COME DON BOSCO

PINO PELLEGRINO

AUTOGRILL PER EDUCATORI
1. Una buona partenza

Ricordarsi
«Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano». È la dedica de Il piccolo principe dello scrittore francese Antoine De Saint-Exupéry.
Ricordarsi d’essere stati bambini anche noi è una potente medicina alle nostre pretese nei confronti dei piccoli. Significa essere più pazienti; non strattonare il bambino che ha voglia di fermarsi per assaggiare il mondo che ancora non conosce; non perdere le staffe quando si sporca, o quando fa schizzare l’acqua delle pozzanghere.
Ricordarsi d’essere stati bambini è pensare che la nostra è una società adulto-centrica: centrata sugli adulti, fatta per gli adulti.
Che guaio nascere piccoli, oggi!
I pavimenti si sporcano, i porta-cenere si rompono, le pareti si rigano… per non combinarne una delle sue, il bambino dovrebbe nascere “mummia”! È un’immensa fatica per il piccolo uscire vivo da certi genitori che non si ricordano d’essere stati, un tempo, anche loro, bambini.

Il benessere
«A mio figlio non deve mancare niente…» È, ormai, una specie di ritornello di tanti genitori. E così la distanza tra il desiderio e la sua realizzazione è diventata, via via, sempre più breve fino ad azzerarsi.
Sono scomparse l’attesa e la conquista che erano stati efficaci ormoni di crescita psicologica.
Il desiderio ha perso la sua spinta creativa. Tutto è lì pronto. L’uomo trova tutto, meno lo sforzo.
Il che vuol dire: l’uomo non trova più l’uomo.
Quando la persona umana non ha più da faticare, da combattere, da raggiungere, da costruire, da battersi per qualcosa o per qualcuno, è come se fosse morta.
Il troppo benessere non è una meta: è una trappola.

Parole-perle
Il simpatico scrittore italoamericano Leo Buscaglia termina il suo libro Papà con alcune frasi che il padre, di tanto in tanto, lasciava cadere a tavola oppure nei momenti più impensati.
Quelle frasi hanno costruito nel figlio uno schema morale tale da reggerlo per tutta la vita.
Il papà gli diceva:
«È fondamentale amare».
«Le persone sono buone se si dà loro la possibilità di esserlo».
«La dignità è essenziale per vivere».
«Non tradire mai te stesso!».
«Canta, balla, e ridi quanto puoi!».
«Resta vicino a Dio!».
«La crudeltà è segno di debolezza».
«La gente che crede di saper tutto può essere pericolosa».
«Non costa niente essere gentili».
Parole-perle che hanno bussato e sono entrate nell’anima del figlio.
Ha ragione il poeta tedesco J.P.F. Richter a dire che «le parole che un padre dice ai figli nell’intimità della casa nessuno le sente al momento, ma alla fine la loro eco raggiungerà i posteri».

Lanciare sfide
Un grande maestro di chitarra, Doc Watson, divenne cieco quando aveva appena due anni. I suoi famigliari, però, non gli diedero mai la sensazione di considerarlo un minorato.
«I miei fratelli, mi portavano fuori a giocare con loro» ricorda. «Io mi arrampicavo sugli alberi e cadevo come tutti gli altri. Imparai così il concetto di spazio e a trovare le cose orientandomi sull’eco dei suoni».
Suo padre ebbe un’importanza speciale nell’aiutarlo ad aumentare la fiducia in se stesso.
«Avevo undici anni» ricorda Watson, «poco prima che la chitarra entrasse nella mia vita, papà mi porse un piccolo ‘banjo’ e mi disse: “Prendi, figliolo! Se imparerai a suonare bene questo strumento, potrà aiutarti ad affrontare il mondo!” Invece di relegarmi in un angolino dicendomi: “Figlio mio, sei un povero cieco” mi lanciava sfide!»
Quante ali tarpate per mancanza di proposte! Educare non è dare ordini, ma chiedere “imprese”.

bs
I fioretti di Don Bosco

Il miracolo della polenta

5_22748567791_5706088b6f_o
Il messaggio del Rettor Maggiore

Don Bosco Il genio che donava felicità ai giovani

8_IMG_2970
Don Bosco nel Mondo

A scuola per la vita

27_panoramica-centro-storico-5
Le case di Don Bosco

Andria - Don Bosco ha mantenuto la promessa

21_shutterstock_1049207972
Poster

Mossi dalla Speranza

10_9421db24f7b59a33518581167d545b9b_XL
invitato

Father Val Don Valeriano Barbero

16_Immagine1134893
Ritratti

Salesiano in Congo

14_Suor Raffaella Soga Direttrice CIOFS Vittorio Veneto
FMA

Suor Lavoro in bici

28_d albera ritr 1
I nostri padri

Il “piccolo don Bosco” Don Albera

21_shutterstock_1049207972
Come Don Bosco

Autogrill per educatori - 1. Una buona partenza

quadro 50x35cm 1989
Iniziative

San Domenico Savio l'angelo delle mamme

Business concept vector illustration
La linea d’ombra

Anche gli adulti sognano...

38_a837e119cd945083823082e324cfb9ef_XL
La storia sconosciuta di Don Bosco

L'inclusione sociale secondo don Bosco

40_Acquarello su don Braga 06
I nostri santi

Il Santo del mese - Il servo i Dio Carlo Braga

41_Trottier Nov 2010
Il loro ricordo è benedizione

Padre Romeo Trottier

42_RELAX gennaio 2021 Schema
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Dio mi ama
La buonanotte

Un ragazzino speciale

202101 Progetto del mese
Progetto del mese

UN FUTURO PER I BAMBINI SOLDATO