FMA

EMILIA DI MASSIMO

Il nostro cortile digitale

Ci sono domande nel mondo dei giovani:
«Ho 3000 follower, e ho bisogno di un amico», «Condivido così tante cose nella rete, ma nessuno mi conosce», «Adoro i like che mi inviano, tuttavia, non mi sento accettato»,
«Non so chi sono, mi sento vuoto …
Ho bisogno di Dio, mi sento solo». Queste frasi provocano il cuore salesiano. Così è nato ESSALES.


La tecnologia digitale offre grandi ed efficienti potenzialità comunicative e le persone abitano tale ambiente con naturalezza, facendone il loro cortile abituale di incontro e di scambio, di amicizia e di aggregazione con i coetanei. Ma la realtà virtuale costituisce una sorta di sfida che non esaurisce la profonda domanda di senso, soprattutto dei giovani. Spesso l’ambiente digitale è un territorio di solitudine, di manipolazione, di sfruttamento e di violenza, ma è anche un luogo irrinunciabile per raggiungerli e coinvolgerli perché abbiano la possibilità di fare esperienza di un incontro che riveli il significato dell’esistenza, anche venendo a conoscenza della spiritualità salesiana.

È questa sete di spiritualità che dà vita a essales, una nuova forma di Missione Educativa Online, nello stile di Madre Mazzarello e don Bosco. I componenti dell’équipe vivono in Honduras, Costa Rica e Colombia, El Salvador. Mossi da questo desiderio, ci dice suor Ana Beatriz, responsabile della comunicazione, abbiamo deciso di entrare nel cortile digitale per imparare a stare al suo interno e far sì che la rete divenga luogo di incontro e di amicizia, particolarmente con coloro che si trovano in sintonia con il carisma di don Bosco e Madre Mazzarrello. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita spirituale mediante la spiritualitá salesiana, quindi il Sistema Preventivo, l’innovazione tecnologica, così da offrire un supporto formativo sia agli educatori sia ai giovani del nostro tempo.a tecnologia digitale offre grandi ed efficienti potenzialità comunicative e le persone abitano tale ambiente con naturalezza, facendone il loro cortile abituale di incontro e di scambio, di amicizia e di aggregazione con i coetanei. Ma la realtà virtuale costituisce una sorta di sfida che non esaurisce la profonda domanda di senso, soprattutto dei giovani. Spesso l’ambiente digitale è un territorio di solitudine, di manipolazione, di sfruttamento e di violenza, ma è anche un luogo irrinunciabile per raggiungerli e coinvolgerli perché abbiano la possibilità di fare esperienza di un incontro che riveli il significato dell’esistenza, anche venendo a conoscenza della spiritualità salesiana.

Essales è un’équipe di persone composta da Figlie di Maria Ausiliatrice e laici che, con stile sinodale, vogliono condividere la ricchezza della spiritualità salesiana e mettere le proprie competenze professionali al servizio degli altri.

Parole sul volto

E S: Spirito Santo (Espíritu in castigliano) e Espiritualidad Salesiana, (in castigliano)

Sal: il sale della terra, nei nuovi cortili digitali

Sales: “nello stile di San Francesco di Sales”

essales: Spiritualità Salesiana Figlie di Maria Ausiliatrice che nasce dallo sguardo di Madre Mazzarello, uno sguardo profondo che si trasforma in una gioiosa accoglienza e amicizia per le persone che abitano i diversi territori del mondo.

Ecco l’origine del nome essales che ha come principali destinatari del progetto coloro che esercitano una funzione educatrice nei confronti dei bambini e dei giovani (leader di gruppi giovanili, genitori, catechisti ecc.) attraverso lo stile di Madre Mazzarello e don Bosco.

essales ha due anni di vita, un periodo paragonabile ad un viaggio che ha visto tante belle esperienze, tra cui tratti di strada percorsi con i giovani e l’opportunità di poter imparare molto dai ragazzi stessi; il che per l’équipe è considerata una grande benedizione. Da poco sono iniziati alcuni incontri formativi di spiritualità salesiana residenziali perché il virtuale è un ponte che conduce al reale, alla relazione; l’équipe guarda a don Bosco e a Madre Mazzarello che hanno sempre privilegiato la relazione, a loro sembra fare eco quanto asserisce Sherry Turkle, tecnologa statunitense: “Quando sei davanti a una persona, osservi l’ombra delle tue parole sul suo volto”.

essales offre, attraverso i social network, interessanti iniziative che cercano di custodire e far rivivere la salesianità nel quotidiano, anche mediante le riflessioni mensili che ricordano un aspetto del Sistema preventivo vissuto da Madre Mazzarello e don Bosco, inoltre ogni 24 del mese ricordiamo Maria Ausiliatrice, la Madre e la Maestra che ci aiuta a camminare guidandoci.

Ecco gli indirizzi per chi volesse curiosare! L’équipe è lieta di ospitarvi… salesianamente!  

db nizza
I fioretti di Don Bosco

Don Bosco salvato dalle acque

4_47706918472_5eb2cfc108_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

Lettera di un cuore grato

6_Protagonismo
Don Bosco nel Mondo

Etiopia Il silenzio degli innocenti

10_shutterstock_1781398682
Tempo dello Spirito

Sei mosse per ritrovare il gusto del futuro

12_3
Le Nostre Guide

Miguel Ángel García

16_ESSALESArtboard 7
FMA

Il nostro cortile digitale

20_20210421_ANS-4
invitato

ANS L’Agenzia Internazionale di don Bosco

strenna2021poster_A3_A2_card_size148_70_201228
Poster

Il Poster

25_FREETOWN-SIERRA LEONE 2020 (124)
In Prima Linea

Sergej Goman «Centinaia di bambini mi chiamano papà»

29_large_news1385673_1385208
Le case di Don Bosco

Don Bosco Preparatory High School Ramsey, New Jersey, Stati Uniti

quadro 33x23cm a tempera 1967
La nostra Storia

Don Bosco e i migranti

Basic RGB
Come Don Bosco

AUTOGRILL PER EDUCATORI Le parole sono pietre (preziose)

37_shutterstock_1668923767
La linea d’ombra

L’umanità del limite

38_187700-1
La storia sconosciuta di Don Bosco

Il Bollettino Salesiano “Non è un giornale come gli altri”

40_Immagine-santo-15
I nostri santi

Il Santo del mese - Augusto Czartoryski

41_IMG-20210406-WA0010
Il loro ricordo è benedizione

Don Luigi Zulian

43_RELAX giugno 2021 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

42_La mela
La buonanotte

La mela