BS Dicembre
2021

In Prima Linea

Alberto Lòpez (Misiones Salesianas)

Innocenti nell’inferno

La prigione di Pademba, a Freetown capitale della Sierra Leone, rinchiude duemila persone stipate in modo allucinante. Tra esse molti minori. L’unica speranza sono i Salesiani.

Più di un milione di bambini nel mondo sono privati della loro libertà ogni anno. La maggior parte è imprigionata per reati minori o per aver vagato per le strade senza meta di notte. Non hanno assistenza legale, nessun processo e nessuno sa che sono lì. La presunzione di colpa li condanna a un inferno circondato da adulti dove abusi di ogni tipo e insalubrità li rendono invisibili. Molti muoiono senza speranza o smettono di mangiare per non soffrire più.

La prigione di Pademba, nella capitale della Sierra Leone, è solo un esempio dell’orrore che le mura possono contenere per i minori che, nella maggior parte dei casi, sono innocenti.

La prigione di Pademba Road, nel cuore della capitale della Sierra Leone, Freetown, fu costruita nel 1937 per ospitare 324 detenuti. In quasi un secolo è cambiata solo in peggio e il tempo sembra essersi fermato all’interno: non ci sono telecamere di sicurezza, la registrazione dei prigionieri viene fatta su una lavagna, i casi giudiziari e i dossier sono ancora in cartelle scritte a mano, viene offerto solo un pasto al giorno e, ciò che lo rende davvero un inferno, quasi 2000 persone stipate insieme, dormono in sette, otto e persino nove in celle che erano destinate a uno o due, e con molti minori tra loro.

Sopravvivere ogni giorno a Pademba è una vittoria, ma anche una routine. Circondati da mura non molto alte, la rassegnazione e l’ingiustizia che racchiudono rendono impossibile sognare la libertà. Nella prigione ci sono quattro reparti a due piani, senza servizi igienici, senza luce nelle celle e senza acqua, ma pieni di dipinti e frasi come “Solo Dio può giudicare”; “Rispetto dell’autorità”; o “Non fidarti di nessuno, nemmeno di te stesso”. La colazione è solo tè nero amaro e l’unico pasto del giorno è sempre riso con salsa piccante, un pezzo di pane e un po’ d’acqua, che viene distribuito dai veterani di ogni reparto a loro piacimento.

L’odore di sporco, sudore, urina ed escrementi riempie gli spazi chiusi. Questa è la sopravvivenza a Pademba: “Se hai soldi, puoi scegliere una cella, comprare medicine, acqua e persino dormire su un materasso”, dice Robert, 16 anni, che è in prigione da 20 mesi per aver ucciso una mucca.

“Alle cinque del pomeriggio siamo tutti in cella e non usciamo fino al giorno dopo. La maggior parte di noi dorme accovacciata o in piedi perché non c’è spazio per tutti e abbiamo un barattolo per liberarci durante la notte. Ci ammaliamo tutti perché ci sono tante zanzare”.

L’unico odore piacevole

Il pane, che viene cotto ogni giorno nella prigione, è l’unico odore piacevole a Pademba. Piccoli panini che sembrano migliori del loro sapore, perché il sudore dei detenuti gocciola mentre li impastano in una sala infernale e non ventilata. Nella cucina, sei grandi pentole a carbone fanno bollire ogni giorno 36 sacchi di riso da 50 chili per il cibo dei detenuti.

L’ufficiale scarafaggio

La mancanza di dignità è la caratteristica dominante della prigione. Gli stessi ufficiali costringono i prigionieri a pulire le loro scarpe, tolgono loro il cibo, li sgridano e li picchiano. Molti prigionieri ricordano perché chiamavano uno degli ufficiali Cucaracha (scarafaggio): “In prigione è vietato uccidere gli scarafaggi, e ce ne sono molti a causa della sporcizia, ma questo ufficiale ci disse che anche gli scarafaggi avevano più diritti di noi ed erano più importanti, quindi non potevano essere toccati”.

Chi “vive” all’inferno?

Decine di minori vivono nella prigione di Pademba con adulti accusati di crimini di sangue o violenza sessuale. I loro sguardi smarriti e rassegnati tradiscono la paura e gli abusi che subiscono quotidianamente.

“Dal non dormire di notte al ventilare gli adulti, al rubare il loro cibo e sottoporli ad ogni tipo di abuso sessuale sotto lo sguardo indifferente delle guardie di sicurezza. Perdono la loro dignità. Non hanno un volto, un nome, nessuno che li ami o li visiti, e i loro corpi non valgono nulla o solo quello che vale un piatto di cibo” denuncia il missionario salesiano Jorge Crisafulli, direttore del Don Bosco Fambul.

