BS Gennaio
2023

IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE

RAFFAELE ANTONELLI

Don Filiberto Rodríguez Martín

morto a Benguela, il 7 maggio 2019, a 76 anni

Don Filiberto Rodríguez nacque l’8 novembre 1942 a Valsalabroso (Salamanca), Spagna. Venne ordinato sacerdote nel 1970 a Salamanca; nel 1974 conseguì anche la Laurea in Chimica all’Università di Oviedo.

Tra i suoi numerosi incarichi, è stato Amministratore della Scuola Salesiana di Ourense, Direttore della Scuola e Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di León, Amministratore ispettoriale dell’Ispettoria di Spagna-Nord Ovest. Dal 1988 al 1994 fu Ispettore dei Salesiani del medesimo territorio.

Divenne consigliere della Congregazione per l’Europa dell’Ovest, consapevole che la frontiera della missione è anzitutto nella cultura attuale del Vecchio Continente. Chiamato per la sua sensibilità a occuparsi dei più vulnerabili, fu una naturale evoluzione del suo ministero accettare l’incarico di responsabile della visitatoria a Luanda in Angola.

Si trattava di gettare le basi formali e sostanziali dell’ufficio di pianificazione e di sviluppo (PDO), occorrevano l’entusiasmo di una forza nuova e la competenza acquisita negli studi universitari. Ma don Filiberto diede subito la traccia del lavoro: «Metti giù la borsa con tutti i tuoi progetti e vieni con me a incontrare le persone». Era il giugno 2010.

“Andammo a trovare i ragazzi che lui visitava tutte le sere” ricordo, “soccorsi dal Centro Salute che si trova a un isolato dalla sede ispettoriale, diventato un punto di ritrovo per una moltitudine di ragazzi di strada. «Sono i nostri datori di lavoro» dichiarava don Filiberto, «tutto ciò che facciamo deve essere rivolto a loro»”.

Che la vocazione missionaria sia rivolta anzitutto agli ultimi della società era la convinzione di don Filiberto, senza ostentazione; consapevole di essere immerso in un mare di contraddizioni sociali. L’Angola è il primo produttore di diamanti al mondo, il secondo per estrazione di petrolio in Africa. Oltre alle materie prime, il Paese dispone di acqua in abbondanza, di un vasto territorio coltivabile a fronte di una popolazione meno densa che in altre parti dell’Africa, e gode di uno sbocco sull’Oceano che offre opportunità commerciali sul piano globale.

Quelle che sono le ricchezze del Paese sono anche le ragioni della sua arretratezza. Dopo il tempo della colonizzazione portoghese, non c’è stata pace per la costruzione della nazione. Conclusa la lotta di liberazione, nel 1975 è iniziata la guerra civile fra le diverse anime politiche che, con brevi interruzioni, si è conclusa solamente nel 2002.

Don Filiberto ha colto anche il respiro della stagione della ricostruzione. La prima ondata di salesiani provenienti dal Sud America aveva dato all’azione missionaria l’impronta “sociale” di soccorso alle persone più povere; il mandato di don Filiberto era quello di passare alla fase di costruzione di un tessuto culturale ed economico attraverso la formazione scolastica e professionale. Più di una generazione di Angolani era cresciuta senza istruzione nei 30 anni di conflitto. Il termine di questa fase comportava anche l’assistenza alle migliaia di giovani e di ragazzi che dalle campagne si riversava nelle città, soprattutto nella capitale del Paese, alla ricerca di lavori di pura manovalanza. Per il nuovo “ispettore” salesiano di Luanda si trattava di dare risposta agli sbandati con centri di accoglienza e con case famiglia, di costruire con loro un’identità mediante la reintegrazione nella società e l’inserimento nel mondo del lavoro.

