BS Febbraio
2023

I FIORETTI DI DON BOSCO

B.F.

Il duello per don Bosco

Don Bosco camminava verso Porta Palazzo, a Torino. Un lustrascarpe vedendolo: «Oh, don Bosco, esclamò, venga qui da me: voglio lustrarle le scarpe». «Ti ringrazio, mio caro, ma ora non ho tempo». «Le pulisco in un momento, sa!» «Un’altra volta; ho premura». «Ma io gliele lustro e lei non mi darà niente. È solamente per avere il piacere e l’onore di farle questo, servizio».

A questo punto uno spazzacamino bruscamente l’interruppe: «Lascia un po’ andare la gente per la sua strada». «Oh bella! parlo con chi voglio». «Ma non vedi che ha premura?» «Che cosa c’entri tu? io conosco don Bosco, sai?» «Anch’io lo conosco!» «Ma io sono suo amico». «Ed io pure». «Ma io gli voglio più bene di te». «No; sono io che gli voglio più bene». «Sono io!» «Sono io!» «Vuoi tacere sì o no?» «No, no! Io voglio parlare». «Guarda che ti pesto il grugno!» «Tu? fa la prova!» «Sei una bestia!» «Lo sei tu!»

Ed uno si slanciò sull’altro e incominciarono una tempesta, di pugni e calci. Si presero per i capelli, si gettarono per terra, si rovesciò la cassetta del lustrascarpe e spazzole e lucido andarono qua e là.

Don Bosco si mise in mezzo: «Pace, pace, amici miei, non fate così!»

A stento furono divisi, ma si guardavano sempre inviperiti uno contro dell’altro: «Ti dico e lo sostengo che gli voglio più bene io! Io sono andato a confessarmi». «Io pure». «A me ha dato una medaglia». «A me un libretto!»

«Dica Lei, don Bosco, non è vero che vuol più bene a me?» «No, ti dico! A me!» «Ma dica Lei, a chi vuol più bene fra noi due?»

«Sentite» esclamò don Bosco «Voi mi proponete una questione molto difficile. Vedete voi la mia mano?» e mostrava la destra. «Vedete voi il mio dito pollice e l’indice? A quale dei due credete voi che io voglia più bene? Lascerei tagliarmi più uno che l’altro?»

«Vuol bene a tutti e due!»

«Così io voglio bene a voi due; siete come due dita della mia stessa mano. Nello stesso modo amo tutti gli altri miei giovani… E quindi non voglio che vi battiate; venite con me: non facciamo brutta figura». E s’incamminò tenendosi vicini i due contendenti. Intorno a lui camminavano gli altri spazzacamini e lustrascarpe, e dietro una piccola folla che si era radunata a quella baruffa.

Lo spazzacamino fu poi ospitato all’Oratorio, e divenne un giovane buonissimo e delle più belle speranze. Era della Valle d’Aosta. La madre venne a visitarlo, ma quando sentì che il figlio voleva continuare a studiare, non ne fu per niente contenta: «Uno spazzacamino prete? No, non va!».

(MB III, 171-172)

don bo
I fioretti di Don Bosco

Il duello per don Bosco

5_11221855_10205961945180542_6132092544395399484_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

C’è molta più “sete di Dio” di quanto si possa pensare

9_clase de danza ciclo ciclo (35)
Don Bosco nel Mondo

Il Poligono Industrial Don Bosco di San Salvador

10_Don Dario
In Prima Linea

Dall’Atlantico alle Ande

Una gita da sogno
Una gita da sogno

Una gita da sogno

Web
Tempo dello Spirito

Riscoprire la benevolenza: no ai discorsi d’odio

17_laboratorio
Le case di Don Bosco

Don Bosco Villa Ranchibile

quadro 34x25cm 1965
Quelli che lo hanno conosciuto

Il piccolo orfano del colera Pietro Enria, coadiutore salesiano

24_DSC0879
FMA

“Tranquilla, qualunque cosa accada”

26_maria rita romania
invitato

La Dottoressa Maria Rita Scrimieri «La beata Alexandrina Maria da Costa è la perla preziosa della mia vita»

32_IMG_4445
La nostra Storia

La Santa Impresa di Don Bosco. La cartiera di Mathi

34_shutterstock_1334996084
Come Don Bosco

PEDAGOGIA CONTROCORRENTE 2 - Coraggio, parlate di Dio

Young,Woman,Stand,In,The,Room,Opening,Curtain,Seeing,The
La linea d’ombra

Venire alla luce

39_Ottobre 2014
La storia sconosciuta di Don Bosco

La nascita di un’epopea mondiale

40_VARIARA Luigi 03
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Beato Luigi Variara

41_il loro ricordo
Il loro ricordo è benedizione

Monsignor Jonas Abib

42_RELAX febbraio 2023 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Falco copia
La buonanotte

Il falco pigro