IL TEMPO DELLO SPIRITO

CARMEN LAVAL

La Madonna di don Bosco

MAESTRA

Nel primo sogno Giovannino Bosco chiese:

«Come potrò acquistare la scienza?»

«Io ti darò la maestra. Sotto la sua guida si diventa sapienti, ma senza di lei anche chi è sapiente diventa un povero ignorante».

SALVA

Una nobilissima Signora vestita regalmente si fece alla sponda di quel balcone gridando: «Figli miei, venite, ricoveratevi sotto il mio manto». In quel mentre si distese un larghissimo manto e tutti i giovani presero a corrervi sotto.

GUARISCE

Il mal d’occhi persisteva ostinato a dargli fastidio. Chi temeva la cataratta, chi dubitava non esservi più rimedio alla graduale cecità; il dottor Reynaud, oftalmico assai stimato, disse chiaro e netto che non c’era più da sperare. Don Bosco raccontò al segretario che alcune notti addietro una misteriosa signora gli era apparsa nel sonno, tenendo in mano la boccetta di un liquore verde scuro e gli aveva detto: «Ecco, se vuoi guarire del suo mal d’occhi, prendi tutte le mattine un po’ di questo sugo di cicoria per cinquanta giorni, e ti passerà». Fin dalle prime volte che prese quella medicina, don Bosco avvertì un miglioramento.

GUIDA

Barcellona, notte dal 9 al 10 aprile del 1886. Uno dei più bei sogni di don Bosco.

Sognò di trovarsi sopra un poggio, dalla cui vetta scorgeva una selva, ma coltivata e percorsa da vie e da sentieri. La Pastorella si fermò accanto a don Bosco e gli disse: «Bene. Ora tira una sola linea da una estremità all’altra, da Santiago a Pechino, fanne un centro nel mezzo dell’Africa e avrai un’idea esatta di quanto debbono fare i Salesiani».

«Ma come fare tutto questo?» esclamò don Bosco «Le distanze sono immense, i luoghi difficili e i Salesiani pochi».

«Non ti turbare. Faranno questo i tuoi figli, i figli dei tuoi figli e dei figli loro; ma si tenga fermo nell’osservanza delle Regole e nello spirito della Congregazione. Questi centri che tu vedi formeranno case di studio e di noviziato e daranno moltitudine di Missionari. Là c’è Hong Kong, là Calcutta, più in là il Madagascar. Questi e più altri avranno case, studi e noviziati».

Don Bosco ascoltava guardando ed esaminando, poi disse: «E dove trovare tanta gente?»

«Guarda, rispose la Pastorella, mettiti di buona volontà. Vi è una cosa sola da fare: raccomandare che i miei figli coltivino costantemente la virtù di Maria».

ACCOMPAGNA

Mi comparve la Regina del cielo e mi condusse in un giardino incantevole sulla quale a vista d’occhio prolungavasi un pergolato incantevole a vedersi, che era fiancheggiato e coperto da meravigliosi rosai in piena fioritura. Il suolo era tutto coperto di rose. La Beata Vergine mi disse: «Togliti le scarpe!». E soggiunse: «Va avanti per quel pergolato: è quella la strada che devi percorrere». E cominciai a camminare; ma subito sentii che quelle rose celavano spine acutissime, cosicché i miei piedi sanguinavano. Quindi, fatti appena pochi passi, fui costretto a fermarmi e poi a ritornare indietro.

«Qui ci vogliono le scarpe» dissi allora alla mia guida. «Certamente, mi rispose: ci vogliono buone scarpe. Le rose sono simbolo della carità ardente che deve distinguere te e tutti i tuoi coadiutori. Le spine significano gli ostacoli, i patimenti, i dispiaceri che vi toccheranno. Ma non vi perdete di coraggio. Colla carità e colla mortificazione, tutto supererete e giungerete alle rose senza spine».

MADRE

Mamma Margherita morì il 25 novembre 1856. E don Bosco pianse molto, nelle braccia di suo fratello Giuseppe. Poi corse alla «Consolata», la chiesa di Maria Consolatrice, tanto cara alla sua mamma. Erano le cinque del mattino e il buio era rotto solo da qualche candela. Con gli occhi pieni di lacrime, Giovanni riversò tutto il suo dolore e tutto se stesso, nelle braccia della “Consolatrice”, la più materna di tutte le madri: «Ora, io e i miei figli siamo senza madre sulla terra. Una mamma è indispensabile in una famiglia. Chi lo potrebbe fare se non voi? Vi affido tutti i miei ragazzi. Abbiamo bisogno di voi, Madre di Dio. Siate la nostra mamma, adesso e sempre…». Tutta l’opera di don Bosco, presente e futura, fu così affidata alla Vergine Maria.

E la Madre celeste prese molto seriamente il suo compito.

PROTEGGE

La regione di Castelnuovo era sovente devastata dalla grandine, che per dieci anni di seguito aveva distrutto interamente il raccolto dell’uva. La famiglia Turco se ne lamentò col chierico Bosco ed egli rispose con umile sicurezza: «Finché io sarò qui alla Renenta non temete: la grandine non cadrà più: preghiamo solamente la Madonna ed Ella ci proteggerà». E infatti da quel punto per un certo numero di anni più non cadde la grandine.

COSTRUISCE

In un sogno del 1844, dopo la solita scena di una moltitudine di animali di ogni specie, appare la Pastorella misteriosa. Io volevo andarmene, ma la Pastorella mi invitò a guardare a mezzodì. Guardai e vidi un campo seminato a ortaggi. «Guarda un’altra volta» mi disse.

Guardai di nuovo e vidi una stupenda e alta chiesa. Nell’interno di quella chiesa c’era una fascia bianca su cui a caratteri cubitali stava scritto: Hic domus mea, inde gloria mea (Questa è la mia casa, di qui partirà la mia gloria).

ABITA CON NOI

«Voglio dirvi solo che la Madonna vi vuole molto, molto bene. E, sapete, essa si trova qui in mezzo a voi!» Allora don Bonetti, vedendolo commosso, lo interruppe, e prese a dire, unicamente per distrarlo: «Don Bosco vuol dire che la Madonna è vostra madre e che essa vi guarda e protegge».

«No, no, ripigliò il Santo, voglio dire che la Madonna è proprio qui, in questa casa».

Il buon Padre s’inteneriva più di prima e don Bonetti: «Se sarete sempre buone, la Madonna sarà contenta di voi».

«Ma no, ma no, si sforzava di spiegare don Bosco, cercando di dominare la propria commozione. Voglio dire che la Madonna è veramente qui, qui in mezzo a voi! La Madonna passeggia in questa casa e la copre con il suo manto».

doc03932620210315104042_001
I fioretti di Don Bosco

Il fido Bracco

4_Alt Magg quadro OK
Il messaggio del Rettor Maggiore

Tota pulchra es Maria

6_IMG_0825
Don Bosco nel Mondo

Etiopia Il silenzio degli innocenti

10_49541171938_4c599db27b_o
Tempo dello Spirito

La Madonna di don Bosco

18_asd (4)
Salesiani

Babu Augustine

12_foto 6 bs italia 2021
Le Nostre Guide

Don Gildasio dos Santos Mendes