L’impegno di don Filiberto diventò febbrile. La sua era la mistica della carità. Il confratello don José Antonio Leon lo richiamava benevolmente alla cura di sé: «Ti stai consumando, sei un disastro per la tua salute», È il “fuoco della missione”, possiamo dire in termini meno confidenziali, che per ardere ha bisogno molte volte del legno delle persone. Il missionario lo mette nel conto. E non ne fa un motivo di vanto, non lo fa per mettere se stesso in evidenza. Anzi, lo rende sempre più disponibile anche ad accompagnare l’esperienza di altri.

«Una nuova presenza in missione è un dono, e si deve stare insieme, camminare insieme»: questo insegnava don Filiberto ai giovani volontari, e ricorreva spesso all’abbraccio anche fisico per rendere palpabile il suo animo: “Prima che avesse un nome, lui praticava la ’abbraccio-terapia’, e con questa ci comunicava positività, il senso altissimo dei valori che era lì a testimoniare” ricordo con commozione.

E poi la domanda ricorrente, non retorica, dopo aver considerato tutto e tutti: «Tu, come stai?». Ossia: va bene il tuo impegno, vanno bene le cose che stai facendo, bene i risultati… ma alla fine dei conti, come sta il tuo animo? È la domanda dell’educatore vero, quello che ti guarda negli occhi non per scoprire se ci sia un segreto non dichiarato ma per entrare in rapporto con l’anima dell’interlocutore. “Como estás?” risuona ancora come l’interesse principale di don Filiberto verso chi era al suo fianco. Prima la qualità dello spirito del missionario, poi le opere.

Occuparsi degli altri tanto da sembrare persi, porre il baricentro della propria giornata negli altri… Trascurare se stessi provoca purtroppo la caduta delle difese del corpo: un’infezione polmonare mal curata portò don Filiberto alla morte il 7 maggio 2019.

Aveva scritto: Nella formula della professione diciamo: “… mi offro totalmente a Te, impegnandomi a donare tutte le mie forze a quelli a cui mi manderai…”. È rimasto fedele fino all’ultimo respiro.

doc00670220221125084841_001
I fioretti di Don Bosco

Le mele del Principe

5_RM Maria M and Nick_original
Il messaggio del Rettor Maggiore

Quel giovane mi disse: “la mia passione è Cristo”

8_Oratorio 2
invitato

«Quel giorno Maria Ausiliatrice ci salvò»

10_2107P_MG_5231
Don Bosco nel Mondo

Tra mezzaluna e croce: Don Bosco a Istanbul

Talented,Husband,Treting,His,Family,With,Yummy,Pancakes,In,The
Tempo dello Spirito

Il kit della felicità in 12 strumenti

16_Inspector_Angel_Prado
In Prima Linea

Don Bosco nel cuore dell’America

18_Akash Bashir
I nostri eroi

Akash Bashir Un giovane pakistano martire di Cristo

22_23_La strenna
Poster

2023 STRENNA del Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime

24_Dorotea de Chopitea
FMA

La nostra mamma di Barcellona

The,Children,Run,Into,Their,Mother's,Arms,After,Finishing,Their
Anche questa è missione

La storia di D. al Centro Diurno

30_178A1113
Ragazzi soli

Jordy che voleva lasciare la strada

35_shutterstock_2127981953
Come Don Bosco

PEDAGOGIA CONTROCORRENTE 1 - Meglio felici che famosi

A,Woman,Tries,To,Hold,On,To,Her,Red,Umbrella
La linea d’ombra

Spettinati dalla vita

38_Immagine1390554
La storia sconosciuta di Don Bosco

«Sacra Real Maestà»

40_Suor Meozzi
I nostri santi

Il Santo del mese - La Venerabile Laura Meozzi

41_09ee5e909b16c22bfb7970e5779f5be9_L
Il loro ricordo è benedizione

Don Filiberto Rodríguez Martín

42_RELAX gennaio 2023 Schema
Il crucipuzzle

SCOPRENDO DON BOSCO

43_L'eremita
La buonanotte

L’eremita e l’orcio dell’olio