BS Luglio/Agosto
2022

AVANGUARDIE

GIGI LANOTTE

IME comunicazione

Un’impresa giovanile, geniale, creativa e salesiana

Don Bosco intuì nella frenetica società industriale di fine ’800 l’urgenza di ideare nuove soluzioni di aggregazione giovanile, nonché di sfruttare il potenziale dei canali di comunicazione tecnologicamente più avanzati, come lo erano la carta stampata e la fotografia, per diffondere educazione e fede nel mondo.

Allo stesso modo, come figli di quel geniale visionario, nel periodo storico in cui la Rete pervade l’esperienza di vita quotidiana, siamo chiamati oggi ad attuare un processo di “inculturazione” della missione salesiana nell’habitat digitale, con tecniche e linguaggi multimediali che consentano ancora di veicolare alle attuali generazioni il messaggio di don Bosco, animare la Famiglia Salesiana ed evangelizzare oltre i confini fisici.

Una sintonia profetica

Sono queste le consapevolezze che nel 2018 hanno spinto un’équipe di animatori del sud Italia con il delegato alle Comunicazioni Sociali (cs), don Pierluigi Lanotte, in totale sintonia “profetica” agli indirizzi di settore del Capitolo Generale 28°, a idea­re il progetto “ime Comunicazione”: una Startup creativa tutta giovanile e dal marchio salesiano.

Nata per gemmazione dalla Consulta di cs dell’Ispettoria Meridionale italiana, ime Comunicazione prende forma a Napoli con l’intento di mettere a disposizione le proprie competenze alla grande Congregazione Salesiana, offrendo servizi professionali di ideazione, produzione, post-produzione di opere audiovisive e grafiche.

Un’iniziativa imprenditoriale che trova subito il consenso del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, ed il supporto della Direzione Generale, i quali hanno voluto scommettere senza indugio sul protagonismo giovanile, sulla professionalità dei risultati e la distintività salesiana di chi ne prende parte. Difatti l’équipe di lavoro si compone di registi, cameramen, videomaker, fonici, grafici, copywriter, social media manager, di età compresa tra i 20 e i 40 anni, che dispongono non solo di profili altamente professionalizzati ma anche di una formazione oratoriana messa al servizio nel cammino di animazione ispettoriale delle cs. Questo mix di ingredienti, e la figura di un salesiano consacrato alla guida, consente loro un approccio alla tecnica ed un atteggiamento creativo sempre mediati da occhi e cuore squisitamente salesiani e cristiani, attenti alle peculiarità e alle sensibilità dei destinatari laici e consacrati, giovani e adulti.

Il primo banco di prova

Il primo e rilevante “banco di prova” della Startup è stata la scrittura e la realizzazione del cortometraggio di presentazione della Strenna “La Santità anche per te” (anno 2019), in cui l’idea dell’équipe si è distinta per la capacità di raccontare le espressioni di santità giovanile nascoste tra le pieghe del quotidiano. Da questa produzione ad oggi, con la fiducia guadagnata e il consenso di diversi sostenitori, ne sono susseguiti tanti altri impegni per la Congregazione e più in generale per la Famiglia Salesiana a livello mondiale, spesso in collaborazione con l’Agenzia InfoAns. I lavori posso essere visionabili dal sito web www.imecomunicazione.it;
qui possiamo sinteticamente catalogarli per “aree di servizio”: cortometraggi educativi e reportage missionari; spot televisivi e format social su tematiche giovanili; progettazione di grandi eventi con dirette streaming in multilingua; messa in onda di celebrazioni liturgiche; focus sul Rettor Maggiore e il suo consiglio (Strenne, discorsi ufficiali); interviste e webinar online; editoria in multilingua; progettazione grafica e scenografica; gestione della comunicazione sui Social Network; composizione musicale e videoclip; servizi fotografici.

Non ultimo campo di azione, che in questi anni di pandemia impegna particolarmente ime Comunicazione, è quello della formazione per consacrati e laici corresponsabili della missione salesiana sulle tecnologie e i loro impatti educativi. La velocità con la quale il “cortile digitale” ha guadagnato spazio lì dove il distanziamento sociale ha svuotato la “fisicità” della relazione oratoriana, rappresenta un urgente tema intergenerazionale che muove periodicamente l’organizzazione di workshop didattici e incontri di approfondimento per target di utenza.

Il sogno nel cassetto

Un sogno nel cassetto? Il progetto di un’emittente televisiva tutta salesiana capace di raggiungere la Famiglia di Don Bosco nel mondo e accompagnarla digitalmente a Valdocco, superando limitazioni geografiche e disparità socio-economiche, con una programmazione di contenuti capace di aggregare e alimentare l’unione carismatica intorno a san Giovanni Bosco.

«Piccoli passi per grandi sogni» sosteneva il nostro padre fondatore che ancora oggi ci ispira, ed ime Comunicazione ne è infatti un esempio tangibile nel portare avanti con coraggio e passione imprese sempre più audaci e di successo scommettendo sul protagonismo dei giovani che sono la linfa vitale del nostro carisma.               

SALESIANI ALLA CONQUISTA DELL’ETERE

Sono sempre di più e sempre più bravi. Eccone alcuni.

Bolivia: Radio Televisione Ichilo: informazione, evangelizzazione, educazione e promozione umana. La storia di Radio Televisione Ichilo può essere suddivisa in tre periodi ben definiti: l’installazione tra il 1981 e 1985; la crescita tra il 1985 e il 1992 e la stabilizzazione tra il 1992 e il 2003, durante la quale viene ampliata la copertura della radio e del canale televisivo diventando così popolari da essere punto di riferimento per attività culturali ed eventi sportivi anche internazionali.