Il crimine più comune di cui sono accusati i minori si chiama bighellonare, un crimine che risale all’epoca coloniale. Significa che vagare per le strade di notte, senza meta e senza una destinazione fissa ti rende un potenziale delinquente. La prima volta si viene avvertiti dalla polizia, ma la seconda volta si viene imprigionati direttamente, senza passare per un tribunale, e la pena va da sette mesi a un anno di prigione. Se il giovane viene rilasciato dalla prigione e viene nuovamente trovato a vagare per le strade senza meta, il reato diventa Frequenza e la pena è di due anni di reclusione.

“Tra le pandemie di Ebola e del coronavirus, ci sono attualmente più di 300 000 bambini orfani nel paese che vivono, dormono e muoiono per strada. Per questo il crimine di frequenza è una violazione insensata dei diritti dei bambini”, dice Crisafulli.

Ci sono anche minorenni che sono stati condannati per anni per aver rubato un cellulare, per averlo anche se non l’hanno rubato, per aver rubato una pecora, una moto, per aver ucciso un animale, per aver rotto un vetro, per una rissa… “In molti casi la polizia arresta i primi che trova sulla scena di un crimine, cambia la loro età e li porta direttamente alla prigione di Pademba senza informare nessuno. Qui non c’è presunzione d’innocenza, c’è una presunzione di colpevolezza e devi dimostrare che sei innocente”, spiega uno dei volontari salesiani che lavora nel programma di aiuto alle prigioni.

I colori delle uniformi dei detenuti sono l’unica cosa che rivela il loro status giudiziario: color crema per i condannati, grigio per quelli in attesa di condanna e blu per quelli in attesa di processo.

Acqua per tutti

Fino al 2017, un camion trasportava ogni giorno un grande serbatoio di 5000 litri d’acqua alla prigione. La maggior parte è stata spesa in cucina e non è rimasto quasi niente per lavarsi. I detenuti sapevano che il momento migliore in prigione era la stagione delle piogge perché l’acqua era gratis… Quell’anno, però, i salesiani costruirono un pozzo, una torre di nove metri, un pozzo d’acqua con pannelli solari, docce e serbatoi con una capacità di 45 000 litri in modo che non ci fosse mai carenza d’acqua in prigione, oltre a sigillare le fosse settiche.

Il nostro lavoro in prigione

Tre missionari salesiani sono andati a parlare nel 2013 con il direttore del carcere, che li ha accolti quasi con la stessa frase che i bambini africani gridavano a don Bosco nel suo sogno missionario. “Ti abbiamo aspettato per molto tempo…”. Da quel momento, è stato più facile per loro lavorare a Pademba con i prigionieri, e allo stesso tempo vedere che la prigione è la prova dell’inferno sulla terra. “Tutto era vecchio, fatiscente, abbandonato… prigionieri scheletrici con uno sguardo perso di disperazione e, con nostra sorpresa, molti minori tra i prigionieri adulti”, ricorda Jorge Crisafulli. Non c’era acqua corrente e i prigionieri si lavavano con dei secchi in mezzo al cortile, né c’erano latrine. L’obiettivo era chiaro: “Portare un po’ di paradiso attraverso la consolazione, l’accompagnamento personale e spirituale, l’aiuto legale e la speranza in mezzo a quell’inferno”.

Da allora i missionari salesiani, insieme a un nutrito gruppo di volontari, visitano il carcere ogni giorno per assistere tre gruppi di 75 detenuti. “Andiamo in giro per le celle e troviamo i più vulnerabili e li facciamo entrare nel gruppo di Don Bosco. In totale, 225 detenuti ricevono un pasto extra, controlli medici per curare le loro ferite, cure psicosociali e partecipano ad attività ricreative due giorni alla settimana.

Aiutiamo tutti i detenuti all’interno del carcere, ma indaghiamo solo sui casi legali e paghiamo la cauzione fino a 1,2 milioni di leones (100 euro) per i minori con reati minori e quelli più bisognosi che non sono accusati di crimini di sangue o abusi sessuali; in questi casi lasciamo che la polizia e l’indagine giudiziaria facciano il loro corso”, sottolinea Crisafulli.

Il centro operativo del gruppo Don Bosco nel carcere è nella biblioteca. Qui si effettuano visite mediche, si prega prima dei pasti supplementari offerti ai detenuti, sono disponibili computer per corsi di informatica, biciclette, palloni e giochi per il tempo libero.

All’altra estremità della prigione c’è la cappella, dove si celebra l’eucaristia ogni venerdì. Ad ogni messa, i missionari salesiani confortano la folla costringendola a ripetere “Dio mi ha creato, Dio mi ama e Dio si prende cura di me”. Ogni anno, il sabato di Pasqua, decine di detenuti ricevono i sacramenti del battesimo, della prima comunione e della cresima dopo essersi convertiti al cattolicesimo.

