del passato; avremo chiesa, sacristia, camere per le scuole, sito per la ricreazione. Domenica, domenica, andremo nel novello Oratorio che è colà in casa Pinardi. – E loro additava il luogo. Quelle parole furono accolte col più vivo entusiasmo. Chi faceva corse o salti di gioia; chi stava come immobile; chi gridava con voci e, sarei per dire, con urli e strilli». 

Domenica era Pasqua. Quell’umilissima origine dove il carisma salesiano, ispirato dallo Spirito Santo, ha messo radici, oggi ci ricorda che la Risurrezione del Signore ha trasformato e trasforma tutto. Sta a noi, con la nostra libertà, fare di questa Umanità una realtà come Dio l’ha “sognata” per noi.

La mia curiosità mi ha portato a cercare nei motori di ricerca internet che cosa riportavano alla parola “Risurrezione”. Ho trovato riferimenti alla fede cristiana, certo, ma nello stesso “ripostiglio digitale” ho trovato di tutto. C’erano anche dei film con questo titolo e che, naturalmente, non avevano niente a che vedere con la fede. Come ‘The Mechanic: Resurrection’, una brutta storia di violenza e vendetta. Proprio il contrario del mistero centrale della nostra fede.

Ve lo confido perché voglio sottolineare che viviamo in un mondo dove, alla rinfusa, troviamo di tutto: fede e condanna della fede, libertà e schiavitù, promozione dei diritti dei bambini e lavoro forzato dei minori, rispetto della dignità delle donne e sfruttamento delle donne, giustizia sociale e ingiustizia e abuso, solidarietà e distribuzione di cibo e mancanza di tutto il necessario per vivere con dignità. E potrei continuare. Sembra che il nostro mondo sia un mercato delle pulci dove possiamo trovare merce di ogni genere. Senza alcuna distinzione, senza valutazioni. Ma non tutto è buono e non tutto è buono per noi.

«Non posso permettermi
di vivere senza speranza»

Il tempo pasquale che stiamo celebrando e il grande evento della Pasqua del Signore, della sua morte e risurrezione, ci parlano di Vita piena, di Vita-Altra; ci parlano di speranza, di umanità in cammino, di presente e futuro in Dio, di realtà semplici dove ogni giorno è evidente la presenza di Dio che è Amore.

Nel momento stesso in cui sto scrivendo queste righe, il Santo Padre si sta recando in Iraq, in un viaggio pastorale che vuole annunciare la pace, la riconciliazione e la giustizia. Tutti vediamo in lui l’uomo di profonda fede che vive in Dio e lo implora perché le ferite provocate dagli errori umani si rimarginino e lascino il posto ad incontri fraterni.

È chiedere troppo? È illusorio o utopistico?

Non credo. Credo che sia possibile perché, come ho detto molte volte, ogni giorno nel mondo accadono quei “miracoli” che cambiano la vita e il cuore delle persone grazie ad altri che hanno creduto, hanno avuto fiducia, hanno teso una mano di fronte alle necessità degli altri.

Il Cristo Risorto nella Cappella Pinardi di Valdocco ci ricorda che cosa significa lasciarsi guidare da Dio, che cosa significa vivere di Fede, come faceva don Bosco, con la testa nel Cielo e i piedi profondamente piantati sulla terra, attenti alle implorazioni e ai pianti di chi ci è vicino.

Io sono uno di quelli che, forse come molti di voi, vogliono continuare ad avere speranza, una speranza profonda che si nutre della forza che viene da Dio. E sapete perché? Perché non posso permettermi di vivere senza speranza, perché allora non saprei come vivere, perché quel modo di vivere per me non sarebbe più vita, o almeno “vita piena”.

Vi auguro una bella Pasqua e un tempo prezioso pieno della presenza di Dio

io vi salverò
I fioretti di Don Bosco

Io vi salverò

4_50898714083_b4d958fc39_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

La vera Risurrezione

7_120D0109
Don Bosco nel Mondo

Un posto da chiamare “casa” La protezione dei minori a Formosa

24_shutterstock_1832936992
Tempo dello Spirito

Alcuni dei tanti miracoli quotidiani

10_Jean-Marie-Petitclerc-educateur-specialise-vicaire-provincial-salesiens-Don-Bosco_0_729_486
Giovani

I nuovi Michele Magone

12_IMG_0612
Salesiani

Don Omar Delasa

26_20210112_141130
Le case di Don Bosco

I salesiani a Mogliano Veneto

17_DSC_9117 (1)
FMA

L’Auxilium College

19_01-capa-pe-juan-carlos-mediterranea
Le Nostre Guide

Juan Carlos Perez Godoy

22_16d82c7e5cdc08e9fded0cb3cea0abb7
In Prima Linea

Reto Wanner Da protestante a salesiano missionario

La marchesa di Barolo
La nostra Storia

La Marchesa di Barolo

Stay,At,Home.,Cute,Boy,And,Handsome,Man,Looking,At
Come Don Bosco

AUTOGRILL PER EDUCATORI Lo sguardo buono

Single,Or,Divorced,Woman,Alone,Missing,A,Boyfriend,While,Swinging
La linea d’ombra

Alle “radici” dell’identità

39_Pag 193-1
La storia sconosciuta di Don Bosco

Le tante novità del nuovo volume di lettere

40_Marchese-8
I nostri santi

Il Santo del mese - Canonizzazione della Serva di Dio Rosetta Marchese

41_Immagine1169934
Il loro ricordo è benedizione

Don Giorgio Pontiggia

RELAX aprile 2021 Schema800
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Gregge
La buonanotte

Il dilemma