I NOSTRI SANTI

A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI, postulatore generale

Una scuola d'infanzia nello Slum

• Coloro che ricevessero grazie o favori per intercessione dei nostri beati, venerabili e servi di Dio, sono pregati di segnalarlo a postulazione@sdb.org
• Per la pubblicazione non si tiene conto delle lettere non firmate e senza recapito. Su richiesta si potrà omettere l’indicazione del nome.

IL SANTO DEL MESE

In questo mese di febbraio preghiamo per la canonizzazione della Beata Eusebia Palomino Yenes, Figlia di Maria Ausiliatrice.
Eusebia Palomino Yenes nasce il 15 dicembre del 1899 a Cantalpino, piccolo paese della provincia di Salamanca (Spagna). Dopo un precoce abbandono della scuola dovuto alla povertà della famiglia d’origine, raggiunge dodicenne Salamanca per trovare lavoro; qui conosce le Figlie di Maria Ausiliatrice, che le offrono la possibilità di prestare il suo servizio presso la comunità e la impegnano in umili incombenze domestiche. Manifestato il desiderio di consacrarsi al Signore nella vita religiosa, inizia il noviziato a Barcellona nel 1922. Emessi i voti religiosi il 5 agosto 1924, è poi assegnata alla casa di Valverde del Camino, in Andalusia, dove viene occupata in cucina, portineria, guardaroba, nella cura del piccolo orto e nell’assistenza delle bimbe nell’oratorio festivo. Suor Eusebia porta a compimento il suo cammino di adesione incondizionata al Signore offrendosi come vittima per la salvezza della Spagna, quando, all’inizio degli anni ’30, il Paese è investito dalla violenza antireligiosa ed anticlericale. Con l’agosto 1932 la recrudescenza delle sofferenze fisiche mostra il rapido approssimarsi della consumazione dell’offerta di sé. Suor Eusebia muore nella notte fra il 9 e il 10 febbraio 1935. La fama di santità cresciuta attorno all’umile religiosa nel corso della sua vita, e in modo sorprendente dopo la sua morte, viene ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa, che il 25 aprile 2004 la dichiara Beata.

PREGHIERA

O Dio, che hai modellato il cuore
della beata Eusebia, vergine,
sul mistero pasquale del tuo Figlio, fino al dono della vita,
concedi a noi, rafforzati dal suo esempio di umiltà e letizia,
di crescere costantemente nel tuo amore
e nel servizio dei poveri.
Ti supplichiamo di voler glorificare quest’umile tua serva
e di concederci, per sua intercessione,
la grazia che ti chiediamo…
Per Cristo nostro Signore. Amen.

CRONACA DELLA POSTULAZIONE
Il 1° dicembre 2020 nella Sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi membri della Congregazione delle Cause dei Santi, è stato dato parere pienamente positivo, in merito all’esercizio eroico delle virtù, alla fama di santità e di segni del servo di Dio Ignazio Stuchlý, Sacerdote Professo della Società di San Francesco di Sales (1869-1953).

Il 12 dicembre 2020, presso la Curia vescovile di Tivoli si è svolta l’Apertura ufficiale dell’Inchiesta diocesana di Bea­tificazione e Canonizzazione del servo di Dio monsignor Giuseppe Cognata, (1885-1972), della Pia Società di san Francesco di Sales, Vescovo Titolare di Farsalo, già Vescovo di Bova, Fondatore dell’Istituto delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore.

Il 16 dicembre 2020 nel Congresso Ordinario della Congregazione delle Cause dei Santi è stata data la validità all’Inchiesta diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione Rodolfo Lunkenbein, sacerdote (Germania – Brasile) e Simão Bororo, laico (Brasile) martiri.

Il 21 dicembre 2020, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la medesima Congregazione a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche del servo di Dio Ignazio Stuchlý, Sacerdote Professo della Società di San Francesco di Sales (1869-1953), nato il 14 dicembre 1869 a BolesÅ‚aw (oggi Polonia) e morto a Lukov (Repubblica Ceca) il 17 gennaio 1953.

RINGRAZIANO
Coronavirus! Una parola che solo a sentirla fa star male. E per chi l’ha provata sulla propria pelle è una cosa terribile. Purtroppo questo è accaduto a casa nostra. Mio marito ed io ci siamo ammalati. Mentre io con poca febbre e pochi giorni di letto sto meglio, mio marito invece, dopo 10 giorni di febbre alta, è portato all’ ospedale con l’ambulanza. Le notizie che ci davano i medici non erano per niente buone anzi, peggioravano ogni giorno e la situazione era grave. Nel mio grande dolore perché le cose erano peggiorate e gravi, ho pensato subito a don Costantino Vendrame del quale mio marito è devoto. Si inizia subito una novena. Dopo un piccolo miglioramento registrato il 3 Aprile la situazione è di nuovo precipitata, mio marito viene intubato ed è molto grave. E intanto noi tutti, personalmente ed in comunità, si continua a chiedere con fede l’intercessione del Servo di Dio don Costantino. Dall’11 aprile la situazione continua a migliorare a poco a poco ogni giorno. Posso dire con certezza che dall’inizio della novena ho constatato un continuo miglioramento fino a quando mi sono sentita dire dai medici che il “Virus non c’è più, suo marito è guarito!” Il 4 Giugno è tornato a casa con le sue gambe. Anche se ci vorrà del tempo per riprendersi completamente, è però sostenuto da tanta forza interiore e dalla fede nell’intercessione di don Costantino.
Anna Maria – S. Martino di Colle Umberto (Treviso)

1_db
I fioretti di Don Bosco

Don Bosco quasi… Mozart

5_33344960073_d3383acc9a_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

Signore, fa che non smetta mai di stupirmi

6_1
Don Bosco nel Mondo

Rinascere a Cali

10_shutterstock_1384084307
Tempo dello Spirito

Le sei benedizioni

14_128975627_913287902538027_8652666586134660212_o
Storie di Giovani

Riaccendi il sogno - Il virus non ci ha fermati

16_IMG_4562
Le case di Don Bosco

Don Jimmy - Direttore del primo oratorio salesiano

20_01
invitato

P. Manuel Cayo - Ispettore del Perù

24_20190525_164258
FMA

Una scuola d'infanzia nello Slum

31_Cs5,6...dopolaraccoltadelgranoq.N.Musio
La nostra Storia

I fratelli di Don Bosco - La famiglia Bosco, detta I Boschetti

quadro 34x25cm 1965
Memorie Salesiane

Don Bosco e il colera

35_shutterstock_1822858625
Come Don Bosco

Autogrill per educatori - 2 Lasciare un buon ricordo

37_shutterstock_1434567935
La linea d’ombra

Interconnessi... ma distanti

38_DonBosco-Sarrià
La storia sconosciuta di Don Bosco

tutto per voi... fin l'ultimo respiro

40_eusebiapalomino-8
I nostri santi

Il Santo del mese

41_spagnolo
Il loro ricordo è benedizione

Don Italo Spagnolo

42_RELAX febbraio 2021 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_unnamed
La buonanotte

La coperta

03_BOLLETTINO_def.indd
Progetto del mese

UN FUTURO PER I BAMBINI SOLDATO