LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO

FRANCESCO MOTTO

145 anni… e non li dimostra

Quasi certamente moltissimi lettori ricevono mensilmente il Bollettino Salesiano da tanti anni. Capita spesso di sentir dire che il BS lo leggevano i loro genitori, i loro nonni e forse anche i bisnonni. Ma presumo che non tutti sappiano come sia nato e perché don Bosco 145 anni fa lo abbia ideato, realizzato e diffuso.

 

Vi raccontiamo la storia della sua fondazione in due puntate.

E’ diffuso in tutto il mondo in decine di lingue diverse. Certo ha cambiato molte volte il suo volto, ma sempre in sintonia con il BS del fondatore: “l’occhio (educativo) salesiano sul mondo e l’occhio sul mondo salesiano”, come amava ripetere il compianto Rettor Maggiore don Juan Vecchi.

Si parte da lontano (1844)

Don Bosco ha capito ben presto l’importanza della comunicazione e dei relativi strumenti di comunicazione sociale, anche se all’epoca vi era solo la stampa. Appena lasciati gli studi (1844) egli dava alle stampe i Cenni storici sulla vita del chierico Lui-gi Comollo. L’anno successivo, mentre era al servizio della marchesa Barolo, pubblicava un fascicolo Il divoto dell’Angelo Custode e la voluminosa Storia Ecclesiastica. Nel 1846 editava altri tre libriccini devozionali. Nel 1847 fu la volta della Storia sacra per uso delle scuole e de Il Giovane provveduto…, un testo quest’ultimo da oltre cento edizioni-ristampe vivente l’autore.

Con la promulgazione della libertà di stampa nel 1848 don Bosco preoccupato dei giovani, per loro ideò in tempi rapidi il giornale trisettimanale L’Amico della Gioventù. Dovette presto chiudere l’esperienza, ma non si scoraggiò.

Nel 1851 pubblicò un opuscolo La chiesa cattolica-apostolica-romana e vista l’accoglienza tanto favorevole, diede il via alla sua iniziativa editoriale più riuscita: le Letture Cattoliche, che alla sua morte avrebbe raggiunto dieci milioni di copie (in un’Italia di 30 milioni di semianalfabeti!). Alla dozzina di fascicoli con il suo nome, nel 1855 aggiunse la fortunatissima Storia d’Italia raccontata alla gioventù, con venti edizioni lui vivente. Nel quinquennio 1856-1860 fu la volta di una ventina di altri titoli. A sé stante invece nel 1856 mise in commercio La chiave del Paradiso in mano al cattolico (un autentico bestseller da 800 mila copie con 44 edizioni lui vivente).

La tipografia di Valdocco (1862)

Nel dicembre 1861 don Bosco ottenne l’autorizzazione ad aprire una propria Tipografia. Essa s’impegnò subito in ambito scolastico visti i nuovi programmi nati dopo l’unità d’Italia: pubblicò quattro collane di autori scelti latini, greci, cristiani, oltre a quella della Biblioteca della Gioventù Italiana. Quattro pure i vocabolari di italiano, latino e greco oltre a grammatiche, testi scolastici, sussidi. Nel 1876 DB fondò una “succursale” a Genova-Sampierdarena e nell’agosto del 1877 avviò il BS o Bibliofilo cattolico (o BS mensuale) per i 4 primi mesi.

I timidi inizi del BS (1876-1877)

L’idea di procedere nel 1877 alla pubblicazione di un Bollettino di informazione per tutte le persone che a vario titolo erano interessate all’Opera Salesiana potrebbe essere stata suggerita a don Bosco dalla presenza sul mercato di pubblicazioni simili da parte di altri Ordini religiosi. Se queste pubblicazioni erano inviate ai Terziari, membri ed amici delle singole Famiglie religiose, don Bosco poteva ben fare altrettanto con i suoi Cooperatori che proprio in quegli anni si stavano formalmente radicando come Associazione.

Questa nel suo Regolamento prescriveva: “Ogni mese con un bollettino [o] foglietto a stampa si darà ai soci un ragguaglio delle cose proposte, fatte o che si propongono a farsi”. Testo modificato poi: “Ogni tre mesi ed anche più sovente con un bollettino o foglietto a stampa (…)”. In realtà fu subito mensile.

