** Coloro che ricevessero grazie o favori per intercessione dei nostri beati, venerabili e servi di Dio, sono pregati di segnalarlo a postulatore@sdb.org. ** Per la pubblicazione non si tiene conto delle lettere non firmate e senza recapito. Su richiesta si potrà omettere l'indicazione del nome.
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI, postulatore generale
Il Santo del mese - La beatificazione di Artemide Zatti
In questo mese di ottobre preghiamo per la beatificazione di Artemide Zatti, Laico Professo della Società Salesiana di San Giovanni Bosco (1880-1951).
Nel 1950 cadde da una scala e fu in occasione di questo incidente che si manifestarono i sintomi di un cancro che egli stesso lucidamente diagnosticò. Continuò tuttavia ad attendere alla sua missione ancora per un anno, finché dopo sofferenze eroicamente accettate, si spense il 15 marzo 1951 in piena coscienza, circondato dall’affetto e gratitudine di una popolazione che da quel momento cominciò a invocarlo come intercessore presso Dio. Al suo funerale accorsero tutti gli abitanti di Viedma e Patagones in un corteo senza precedenti.
La fama di santità si estese rapidamente e la sua tomba cominciò ad essere molto venerata. Ancora oggi, quando la gente va al cimitero per i funerali, passa sempre a visitare la tomba di Artemide Zatti. Beatificato da san Giovanni Paolo II il 14 aprile 2002, il beato Artemide Zatti fu il primo salesiano coadiutore non martire ad essere elevato agli onori degli altari.
“ITER” DELLA CAUSA
a) In vista della Beatificazione
Dopo la concessione del Nulla osta da parte della S. Sede il 1° giugno 1979, si è celebrata l’Inchiesta diocesana presso la Curia vescovile di Viedma (Argentina) dal 22 marzo 1980 al 17 maggio 1982.
Il 14 dicembre 1984 venne emanato il Rescritto sulla validità dell’Inchiesta diocesana.
La Positio super virtutibus venne consegnata nel 1991.
Il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi, svoltosi il 25 ottobre 1996, diede risposta positiva al dubbio circa le virtù eroiche del Servo di Dio. Nel medesimo senso si pronunciò la Sessione Ordinaria dei Cardinali e Vescovi dell’8 aprile 1997.
Il 7 luglio 1997 san Giovanni Paolo II autorizzava la Congregazione a promulgare il Decreto sulle virtù eroiche di Artemide Zatti.
Il fatto straordinario per la Beatificazione si verificò il 18 aprile 1980 a favore di un giovane salesiano. Riguardava la guarigione inattesa e inspiegabile da “Gravi complicazioni infettive conseguenti ad appendicite purulenta, con localizzazioni multiple addominali e pleuriche; sepsi generalizzata ed eziologia polimicrobica; stato di grave anergia immunitaria”.
L’Inchiesta diocesana sul miracolo si svolse presso la Curia ecclesiastica di Buenos Aires dal 14 aprile al 14 maggio 1998. La Congregazione delle Cause dei Santi riconobbe la validità giuridica di tale Inchiesta con decreto del 20 novembre 1998.
Il 9 marzo 2000 la Consulta Medica giudicò il fatto scientificamente inspiegabile.
Con esito positivo, il caso venne quindi esaminato dai Consultori teologi il 27 ottobre 2000.
Nella seduta della Sessione Ordinaria del 6 febbraio 2001 gli Eminentissimi Cardinali e gli Eccellentissimi Vescovi lo riconobbero come un vero miracolo, attributo all’intercessione di Artemide Zatti.
La promulgazione del Decreto super miraculo ebbe luogo il 24 aprile 2001.
La solenne beatificazione fu celebrata da san Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro il 14 aprile 2002.
b) In vista della Canonizzazione
La Postulazione ha presentato il caso della guarigione miracolosa da «ictus ischemico cerebellare destro, complicato da voluminosa lesione emorragica», avvenuta nell’agosto del 2016.
L’Inchiesta diocesana si è tenuta presso il Tribunale ecclesiastico di Lipa nelle Filippine dal 4 al 10 marzo 2018. La validità giuridica di tale Inchiesta è stata concessa dalla Congregazione delle Cause dei Santi il 1° giugno 2018.
La Consulta Medica tenutasi il 1° luglio 2021 ha riconosciuto l’inspiegabilità scientifica del caso esaminato.
Il 16 dicembre 2021 i Consultori teologi si sono pronunciati all’unanimità circa il miracolo e la sua attribuzione all’intercessione del beato Artemide Zatti. Alle medesime conclusioni è giunta, il 5 aprile 2022, la Sessione Ordinaria dei Cardinali e Vescovi.
Il Santo Padre Francesco ha poi autorizzato la promulgazione del Decreto super miraculo il 9 aprile 2022.
Preghiera
O Dio, che negli umili e nei semplici
riveli il tuo amore di Padre,
per intercessione di sant’Artemide Zatti,
salesiano coadiutore,
“parente di tutti i poveri”
e buon samaritano,
donaci di saper riconoscere e servire
in ogni fratello che soffre
il Cristo tuo Figlio.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Ringraziano
Mi chiamo Fiorella e sono una Salesiana Cooperatrice di Roma. Mia nuora e mio figlio, già genitori di un bimbo, desideravano un altro figlio, ma purtroppo per vari problemi mia nuora ne ha persi due alle prime settimane con immenso dolore loro e nostro. Al terzo tentativo ho pregato ardentemente per tutta la gravidanza san Domenico Savio e ho invitato mia nuora a fare altrettanto. A febbraio è nata una bella bambina di nome Mariana. Ringrazio di cuore il nostro amato piccolo Santo per aver ascoltato le mie preghiere.
Fiorella Brutti