Sudan del Sud: Don Bosco Radio 91.0 FM da 12 anni una radio salesiana proclama il Vangelo a Tonj. Il motto della radio è “Proclamare il Vangelo”, e infatti tutti i programmi e le trasmissioni sono incentrati sulla proclamazione del Vangelo. È una delle prime stazioni radio di Tonj, ed è ritenuta una delle migliori stazioni radio del “Catholic Radio Network” (CRN) del Sudan del Sud, per via della qualità dei suoi contenuti e della varietà linguistica dei suoi programmi, che vengono trasmessi per 15 ore al giorno in 5 lingue (inglese, arabo, dinka, jur e bongo). Attualmente la sua copertura va dai 90 ai 120 chilometri, ma può essere aumentata ad oltre 200 chilometri se c’è alimentazione elettrica.

Il sogno dei responsabili di Don Bosco Radio 91.0 FM oggi è quello di riuscire a installare trasmettitori paralleli in tutte le comunità salesiane del Sudan del Sud, per favorire l’unità tra tutti i giovani che frequentano le opere salesiane, diffondere la pace e proclamare il Vangelo in ogni angolo del Paese.

“Se già ora, qui a Tonj, con piccoli numeri formiamo i nostri studenti ai media, al giornalismo e alla comunicazione di massa, potremo certamente estendere questa opportunità a molti altri giovani dei nostri centri – afferma don Tamil Selva, dell’opera di Tonj –. Vogliamo creare un centro di produzione che tenga vive le tradizioni del teatro e della musica del Sudan del Sud. Dato che siamo già ben collegati con molte tribù, possiamo benissimo preservare e valorizzare l’eredità culturale del Paese”.

Spagna: la famiglia radiofonica salesiana cresce e dà voce alle Comunità Educativo-Pastorali. Dopo il successo dell’iniziativa “Salesianos.info/podcast”, sono molte le realtà salesiane che si stanno adoperando per avviare una propria radio salesiana. È il caso, ad esempio, di Alcalá de Guadaíra e Morón de la Frontera, le ultime case entrate a far parte della “famiglia radiofonica salesiana”.

Da alcuni anni, e grazie ai progressi tecnologici, in Spagna stanno emergendo una moltitudine di iniziative per “dare voce” alla comunità educativa. La decana delle attuali radio salesiane nel Paese è “Don Bosco Radio”, dell’opera salesiana di Ibi, presso Alicante: da circa 15 anni nella regione de l’Alcoià è possibile sintonizzarvisi sulle frequenze 88.4 FM.

Una delle potenzialità della radio è la sua funzione educativa. Così la intendono anche alla scuola “San Juan Bosco” di Valencia, dove “Radio Bosco” è nata più di tre anni fa.

Le Piattaforme Sociali Salesiane hanno recentemente aderito all’iniziativa radiofonica con il progetto “Déjame que te cuente” (Lascia che te lo racconti) con l’obiettivo di recuperare il concetto di amore fraterno e utilizzarlo per generare una comunicazione che abbatta barriere e muri, che unisca le persone, valorizzi la diversità e l’incontro con altre culture, e faccia della gioia uno strumento per diffondere amore.

Madagascar: “Dalla parola al film”: la sfida di “Media Don Bosco Madagascar”

“Dalla parola al film”: è questa la grande sfida che “Media Don Bosco Madagascar” ha deciso di raccogliere. Sostenuto dall’UNESCO e dalla ONG ACDM, “Media Don Bosco Madagascar” ha creato in sei mesi 15 cortometraggi sui proverbi malgasci, per offrire al pubblico la possibilità di scoprirne le origini grazie alle ricostruzioni delle scene. Attualmente in fase di divulgazione, i video non vengono trasmessi esclusivamente su Facebook: proiezioni in sala vengono infatti organizzate nei locali della “Radio Don Bosco” di Ivato.

doc00432520220516122343_001
I fioretti di Don Bosco

In principio c’era un prato

4_IMG_0047
Il messaggio del Rettor Maggiore

Lo tsunami della speranza

8_Ich wollte immer anders sein_6
Don Bosco nel Mondo

Colombia Una vita nuova grazie a don Bosco

Relaxed,Man,Breathing,Fresh,Air,Near,The,Mountains,With,A
Tempo dello Spirito

La piena consapevolezza

15_49548254933_c8975fc056_o
invitato

Don Michael Biju

18_WhatsApp Image 2019-05-24 at 18.31.48
Avanguardie

IME comunicazione

22_IMG_20210914_132803
In Prima Linea

Nella perla nascosta del corno d’Africa I Salesiani in Eritrea

25_[1] Formazione estiva al fresco
La Famiglia Salesiana

Coop Don Bosco

28_bartolome-blanco-2 copia
I nostri eroi

Morire all’alba Bartolomé Blanco, la forza della vita

Diverse set of children with backpacks in school uniform and cas
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 7 - La sindrome del pappagallo

The,Woman,Sees,That,There,Is,Little,Left,To,Reach
La linea d’ombra

Cerco un centro di gravità permanente

37_Immagine1339602
La storia sconosciuta di Don Bosco

Erano undici (più Maria Ausiliatrice)

Poster FMA_piccola
FMA

L’ISTITUTO FMA NEL MONDO

40_Karol Golda
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Servo di Dio Carlo Golda

41_padre-mario-pani-ok
Il loro ricordo è benedizione

Padre Mario Pani Mulas

42_RELAX luglio_ago 2022 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

43_La moneta magica
La buonanotte

La moneta magica