In febbraio 1877 don Bosco comunicò ai suoi collaboratori la decisione di stampare un Bollettino periodico “come il giornale della Congregazione, perché sono molte le cose che si dovranno comunicare ai detti Cooperatori”. In estate discusse con don Barberis i problemi concreti del progetto e all’obiezione sul passivo che sarebbe derivato dall’invio gratuito, fece notare che i lettori, saputo della gratuità, avrebbero dato di più dell’eventuale cifra richiesta, senza contare successive offerte.

Nei mesi di settembre-dicembre 1877 il BS si avviò con la denominazione Bibliofilo cattolico o BS mensuale. Il Bibliofilo cattolico era un catalogo che aveva lo scopo di far conoscere le edizioni salesiane e altre pubblicazioni utili alla gioventù e al clero. Nell’agosto del 1877 subì dunque una radicale trasformazione. Recava l’indicazione tipografica di Sampierdarena per evitare il rischio che la curia torinese gli negasse l’imprimatur. Era di 12 pagine ed aveva le seguenti rubriche: Ai Cooperatori Salesiani, Dei Cooperatori, Lettere dei Missionari salesiani nell’America Meridionale, Cose diverse, Prime prove di alcuni Cooperatori, Indulgenze speciali pel mese di agosto; seguivano e concludevano tre fitte pagine di catalogo librario.

Due le edizioni di settembre. La prima con l’indirizzo di Torino, la seconda con l’indirizzo di Genova. In novembre don Bonetti assunse l’incarico di redattore-direttore. Dal gennaio 1878 venne usata esclusivamente l’intestazione BS. Le pagine variarono da 8 a 20 fino al 1881. Dal 1882 si iniziò la numerazione continua fino a 204 pagine nel biennio 1882-1883 e a 158 pagine nel 1888.

L’obiettivo

Nel primo numero del settembre 1877 don Bosco indicava ai Cooperatori Salesiani che il BS avrebbe loro dato “ragguaglio delle cose fatte o da farsi onde ottenere il fine che ci siamo proposto” vale a dire “La gloria di Dio, il bene della Civile Società”. Concretamente intese che il periodico fosse il mezzo normale di mantenere l’identità di pensiero e di azione fra i Cooperatori ed i Salesiani, di promuovere la buona stampa, di opporsi al proselitismo protestante, alla corruzione dei costumi e alla stampa irreligiosa e immorale, a danno soprattutto dei giovani, e soprattutto di fare del bene ai lettori e loro famiglie (continua il mese prossimo).       

doc03932620210315104042_001
I fioretti di Don Bosco

Il fido Bracco

4_Alt Magg quadro OK
Il messaggio del Rettor Maggiore

Tota pulchra es Maria

6_IMG_0825
Don Bosco nel Mondo

Etiopia Il silenzio degli innocenti

10_49541171938_4c599db27b_o
Tempo dello Spirito

La Madonna di don Bosco

18_asd (4)
Salesiani

Babu Augustine

12_foto 6 bs italia 2021
Le Nostre Guide

Don Gildasio dos Santos Mendes

17_WhatsApp Image 2020-06-06 at 16.35.35
FMA

La speranza su due ruote

26_Chiesa campanile
Le case di Don Bosco

Rimini

22_DSC00365
I Nuovi Salesiani

Marco Baù

inno a san giuseppe ReM con Accordi - Tutto lo spartito
Musica

Inno a San Giuseppe

32_Mazza quadro SX
I Fondatori

Santa Maria Domenica Mazzarello

35_shutterstock_1685793298
Come Don Bosco

AUTOGRILL PER EDUCATORI tre verbi speciali

37_shutterstock_1352357624
La linea d’ombra

La geografia del buio

38_187700-1
La storia sconosciuta di Don Bosco

145 anni… e non li dimostra

40_romero-foto-bn
I nostri santi

Il Santo del mese - Beata Maria Romero Meneses

41_759f97c0b78019bae1d5c944ddb38ac2_XL
Il loro ricordo è benedizione

Don Cosimo Semeraro

cruciverba
Il Cruciverba

SCOPRENDO DON BOSCO

43_Un volto
La buonanotte

Un volto e una voce