Coronavirus e una rivolta: ripartire da zero

Il 29 aprile 2020, in piena reclusione pandemica, 237 detenuti per reati minori sono stati rilasciati per decreto presidenziale. Pochi giorni prima, il primo caso di coronavirus era stato confermato nella prigione e le visite erano state vietate.

Ai prigionieri è stato anche vietato di lasciare le loro celle nel tentativo di proteggerli, ma hanno interpretato questo come un’altra umiliazione unita al solo pasto al giorno e alla mancanza di igiene.

I prigionieri hanno iniziato una rivolta in cui hanno incendiato la cucina, la panetteria, i laboratori, la moschea e l’infermeria… “Abbiamo dovuto ricominciare da zero”.

La prigione di Pademba è solo un esempio del lavoro che i salesiani svolgono in molte prigioni del mondo (Liberia, Burundi, Benin, Uganda, Angola, Congo, Mozambico, Papua Nuova Guinea, India, Thailandia, Sri Lanka, Hong Kong, Filippine, Messico, El Salvador, Ecuador, Brasile, Paraguay…). In esse, si prendono cura, accompagnano e aiutano i minori presenti.

Come don Bosco nel carcere della Generala di Torino, i missionari salesiani offrono loro dignità, speranza e aiuto spirituale, per dimostrare, caso per caso, che non ci devono essere minori innocenti nelle carceri degli adulti.           

TRE STORIE

Chennor

Ha vissuto per strada dall’età di sei anni ed è diventato il re delle zuffe. È stato in prigione tre volte e ha scontato quasi cinque anni di prigione. In prigione è stato abusato sessualmente. Quando uscì di prigione, si ammalò e andò dai salesiani. “Si sono presi cura di me, mi hanno accudito, ho iniziato a vivere in un gruppo familiare con altri ragazzi e ho imparato un mestiere. Il primo stipendio che ho guadagnato l’ho dato ai missionari salesiani per aiutare altri ragazzi come me e da allora vado in prigione per aiutare dei minori innocenti” dice.

Abdul

Ha rubato un telefono cellulare a scuola ed è stato condannato a quattro anni di prigione. Ha 16 anni, ma sembra che ne abbia 12. È stato fortunato e una cauzione di 20 euro lo ha fatto uscire da Pademba. “Ho dormito in una grande cella con altri 30 prigionieri di tutte le età. Io ero il più piccolo ed ero costretto a pulire tutti gli escrementi e a ventilare i più grandi. Le notti erano orribili”, dice ora che è libero.

John Bosco

Il nome fu cambiato quando fu battezzato. È entrato a 13 anni e fu chiamato Bump a causa dei colpi che gli avevano dato in testa. Ha trascorso otto mesi di prigione, durante i quali ha visto morire due dei suoi compagni di cella. Nessuno gli fece visita durante questo periodo e tentò di togliersi la vita diverse volte, ma gli fu parlato di don Bosco e questo lo salvò. Ha imparato un mestiere e il suo sogno è quello di realizzare una grande piantagione di cacao nel suo villaggio. “Don Bosco mi ha aiutato ad avere speranza in prigione e ha cambiato la mia vita”, dice.

db
I fioretti di Don Bosco

Il Natale del 1842

5_22748567791_5706088b6f_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

“Lasciamoci sorprendere dal sorriso di Dio”

8_WhatsApp Image 2021-08-21 at 19.02.51 (1)
Don Bosco nel Mondo

Il cuore salesiano del Brasile

10_Maria-Cristina
Tempo dello Spirito

La vocazione non finisce mai

13_IMG_2032
Senza Confini

MALTA L’isola prediletta da don Bosco

19_PORTADA
In Prima Linea

Innocenti nell’inferno

Macerata: Un laboratorio di futuro
Le case di Don Bosco

Macerata: Un laboratorio di futuro

24_D (2)
FMA

Una madre Chiara

26_IMG_5369
invitato

Jean Paul Salesiano in Burundi

30_00 CUBIERTA
La nostra Storia

Carlo Gastini

Girl,Looking,At,A,Glass,Ball,With,A,Scene,Of
Come Don Bosco

Natale!

36_shutterstock_1818378869
La linea d’ombra

Una rivoluzione chiamata gentilezza

38_218_4956
La storia sconosciuta di Don Bosco

L’ultima lettera arrivata… appena in tempo

40_92164A
I nostri santi

Il Santo del mese - Beati Giuseppe Calasanz e Enrico Aparicio Saiz, e 93 Compagni, martiri.

41_Progetto-senza-titolo-1030x579
Il loro ricordo è benedizione

Don Giuseppe Nicolussi

42_RELAX dicembre 2021 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Lanterna
La buonanotte

La luce della lanterna