BS Dicembre
2022

L'INVITATO

MARINA LOMUNNO

È giovane e preparato
Il nuovo Arcivescovo di Torino

Monsignor Roberto Repole, conosciuto e stimato come teologo, nella sua formazione scolastica giovanile è stato anche allievo dei salesiani: ha frequentato il ginnasio a Valdocco e ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Valsalice di Torino.

Già dal primo incontro Lei si è soffermato sulla necessità dell’attenzione ai più giovani e all’emergenza educativa. Come fare per far ritornare i giovani alla Chiesa?

C’è un’attenzione particolare al mondo giovanile che si disegna su due orizzonti, il primo è quello sociale e antropologico. Viviamo in una società anziana con una forte denatalità e questo fa sì che i giovani rischino di non essere visti e di non essere apprezzati per la carica e la novità che essi hanno: tutti i progetti sociali e i discorsi politici spesso sono tarati su altre generazioni. Secondo me occorre invece ritornare ad avere un’attenzione alle nuove generazioni in una società occidentale che è tendenzialmente vecchia e che pensa da vecchia. Poi però – e questo evidentemente si interseca con il secondo orizzonte – da pastore ho la preoccupazione o, meglio, una forte attenzione dal punto di vista della Chiesa. La Chiesa esiste per vivere e annunciare il Vangelo ed è chiaro che i primi destinatari di questo Vangelo sono le nuove generazioni con le quali la trasmissione «normale» e assodata del Vangelo e della vita cristiana si sta velocemente interrompendo. Mi sembra allora che ci sia necessità di una Chiesa che ritorni a mettere al centro, appunto, l’annuncio evangelico e quindi, di conseguenza, i giovani come primi protagonisti. Ho l’impressione che i giovani abbiano sete di senso e di spiritualità ma anche che la Chiesa venga percepita tutto fuorché una risorsa spirituale. Su questo credo che ci sia bisogno di interrogarci e che la necessità di parlare di giovani debba andare proprio in questa direzione. Ed è anche l’occasione per chiederci: «che ci stiamo a fare come Chiesa, perché esistiamo»?

Perché gli oratori e il catechismo sono un po’ in crisi?

Metterei due accenti. Il primo: possiamo ridiventare significativi e anche attraenti nella misura in cui diventa chiaro e viene testimoniato che c’è una bellezza, una gioia nel vivere la vita evangelica, nel seguire il Signore, nel consegnarsi a lui, nell’appartenergli. Quindi credo che la grande questione oggi sia veramente la fede dei cosiddetti credenti…Forse siamo troppo poco significativi perché ormai il cristianesimo è diventato tutto meno che l’appartenenza in forza della fede.
Il secondo punto, e richiamo la canzone di Celentano, «neanche un prete per chiacchierar»: ci siamo abituati o abbiamo pensato troppo e un po’ superficialmente che gli unici a dover annunciare il Vangelo, gli autorizzati a farlo anche in maniera competente e con l’ascolto che questo richiede, siano i preti. Ma non è così: questo richiede persone anche laiche che abbiano la passione per l’annuncio evangelico ma abbiano anche la competenza dell’annuncio evangelico. E qui dobbiamo farci un esame di coscienza e camminare: al di là delle etichette, il problema è che il cristianesimo spesso è sconosciuto agli stessi cristiani: come vogliamo testimoniarlo e annunciarlo ai più giovani? E soprattutto c’è urgenza di una passione che faccia sì che li si vada ad incontrare e a cercare: è un atteggiamento che nasce da persone che veramente si sentono responsabili del Vangelo e che non può valere soltanto per i preti perché, in un momento in cui siamo di meno, è chiaro che questo non verrà più fatto.
Come eredità «salesiana» ho in mente alcuni insegnanti, anche anziani, che avevano ancora il gusto di intrattenersi, di spendere del tempo con noi allievi.

Come parlare di Gesù ai giovani di oggi, ai giovani torinesi di oggi?
Lei come parlerà di Gesù ai giovani che incontrerà da Arcivescovo?

Non penso che esista una risposta-ricetta ma che ci possano essere alcune attenzioni decisive. La prima: la coltivazione di una conoscenza della fede che la renda anche plausibile rispetto alle grandi sfide della secolarizzazione. Non possiamo pensare di parlare di Gesù ai giovani se le domande che probabilmente loro si pongono non sono anche le nostre e, soprattutto, se noi non ci siamo dati delle risposte. Ma per far questo bisogna essere molto seri nel cammino della fede e della conoscenza della fede. Io sono un teologo e penso, purtroppo, che nella Chiesa molto spesso si ritenga che la teologia sia un optional: se la pensiamo così quella che noi chiamiamo «la pastorale» che cos’è? In passato ai miei studenti dicevo che la pastorale «sembra lo starnazzare delle galline che fanno tanta aria però non si sollevano di mezzo metro»… Che cosa vogliamo annunciare, quando noi stessi non siamo all’altezza delle domande che ci vengono poste, perché non le abbiamo interiorizzate e non proviamo costantemente a dare risposte con tutta la passione e l’intelligenza che questo richiede? I giovani ci chiedono che cosa è la preghiera, come interviene Dio nella mia vita, ci dicono «io prego ma tanto non vengo ascoltato»: sono questioni serissime e noi che cosa rispondiamo? Se noi adulti rispondiamo con stereotipi e non siamo all’altezza di quelle domande che cosa vogliamo annunciare in questo nostro mondo?

