I FIORETTI DI DON BOSCO

B.F.

Don Bosco quasi... Mozart

Don Bosco amava la musica. Suonava il violino, l’organo e il pianoforte, ma solo quando riusciva a trovarli nella casa di qualche amico. Per lui, la musica e il canto erano un ottimo modo per comunicare con i giovani. Cominciò da giovane prete, al Convitto. Un anno, avvicinandosi il Natale, preparò una lode per il Bambino Gesù. Poesia e musica furono scritti sul davanzale di un coretto della Chiesa di San Francesco. Ecco i versi: Ah! si canti in suon di giubilo, / Ah! si canti in suon d’amor. / O fedeli, è nato il tenero / Nostro Dio Salvator. I ragazzi la impararono per la strada e la gente guardava stranita un prete in mezzo a sei od otto ragazzi che, nelle vie del centro passeggiavano cantando. Nelle chiese di quel tempo il canto era monopolio di signori spesso catarrosi e sgraziati. Quando cominciarono i ragazzi di don Bosco, la gente andò in visibilio. Per le melodie, don Bosco prendeva spunto dalla vita quotidiana. Un giorno, udì un coro di operai, che sulle impalcature cantavano un loro stornello armonioso, marziale. Si annotò la musica e poi chiese al famoso letterato Silvio Pellico, di scrivergli alcuni versi all’Angelo Custode. Ne venne fuori l’aria popolarissima Angioletto del mio Dio, che girò tutta l’Italia. Un’altra volta, incontrò alcuni giovani che cantavano, accompagnandosi con chitarra e violino. Don Bosco fu conquistato da quell’armonia e, tirate fuori carta e matita, appoggiandosi allo stipite del palazzo della Prefettura, si scrisse le note. Nacque così Noi siam figli di Maria. Ma quando don Bosco ebbe una cappella tutta sua, non aveva un centesimo per qualcosa che suonasse. Cominciò con una vecchia fisarmonica, poi con una pianola automatica che suonava solo l’Ave Maris Stella, le Litanie della Madonna e il Magnificat. Impietosito, l’amico Giovanni Vola gli regalò una vecchia spinetta. Più che suonare, pigolava.

Fu invitato una volta con i suoi giovani a cantare una Messa nel santuario della Consolata. Coraggiosamente, decise di far cantare ai giovani una “Messa” che aveva composto lui. Organista di quella chiesa era il celebre maestro Bodoira. Don Bosco gli chiese con un misterioso sorriso, se potesse accompagnare il canto di quella Messa inedita. «Qualche cosa farò», rispose risentito Bodoira, che era famoso nell’interpretare a prima vista qualunque musica, anche le più difficili. Scoccò l’ora della Messa, aprì lo spartito, aguzzò gli occhi, scrollò il capo e tentò di suonare. Uno stridio terribile. «Ma chi ci capisce? Che guazzabuglio è questo? Basta!» esclamò, si calcò in testa il cappello e se ne andò. Don Bosco, ridacchiando un po’, si sedette all’organo e accompagnò i canti fino alla fine. Dopo la celebrazione, i ragazzi furono sommersi di elogi e molti complimenti ebbe anche l’organista, che tutti pensavano fosse stato il grande maestro Bodoira.

LA STORIA

Il racconto si trova nei volumi II e III delle Memorie Biografiche.

1_db
I fioretti di Don Bosco

Don Bosco quasi… Mozart

5_33344960073_d3383acc9a_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

Signore, fa che non smetta mai di stupirmi

6_1
Don Bosco nel Mondo

Rinascere a Cali

10_shutterstock_1384084307
Tempo dello Spirito

Le sei benedizioni

14_128975627_913287902538027_8652666586134660212_o
Storie di Giovani

Riaccendi il sogno - Il virus non ci ha fermati

16_IMG_4562
Le case di Don Bosco

Don Jimmy - Direttore del primo oratorio salesiano

20_01
invitato

P. Manuel Cayo - Ispettore del Perù

24_20190525_164258
FMA

Una scuola d'infanzia nello Slum

31_Cs5,6...dopolaraccoltadelgranoq.N.Musio
La nostra Storia

I fratelli di Don Bosco - La famiglia Bosco, detta I Boschetti

quadro 34x25cm 1965
Memorie Salesiane

Don Bosco e il colera

35_shutterstock_1822858625
Come Don Bosco

Autogrill per educatori - 2 Lasciare un buon ricordo

37_shutterstock_1434567935
La linea d’ombra

Interconnessi... ma distanti

38_DonBosco-Sarrià
La storia sconosciuta di Don Bosco

tutto per voi... fin l'ultimo respiro

40_eusebiapalomino-8
I nostri santi

Il Santo del mese

41_spagnolo
Il loro ricordo è benedizione

Don Italo Spagnolo

42_RELAX febbraio 2021 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_unnamed
La buonanotte

La coperta

03_BOLLETTINO_def.indd
Progetto del mese

UN FUTURO PER I BAMBINI SOLDATO