BS Marzo
2023

I FIORETTI DI DON BOSCO

B.F.

La dieta di don Bosco

Monsignor Giovanni Cagliero ricordava: la mensa di don Bosco fu sempre frugalissima, per non dire meschina. Io da giovanetto nel 1852 e 1853 assistevo al suo pranzo e alla sua cena. La minestra ed il pane era quello che mangiavamo noi; e la pietanza che gli preparava la sua buona Mamma Margherita era per lo più di legumi e alle volte con pezzettini di carne o di uova, sovente di zucca condita: e vedeva che lo stesso piatto presentato alla mattina ritornava alla sera riscaldato. Anzi lo vedeva alle volte ritornare per più giorni ed anche sino al giovedì se era una torta di mele. Egli però non si occupava mai di quello che preparava sua madre. Fu sempre fedele alla massima di san Francesco di Sales: “Nulla chiedere e nulla rifiutare”.

A colazione non prendeva per molti anni altro che una piccola tazza di caffè mescolato a cicoria, bevanda che non faceva gola a nessuno, mescolandovi alcune gocce di latte solo quando veniva costretto da qualche indisposizione. Per qualche tempo e di rado vi bagnava una fetta di pane e in fine lasciò anche questo.

Suonato il mezzo giorno, talvolta era ancora trattenuto in camera dalle udienze, che furono causa, come vedremo, della più grande delle sue mortificazioni, quindi ordinariamente giungeva nel refettorio molto in ritardo. Tanto più che in quel tragitto era sovente fermato da più persone, che l’una dopo l’altra volevano dirgli o sentire da lui qualche parola; e talora ne incontrava di quelle che non conoscevano discrezione, trattenendolo lungamente. Ed egli, con ammirabile pazienza e tutta pacatezza, ascoltava, rispondeva e cercava di dare ad ognuno soddisfazione.

Giunto in refettorio, se erano già usciti i soliti commensali, pranzava, attorniato dai giovanetti sopravvenuti, che lo circondavano così da togliergli quasi il respiro, assordato, dal loro chiasso, in mezzo ad una confusione e ad un ambiente non certamente gradito ai sensi, ma graditissimo a lui che non cercava i suoi comodi, ma il vantaggio de’ suoi figliuoli.

E don Bosco preferiva patate, rape ed erbe purché ben cotte, quantunque insipide, adducendo per ragione che erano più confacenti al suo stomaco; e ripeteva frequentemente la massima: – Dover l’uomo mangiare per vivere e non vivere per mangiare. – Di quando in quando i suoi chierici cercavano di fargli provvedere qualche vivanda più adattata alla sua malferma salute; ma se egli se ne accorgeva, se ne lagnava e cercava di impedire ogni attenzione. Era ammirabile la sua indifferenza riguardo alla qualità e al condimento dei cibi. Non fu mai udito lamentarsi del vitto. Avvenne talvolta che dopo di lui si servisse di minestra qualche altro, che di solito, dopo averla assaggiata, la buttava con mille smorfie. Don Bosco l’aveva mangiata serenamente. Aveva preso la risoluzione di non dire mai: “Questo mi piace, questo non mi piace”. Finché visse sua madre, il cibo se non altro era caldo, e qualche rara volta leggermente più sostanzioso del solito. Una volta, narrava il teologo Savio Ascanio, Margherita vedendo il figlio spossato, gli preparò una minestra con dentro un tuorlo d’uovo. Ma egli vedendo che ancor io ero molto stanco, la divise con me. 

doc00745420230118103401_001
I fioretti di Don Bosco

La dieta di don Bosco

05_Immagine1416229
Il messaggio del Rettor Maggiore

Ho capito cosa provava don Bosco

07_Caravane et plaidoyer conduit par le gouvernement scolaire des enfants
Don Bosco nel Mondo

I Salesiani in Benin ridonano la vita ai bambini

10_EAO_820
In Prima Linea

Padre Nguyen Thinh Phuoc Consigliere Regionale per Asia Est-Oceania

15_shutterstock_661707415
Tempo dello Spirito

I 5 rimpianti più grandi

17_DSCN0255-002
Le case di Don Bosco

Le tante vite di Ivrea

20_IMG-20221121-WA0012
Giovani

Fabio Aynaudi

25_marcia della pace bambini 31 gennaio 2018 (19)
FMA

Da 120 anni a questa parte

28_44Valdocco(To)q.S.Fabris
La storia continua

Museo Casa don Bosco

quadro 34x25cm 1965
Quelli che lo hanno conosciuto

«Fui il secondo ragazzo accettato nella casa di don Bosco»

Графика и иллюстрации
Come Don Bosco

PEDAGOGIA CONTROCORRENTE 3 - I guard-rail della vita

Two,Rap,Singers,In,A,Subway,With,Graffiti,In,The
La linea d’ombra

Una stra-ordinaria normalità

quadro 33x25cm 1963
La storia sconosciuta di Don Bosco

Si parte per le missioni… confidando nei sogni

40_MAJCEN Andrej 03
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Servo di Dio Andrea Majcen

41_Immagine1411826
Il loro ricordo è benedizione

Don Augustine Baek

43_Canarino
La buonanotte

Il canarino