Le omelie, talvolta, non sono un po’ difficili?

Secondo me i giovani (e non soltanto loro) si accorgono se ciò che gli comunichi è ciò per cui tu veramente vivi. Lo vedo esistenzialmente nell’omelia, uno dei momenti di comunicazione della fede…Alla fine passa quello che veramente dici perché è passato nella tua vita, perché è passato nel tuo cuore e credo che questo sia uno dei deficit nell’annuncio oggi: a volte continuiamo a dire cose che non corrispondono davvero alla vita, chi le annuncia non le vive e i giovani se ne accorgono…

Lei è stato allievo a Valdocco e poi a Valsalice. Che cosa le è rimasto del carisma salesiano nella sua vita di sacerdote, di insegnante, di teologo ed ora di Arcivescovo di una delle città che oggi ha molte analogie con la Torino dei santi sociali (povertà, disoccupazione, emigrazione, giovani «pericolanti»)?

Mi è rimasta l’attenzione alle persone più giovani – anche perché ho passato molti anni ad insegnare – e come eredità «salesiana» ho in mente alcuni insegnanti, anche anziani, che avevano ancora il gusto di intrattenersi, di spendere del tempo con noi allievi. E mi è rimasta viva questa testimonianza che poi ho cercato a mia volta di trasfondere con i miei studenti nella mia esperienza di insegnante. Inoltre – anche se è stato faticoso – mi è rimasto anche il rigore del lavoro nello studio: la serietà e la profondità del lavoro sono cose importanti anche per il lavoro intellettuale.

 

MONSIGNOR ROBERTO REPOLE

Arcivescovo giovane, insegnante, teologo. Torinese, classe 1967, dal 7 maggio scorso, giorno del suo ingresso solenne e della sua ordinazione episcopale, monsignor Roberto Repole è Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, successore di monsignor Cesare Nosiglia. Cresciuto con la sua famiglia a Druento e Givoletto, è entrato in Seminario a 11 anni e nella sua formazione scolastica giovanile hanno avuto un ruolo importante i salesiani: ha frequentato il ginnasio a Valdocco e ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Valsalice di Torino. Dopo gli studi di filosofia e teologia è stato ordinato prete nella cattedrale di Torino il 13 giugno 1992. Viceparroco in due parrocchie cittadine, ha poi proseguito gli studi di Teologia sistematica presso l’Università Gregoriana a Roma, conseguendo la licenza nel 1998 e il dottorato nel 2001. Ha insegnato Teologia sistematica a Torino nella sezione parallela della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (di cui è stato anche preside fino all’ordinazione episcopale), è stato docente alla sede centrale di Milano e in altre Facoltà teologiche d’Italia. Tra i numerosi incarichi anche in diocesi, dal 2011 al 2019 è presidente dell’Associazione teologica italiana e dal 2016 membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e Facoltà ecclesiastiche (Avepro). All’attività di docente don Roberto ha affiancato il lavoro di ricerca sui temi dell’ecclesiologia e della teologia sistematica, documentata da una vastissima bibliografia tra cui il Commentario ai documenti del Concilio Vaticano II, in 8 volumi (Edizioni Dehoniane), a cui hanno lavorato oltre 30 teologi.

doc00609920221026090011_001
I fioretti di Don Bosco

Il ramo scolpito

5_rm in india
Il messaggio del Rettor Maggiore

La forza di quel bambino impotente sconfigge tutte le potenze del mondo

Don Bosco Cauvery Trichy
Don Bosco nel Mondo

Salveremo la TERRA!

13_repole
invitato

È giovane e preparato. Il nuovo Arcivescovo di Torino

Statue,Of,Virgin,Mary,Our,Lady,Of,Grace
Tempo dello Spirito

Lettera a Maria

16_Progetto-senza-titolo-18-1
Le case di Don Bosco

Ritorno al futuro: Lombriasco

20_178A0607
In Prima Linea

Don Daniel Antunez. Tra i piccoli senza domani

Il futuro oltre l’uragano
FMA

Il futuro oltre l’uragano

Alt Magg 013
La Basilica di Maria Ausiliatrice

I due altari della basilica di Maria Ausiliatrice

30_Ritratto
I grandi amici

Il teologo Borel

Libri
I nostri libri

I nostri libri

Shutterstock.com
Come Don Bosco

LE MALATTIE DELL’EDUCAZIONE 10 - La frenesia

37_shutterstock_776880871
La linea d’ombra

Quanto “pesano” i ricordi?

40_GIORDANI Attilio 06
I nostri santi

Il Santo del mese - Il Venerabile Attilio Giordani

41_3. CELEBRANDO MESSAII_1
Il loro ricordo è benedizione

Don Giuseppe Valente

42_RELAX dicembre 2022 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Arancio
La buonanotte

L’arancia dell’orfano