BS Gennaio
2022

I NOSTRI SANTI

A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI, postulatore generale

IL SANTO DEL MESE: Il Beato Michele Rua

In questo mese di gennaio preghiamo per la Canonizzazione del beato Michele Rua, di cui quest’anno ricorre il 50° della Beatificazione (29 ottobre 1972)

Nato a Torino il 9 giugno 1837, Michele ancora fanciullo incontrò don Bosco il quale con un gesto simbolico gli preannunciò che nella vita avrebbe fatto a metà con lui. Membro, con Domenico Savio, della Compagnia dell’Immacolata, fu un allievo modello e apostolo tra i compagni. Nel 1855 emise i primi voti; ancora suddiacono, fu scelto come direttore spirituale della nascente congregazione. Venne ordinato sacerdote nel 1860 e successivamente fu nominato direttore di Mirabello, prima casa salesiana fuori Torino. Divenuto successore di don Bosco (1888), manifestò fedeltà creativa alle ispirazioni e iniziative apostoliche del fondatore; ne assunse l’attraente paternità; ne sviluppò le opere, prolungandone l’ardore apostolico a favore dei giovani, adattandole alle mutate situazioni sociali. Durante i 22 anni del suo rettorato compì numerosi viaggi per consolidare e sostenere il lavoro dei confratelli. Frequentemente li incoraggiò con le sue numerose Lettere circolari e personali che costitui­scono un’interpretazione autorevole dello spirito del fondatore. Si spense a Torino il 6 aprile 1910. Paolo VI lo annoverò tra i beati il 29 ottobre 1972.

Preghiera

Dio nostro Padre,

al Beato Michele Rua sacerdote,

erede spirituale di san Giovanni Bosco,

hai dato la capacità di formare nei giovani

la tua divina immagine;

concedi a noi, chiamati a educare la gioventù,

di far conoscere il vero volto di Cristo, tuo Figlio.

Ti supplichiamo di voler glorificare il tuo servo,

e di concederci, per sua intercessione,

la grazia che ti chiediamo…

Per Cristo nostro Signore. Amen.

Ringraziano

È nostro profondo desiderio ringraziare con tutto il cuore san Domenico Savio e il suo prodigioso abitino. Dopo 5 anni di tentativi e cure varie il padre salesiano che ci ha sposato ci ha regalato il libricino con la novena, le preghiere e l’abitino di san Domenico Savio. Tutte le sere io e mio marito abbiamo recitato assieme la novena e la preghiera per chiedere la grazia della maternità. A un mese esatto abbiamo scoperto di aspettare un bambino. Per tutti i nove mesi ho recitato la preghiera della mamma in attesa e ho affidato al Padre Celeste e a Maria la nostra creatura e ho custodito sotto il cuscino l’abitino di san Domenico Savio. La nostra crea­tura ha da poco compiuto un anno; è un vivace maschietto che ha portato nei nostri cuori tanta gioia e amore. Presto vorremmo che la nostra diventasse una famiglia più grande e più gioiosa e affidiamo il nostro cuore e i nostri desideri nuovamente a san Domenico Savio e alla Vergine Maria che intercedano per noi affinché possiamo nuovamente sperimentare la gioia della maternità.

Loredana Giovanni e Dante Casonato

 

A mia moglie Maria Piera, che ha novant’anni, è stata diagnosticata una cataratta in ambedue gli occhi nell’autunno del 2019. Questa si era molto sviluppata nel tempo e la situazione della cornea risultava piuttosto critica, come pure quella del nervo ottico (pericolo di glaucoma). Ho pregato tanto, richiedendo l’aiuto del venerabile don Giuseppe Quadrio, che ha dedicato la sua vita accademica con la vocazione all’insegnamento e all’apostolato più ampio, sia sul piano personale, sia su quello della comunicazione scritta e orale, pure nelle ultime fasi della sua vita, in cui fu colpito da una lunga e dolorosa malattia sopportata con esemplare partecipazione alle sofferenze di Gesù Cristo e grande donazione di sé. Ho raccomandato al venerabile di trovarmi l’equipe più adatta per il delicato intervento sia per la capacità professionale, sia per la qualità delle dotazioni tecniche. Questa ricerca, nonostante il lungo periodo di lockdown da Covid 19, ha portato ad una soluzione molto convincente, per le prospettive sia a breve sia a lungo termine. Il risultato delle due operazioni, svoltesi nell’arco di un anno (2020) è stato giudicato molto soddisfacente sia dai medici operatori sia da mia moglie.

Pietro Calzolari – Milano

Il 13 novembre 2020, dopo una settimana di febbre che saliva e scendeva, ero scoraggiato e mortificato perché non riuscivo a sconfiggere il Covid 19. A un amico che mi chiedeva come stavo gli rispondevo: “Io mi trovo in compagnia del Covid 19. Oggi iniziamo la seconda settimana. Mi affido al beato Artemide Zatti.” E volevo scrivere “e a Francesco Convertini”. Ma mi sembrava di essere un po’ troppo “bizzoco”…

Ma guardando la statua di padre Francesco Convertini che ho nella mia stanza ho detto ad alta voce e un po’ stizzito (tanto ero solo in quarantena) “Francè ti vuoi muovere per favore…!!!”. Sembrerà strano…, ma in quel momento mi è passato tutto: la febbre, i dolori muscolari, l’assenza dell’olfatto e del gusto, la spossatezza e la malinconia… Solo non riuscivo a parlare con nessuno, neanche al telefono, perché scoppiavo a piangere… Non riuscivo a darmi una spiegazione… e mi chiedevo cosa mi fosse accaduto.

La sera celebrando la mia eucarestia, da solo, nella stanza ho ringraziato per il dono della guarigione.

Don Angelo Draisci

02_mamma margherita
I fioretti di Don Bosco

I proverbi di Mamma Margherita

05_mNOT DSC_0173
Il messaggio del Rettor Maggiore

Sulle spalle di due giganti

08_c1b9a849-c9a6-435d-9a5c-a0fede275438
Don Bosco nel Mondo

Accendere il sole a Ibadan

La vocazione non finisce mai
Tempo dello Spirito

La vocazione non finisce mai

13_0211118_120014
invitato

Don Gianni Ghiglione

18_foto (3) copy 2
In Prima Linea

Žilina, Slovacchia 30 anni a servizio dei giovani

21_FB_IMG_1599422882232
Le case di Don Bosco

Gela Don Bosco nel cuore del Mediterraneo

24_178505689_487300672315027_1613048041810698992_n
FMA

Quanto costa la gentilezza?

26_DRK-Don-Bosco-Mission-Bonn
Senza Confini

Il maledetto sudore del fango

30_IMG_8804
I nostri grandi

L’uomo chiamato “Stella del mattino”

34_shutterstock_757804069
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 1 - La figliolite

Prigionieri della tirannia dei “se”
La linea d’ombra

Prigionieri della tirannia dei “se”

38_DSC00289
La storia sconosciuta di Don Bosco

Un terzo don Bosco a Valdocco

40_D Rua in misura!
I nostri santi

Il Santo del mese - Il beato Michele Rua

41_jcarbonell
Il loro ricordo è benedizione

Don José Carbonell Llopis

42_RELAX gennaio 2022 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Il balsamo
La buonanotte

Il balsamo