DON BOSCO NEL MONDO
Juan José Chiappetti e Santiago Viskatis
Dimenticati da molti non dai salesiani
Nel Chaco argentino, nella città di Resistencia, una coraggiosa comunità di educatori porta speranza ed energia.
Con la fiducia e il coraggio di chi sa di avere un appoggio “dall’alto”, ottant’anni fa, padre Horacio Ióvine mise un cartello nella piccola stanza che fino ad allora era tutto lo spazio disponibile nell’opera a Resistencia, Chaco. Si legge: “Dirección del Colegio Don Bosco – Provisoria” (Direzione della Scuola Don Bosco – Provvisoria).
Insieme ai salesiani Rolando e Marossi, ha iniziato la presenza salesiana qui con un oratorio, la catechesi e l’eucaristia. Poi venne la scuola elementare, il collegio per i ragazzi dell’interno della provincia, la scuola secondaria…
Oggi l’opera salesiana è un riferimento religioso ed educativo nella città, dove generazioni di exalunni non esitano ad affidare l’educazione dei loro figli e figlie. E sono i laici che gestiscono questa casa, accompagnati dalla comunità religiosa che risiede nel vicino paese di Fontana.
Con la stessa fiducia e cura, questa grande comunità di educatori, famiglie e salesiani cooperanti gestisce la scuola, promuove i vari oratori, si impegna nella formazione professionale dei giovani e degli adulti dei quartieri più lontani e cerca di costruire ponti di intercultura con il popolo di Qom. E l’8 dicembre dell’anno scorso ha festeggiato il suo ottantesimo anniversario.
Laboratori di lingua Qom
Micaela Romero ha 27 anni. È nata nella comunità Qom di Castelli, nell’interno della provincia, ed è venuta a Resistencia per studiare e lavorare. È un’insegnante di educazione bilingue interculturale indigena. Ha conosciuto l’opera salesiana attraverso l’oratorio del suo quartiere, e dal 2019 insegna qui nei laboratori di lingua Qom: “Gli studenti lavorano in luoghi pubblici e sono in costante contatto con le persone della comunità. I corsi permettono loro di interagire, di chiedere il loro nome, come si sentono e di capire un po’ la cultura”.
Dopo cinque anni, il centro studentesco della scuola secondaria torna nel 2021. Il presidente è Sebastián Enelli, che apprezza molto l’educazione ricevuta nella scuola e, anche se molti progetti non hanno potuto essere realizzati a causa della pandemia, è contento di ciò che il centro ha raggiunto: “Eravamo solo 3 studenti e oggi siamo 100. Abbiamo piantato alberi intorno alla scuola, abbiamo organizzato tornei per aiutare ad allestire il laboratorio scolastico, abbiamo aiutato a migliorare la mensa. E abbiamo molti altri progetti».
Recentemente è stato inaugurato un nuovo edificio del Centro di Formazione Professionale interculturale, affinché un numero maggiore di giovani possano apprendere un mestiere utile per il loro futuro, costruire relazioni preziose e migliorare la loro qualità della vita.
Il nuovo centro oggi risponde ad una situazione di crescente bisogno nel Paese di lavoro e di formazione per il lavoro. Si stima che nel Paese ci siano più di un milione di giovani che non studiano, né lavorano. E di questo gruppo, 700 000 giovani non solo non studiano, né lavorano, ma nemmeno cercano un lavoro.
La moderna struttura del Centro di Formazione Professionale Interculturale Salesiano (cfpis) di Resistencia, realizzata grazie al contributo della Fondazione svizzera “Papalin” e all’ong “Don Bosco Jugendhilfe Weltweit”, anch’essa svizzera, è stata inaugurata e benedetta lo scorso 6 aprile e permetterà di offrire 5 corsi professionali.
I corsi, della durata di quattro mesi, verranno guidati dai membri della comunità Qom, uno dei gruppi etnici aborigeni del Paese, e prevedranno laboratori di ceramica, per la preparazione di cesti, strumenti musicali a fiato, a corda e altri strumenti.
Quattro oratori
L’opera salesiana anima quattro oratori situati in diversi “estremi” della città. Lì, giovani e adulti collaborano ogni sabato per offrire uno spazio di educazione e catechesi a centinaia di bambini. “Uno è nel quartiere di Don Bosco. Nel 2009, dopo una missione giovanile, è nato l’oratorio nel quartiere La Rubita, dove oggi si trova la cappella di San Juan Pablo II.
