BS Dicembre
2022

I FIORETTI DI DON BOSCO

B.F.

Il ramo scolpito

Il giovedì di ogni settimana, Margherita va al mercato di Castelnuovo. Porta con sé due fagotti con i formaggi, i polli, le verdure da vendere. Torna con la tela, le candele, il sale, e qualche piccolo regalo per i figli, che quando il sole comincia a tramontare le vanno incontro, al galoppo giù per il sentiero.

Un giovedì, durante una tiratissima partita alla «lippa», il piccolo cilindro di legno finisce sul tetto.

«Sull’armadio della cucina ce n’è un altro» dice Giovanni. «Vado a prenderlo.»

Parte di corsa. L’armadio però è alto per lui, e deve montare su una sedia. Si alza sulla punta dei piedi, tende bene il braccio, e patatrac. Il vaso dell’olio che stava sull’armadio cade sul pavimento, si rompe, l’olio si allarga sulle mattonelle rosse.

Giuseppe, non vedendo tornare il fratello, arriva lui pure al galoppo. Vede il disastro, si porta la mano alla bocca:

– Chissà la mamma, stasera…

Tentano di rimediare. Prendono la scopa. I cocci si fa in fretta a raccoglierli. Ma la macchia d’olio è sempre lì, e si allarga come la paura.

Giovanni passa una mezz’ora in silenzio. Poi tira fuori di tasca il suo coltelluccio, va alla siepe, taglia un bel ramo flessibile e si mette in un canto a lavorarlo. Intanto lavora anche con la mente: studia le parole che dovrà dire alla mamma.

Alla fine la corteccia del ramo è tutta lavorata a fregi e disegnini.

Al tramonto, vanno incontro alla mamma. Giuseppe, incerto, rimane un po’ indietro. Giovanni invece corre:

– Buona sera, mamma. Come state?

– Bene. E tu, sei stato buono?

– Uhm mamma, guardate – e le porge il ramo tutto fregiato.

– Cos’hai combinato?

– Questa volta merito proprio che mi picchiate. Per disgrazia, ho rotto il vaso dell’olio.

Le racconta tutto d’un fiato, e conclude:

«Vi ho portato un bastone perché le merito proprio. Prendetelo, mamma.»

E le porge il ramo guardandola di sotto in su, con quegli occhi mezzo pentiti e mezzo furbi.

Margherita lo guarda qualche istante, poi scoppia in una risata. E ride anche Giovanni. La mamma lo prende per mano e vanno verso casa.

«Lo sai che mi stai diventando un furbone, Giovanni? Mi dispiace per il vaso dell’olio, ma sono contenta che non sei venuto a contarmi bugie. Però stai attento un’altra volta, perché l’olio costa caro.»         

LIPPA

Il gioco è effettuato con due pezzi di legno, generalmente ricavati dai manici di una scopa, uno di circa 15 cm di lunghezza con le estremità appuntite, l’altro lungo circa mezzo metro. La tecnica consiste nel colpire con il pezzo lungo il pezzo piccolo su un’estremità per farlo saltare (questo il motivo delle estremità appuntite), quindi colpirlo. Il gioco consiste nel lanciare il pezzo piccolo quanto più lontano possibile.

doc00609920221026090011_001
I fioretti di Don Bosco

Il ramo scolpito

5_rm in india
Il messaggio del Rettor Maggiore

La forza di quel bambino impotente sconfigge tutte le potenze del mondo

Don Bosco Cauvery Trichy
Don Bosco nel Mondo

Salveremo la TERRA!

13_repole
invitato

È giovane e preparato. Il nuovo Arcivescovo di Torino

Statue,Of,Virgin,Mary,Our,Lady,Of,Grace
Tempo dello Spirito

Lettera a Maria

16_Progetto-senza-titolo-18-1
Le case di Don Bosco

Ritorno al futuro: Lombriasco

20_178A0607
In Prima Linea

Don Daniel Antunez. Tra i piccoli senza domani

Il futuro oltre l’uragano
FMA

Il futuro oltre l’uragano

Alt Magg 013
La Basilica di Maria Ausiliatrice

I due altari della basilica di Maria Ausiliatrice

30_Ritratto
I grandi amici

Il teologo Borel

Libri
I nostri libri

I nostri libri

Shutterstock.com
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 10 - La frenesia

37_shutterstock_776880871
La linea d’ombra

Quanto “pesano” i ricordi?

40_GIORDANI Attilio 06
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Venerabile Attilio Giordani

41_3. CELEBRANDO MESSAII_1
Il loro ricordo è benedizione

Don Giuseppe Valente

42_RELAX dicembre 2022 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Arancio
La buonanotte

L’arancia dell’orfano