Nel 2014 abbiamo iniziato ad andare nel quartiere di Toba, nella scuola gestita dagli indigeni, e lì è nato un altro oratorio. E l’ultimo è Ceferino, nell’insediamento di Zampa, dove i salesiani cooperatori stanno promuovendo la costruzione di una cappella, e hanno già ottenuto un terreno”, spiega il direttore generale dell’opera, Antonio Pedone. I cooperanti sono un supporto molto importante per questo lavoro, che è diventato ancora più importante durante le azioni di solidarietà realizzate nel periodo della pandemia.
Ogni sabato pomeriggio, un gruppo di ragazzi e ragazze si riunisce nel cortile di Don Bosco per cercare di trasmettere ad altri ragazzi e ragazze un po’ dell’amore e della fede che hanno imparato qui. Una di loro è Morena, 16 anni, del gruppo Vida: “Qui posso incontrarmi con i miei amici e sentirmi a casa, protetta, con persone che possono consigliarmi e accompagnarmi”. Ed è quello che è successo a molti ragazzi che sono passati per questo parco giochi, che si sono formati qui e sono riusciti ad espandere la loro fede. Sono cresciuti qui, era la loro casa, era la loro scuola. Hanno trascorso qui la loro vita. E ora hanno spiegato le loro ali.
LA COMUNITÀ QOM
La comunità di Toba, conosciuta anche come Qom, ha una storia nel nostro paese. In generale, gran parte della popolazione argentina pensa che i popoli indigeni non esistano, che non esistano più, che siano una cosa del passato. Questo perché sono stati emarginati dal sistema attuale per anni, vivendo in povertà e all’ombra dello Stato.
Attualmente, il popolo Toba è uno dei popoli indigeni con la più grande popolazione in Argentina, con circa 70 000 membri. Sono distribuiti nelle province di Chaco, Formosa, Santa Fe settentrionale e Salta, e anche nella Grande Buenos Aires a causa della migrazione. Ovunque vadano, vanno sempre in gruppo, poiché hanno formato un popolo senza esclusione sociale. Si fanno chiamare Qom, che nella loro lingua significa “popolo”.
Questa comunità si è sempre sviluppata come una società di pesca, caccia, raccolta e nomade. Si spostavano, guidati da un cacique, secondo le loro necessità di sostentamento. Il cacique non aveva un’autorità assoluta ed era consigliato da un consiglio di anziani. Il loro modo di vivere si integrava con l’ambiente naturale che li circondava, imparando a conoscere ogni albero, il comportamento degli animali e le piene stagionali del fiume.
Furono messi da parte e respinti dalle nuove società che si stavano formando nelle loro terre. Un altro problema che devono affrontare è il disboscamento avanzato e rapido degli alberi da parte delle aziende. Negli ultimi 70 anni, la provincia del Chaco ha perso più di 30 000 chilometri quadrati di foresta nativa. La depredazione sta avanzando e porta con sé parte del loro cibo, delle loro medicine e della loro sopravvivenza. Molte famiglie si guadagnano da vivere con l’artigianato. Devono anche affrontare continue discriminazioni e pregiudizi.
Il popolo di Toba, nonostante tutto, è ancora in piedi, lottando per sempre e mantenendo le usanze che hanno potuto persistere nel tempo. La lingua Qom è ancora parlata tra i membri del popolo e rappresenta una speranza che non hanno perso tutto. Alcuni di loro fanno parte di diverse organizzazioni per rivendicare i loro diritti, la loro identità, la loro cultura e migliorare le loro condizioni di vita.
Elizabeth González, coordinatrice della magistratura dei popoli indigeni, ha detto che «La discriminazione non si notava prima. Oggi c’è stata una persona che è andata alla Columbia Bank per raccogliere denaro e quando hanno visto che era del quartiere di Toba gli hanno tirato dietro il documento e l’hanno buttata fuori. Spero che sappiano che i primi abitanti erano indigeni e non immigrati.
Quello che chiedono è il rispetto della loro lingua, dei loro territori, delle loro pratiche, in breve, dei loro costumi. Molto è stato loro tolto e non meritano di essere dimenticati o ignorati. Come tutti gli altri, dovrebbero avere una qualità di vita dignitosa e i loro diritti alla vita, alla salute, all’acqua potabile e molti altri dovrebbero essere rispettati».
Il Chaco è una provincia dell’Argentina, estesa per 99 633 km², con capoluogo Resistencia. Basa la propria economia su agricoltura e allevamento. Nel nord-ovest di questa provincia si trova la zona quasi vergine chiamata El Impenetrable (l’Impenetrabile).